Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » martedì 18 febbraio 2014, 7:48

Salve ragazzi, sto proseguendo con il progetto della mia cnc, non so nemmeno più a che versione sono arrivato. Vi posterò il progetto completo appena sarà terminato, in ogni caso sarà una ponte fisso realizzata tutti con profilati 100X100 e 200X100 serie pesante.
Sto progettando l'asse z e mi è piaciuta l'idea di realizzarlo con un altro profilato 100X100 come nel rendering che vi posto.
Ora la domanda è:
Io ho già un elettromandrino 1.5KW er11 voglio fare un mandrino da montare sotto la base del profilato della z con un supporto per le viti a ricircolo FK20 classe C5 http://www.zappautomation.co.uk/it/fk-t ... porto.html
e un collets cuck er20.

Il motore sarebbe poi il mio elettromandrino er11 che ho già e la trasmissione avverrebbe con cinghie con rapporto 1:2 oppure 1:3 in modo da avere una velocità massima di 12000rpm e raddoppiare (o triplicare) la coppia erogata. La macchina dovrebbe lavorare prevalentemente alluminio.
Secondo voi quel supporto va bene per fare il mandrino oppure non regge, vibra ecc?
Alla fine monta all'interno due cuscinetti obliqui da 20mm come quelli che usate voi nei mandrini homemade che ho visto.
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » giovedì 20 febbraio 2014, 13:30

Ragazzi nessuno sa dirmi se è possibile realizzare un mandrino così?

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da b'nb » venerdì 21 febbraio 2014, 12:10

ho cambiato i cuscinetti l'altro giorno al trapano bosch
e i reggispinta torsione radiale o assiale non lo so ,
erano semplicissimi serie 6000 o 600 non mi ricordo l'articolo esatto
e l'ho comprati in un negozio ferramenta di elettroutensili

i cuscinetti per la flangia sulla trasmissione cinghia-motore della cnc
anche sono serie 6000
e non cambia molto la struttura, secondo me, di come è dentro il sistema di sfere

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » venerdì 21 febbraio 2014, 12:18

Quindi secondo te si può usare? A me più che il tipo di cuscinetti mi preoccupava la distanza tra gli stessi. Cioè di solito negli elettromandrini ci sono due cuscinetti obliqui accoppiati, come anche nel supporto per le viti, ma poi ce ne sta pure un altro in alto. Oppure ce ne sono solo due obliqui uno in basso e uno in alto. Non vorrei che solo due cuscinetti obliqui affacciati non reggano la spinta radiale. Alla fine cmq non intendo fare passate esagerate è cmq una cnc per lavorare alluminio e cmq girerà a 12000rpm quindi penso di fare passate da 1-2mm veloci.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da b'nb » venerdì 21 febbraio 2014, 12:32

ho pure un elettromandrino guasto aperto che devo andare a cercare negli scaffali in casa o in officina ormai archiviato
posso leggere che cuscinetti erano montati e farti sapere
anche perchè così vedo che posso farci con quei pezzi
se lo trovo....

si tratta di un elettromandrino ad alta velocità
e ineffetti devi essere sicuro di assemblare meccaniche adatte
nell'altro post sul forum per esempio cambiando i cuscinetti la fresatrice gli da problemi di surriscaldamento


cuscinetto 600 o 6000 è simile ma non è uguale

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » venerdì 21 febbraio 2014, 20:17

Certo ho capito. Beh fammi sapere che cuscinetti monta. Però in generale a parte la questione relativa al tipo di cuscinetto tu non vedi nessun problema a realizzare l'elettromandrino con un supporto del genere?

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da b'nb » venerdì 21 febbraio 2014, 20:40

una trasmissione a cinghia e due cuscinetti ?
è una cosa normale, l'importante ci sia robustezza
allaccia tutto ben sicuro
intendo per esempio i supporti dentati delle cinghie
che siano stra fissati ai relativi alberi
...gireranno a velocità alte non è come per una vite di un asse
poi la tensione delle cinghie altrimenti si potranno rompere se troppo tese o troppo lente

oppure l'albero finale porta frese deve essere un pezzo resistente
non una pennetta perchè staccato dal motore

e il su e giù la torsione assiale come la sistemi ?

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » sabato 22 febbraio 2014, 11:44

I cuscinetti dei supporti per le viti sono obliqui quindi sopportano carichi assiali e radiali.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da Zebrauno » sabato 22 febbraio 2014, 14:42

Nel complesso a prima vista sembra una buona soluzione per la sua compattezza, ma ragionandoci sopra e' un concetto abbastanza squilibrato a mio avviso.

Usi 6 carrelli e gia' quelli da allineare sono una maledizione, visto che sono abbinati a guide fissate su un profilato, per giunta contrapposti.
Monti un albero i cui cuscinetti sono montati su un alloggiamento a contatto del profilato e la cui torsione in realta' non e' garantita dai cuscinetti obliqui ma anche dal profilato stesso, in cui scavi un'asola per accedere alla puleggia.

Mhhh...questo implica che sceglierai la serie 100x100 vuota all'interno, o comunque la dovrai svuotare tu.

Per me tutto questo macello alla fine ti portera' ad un risultato peggiore di un semplice blocco d'alluminio forato e alesato al tornio in cui ricavare le sedi dei cuscinetti come fanno tutti, appoggiato su una piastra piena che si muove sui classici 4 carrelli (messi di lato o dietro).

La soluzione classica ti lascia la liberta' di montare 3 cuscinetti, 2 frontali e uno posteriore, facilmente regolabili e potrai avere accesso alla puleggia montata con un bel calettatore serrato dall'alto, cosa che nel tuo disegno risulterebbe impossibile fare.

Alla fine una revisione in piu' non ti fara' male :D


ciao

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da b'nb » sabato 22 febbraio 2014, 15:36

vendi l'elettromandrino e coi soldi che spenderesti per la modifica ne compri uno iso30 oppure come il cono ER20 che vuoi equipaggiare in sostituzione di quello attuale Er11 fisso sul motore

si, parlando della struttura
l'asola non mi piace
anch'io ho dei punti morti sulla struttura della mia cnc
mi lamento per dei fori in più che rimangono a lasciare di "groviera" il profilo di alluminio

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » sabato 22 febbraio 2014, 15:54

Grazie zebrauno per la risposta. Allora quando ho progettato questa soluzione ho pensato ad una cosa principalmente: Io non dispongo di macchine utensili per la realizzazione dei pezzi in tolleranza. Ho la mia vecchia cnc che è in grado di lavorare l'alluminio ma che è venuta leggermente storta e posso lavorare su una fresa manuale da carpenteria che non è precisissima.
Ora la cnc che ho progettato è tutta realizzata con i profilati questo perchè questa soluzione mi garantisce di poter regolare e calibrare tutto in un secondo momento. Quindi anche le guide della z non dovrebbe essere molto difficile allinearle. Gli unici pezzi che dovrò realizzare alla fresa sono quelli del blocco asse z su cui sono fissati i carrelli della z e della x. e poi alcune parti del piano. Il profilato è un 100X100 vuoto all'interno ma della serie pesante (l'alluminio ha spessore di 6mm). Anche la scelta del supporto per la chiocciola è prevalentemente dovuta alla mancanza di macchine utensili adeguate alla realizzazione di un mandrino al tornio. Il punto è questo. Ho già avuto una brutta esperienza con la mia vecchia cnc. Mi sono fatto io i pezzi con la fresa da carpenteria ma un po per inesperienza, un po per la precisione della macchina alcuni sono venuti storti e la macchina presenta un errore di perpendicolarità di un mm di una lunghezza di 500mm. E altri disallineamenti.
Volendola ricostruire ho pensato di progettare una macchina completamente registrabile e per questo la scelta dei profilati.
A questo punto posto tutta la struttura così casomai mi aiutate a ragionare su tutto. Il progetto non è completo perchè mancano molti fori e alcuni componenti ma dovrebbe andare bene per capire in linea di massima la struttura. Per le guide, motori e viti sono vincolato perchè userò il materiale che ho già della vecchia cnc.
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da Zebrauno » sabato 22 febbraio 2014, 16:36

Il resto della macchina va bene, pero' rischi di rovinare tutto con quel dettaglio...sarebbe l'unico pezzo da ottenere per tornitura ed e' un lavoro che ti esegue qualsiasi officina meccanica con torni manuali.
Credo valga la pena far realizzare fuori almeno quel pezzo incassando i due reggispinta ed il cuscinetto posteriore dell'albero (che serve per gli sforzi radiali della puleggia) in modo da esser certi che risultino concentrici.

ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » martedì 25 febbraio 2014, 14:10

Allora seguendo i tuoi consigli ho provato a progettare un mandrino. Ho pensato di mettere due cuscinetti obliqui contrapposti e uno radiale in basso in modo da avere in basso sia un radiale che un obliquo. Posto alcuni rendering fammi sapere cosa ne pensi.
Per quanto riguarda invece il profilo non vorrei rinunciarci. Ti spiego: Le guide della z le ho già, sono delle guide da 15mm e sono lunghe 550mm. Ho anche 4 pattini. Tuttavia sono troppo lunghe per la z quindi per sfruttare tutta la guida ho pensato di tagliarla e di comprare solo altri due pattini. La scelta del profilato con quella configurazione delle guide mi permette di sfruttarle al massimo perchè se dovessi usare la classica versione a piastra con guide dietro le guide da 15 credo che sarebbero un po sottodimensionate e poi non avrei come utilizzare gli spezzoni rimanenti.
Per quanto riguarda l'asola sono riuscito a ridurla molto. Infatti metterò due tendicinghia che schiacciano la cinghia verso il centro in modo da massimizzare il contatto con le pulegge e ridurre al minimo l'asola.
Cosa ne pensate? Secondo voi così è una buona soluzione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da b'nb » martedì 25 febbraio 2014, 14:32

non ho commentato prima ma devo dire che la macchina è robustissima
la soluzione dei tendicinghia e la riduzione dell'asola conclude tutto a perfezione

se sono stato superficiale , continuo a ammetterlo però
che la trasmissione dell'elettromandrino costerà molto in equipaggiamento e lavorazione
adesso visto nel render è tutto più massiccio

il cuscinetto che montava l'elettromandrino guasto non l'ho trovato ma il meccanismo a questo punto è diverso del tutto
da come è chiuso un alberocon cuscinetto dentro un rotore in un normale fresatore

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Mandrino con supporto per viti a ricircolo

Messaggio da fontzie » martedì 25 febbraio 2014, 14:40

Grazie dei complimenti.
Lo so dovrò valutare bene tutti i costi prima di iniziare. Ma cmq l'elettromandrino che ho ora non vale moltissimo. L'ho pagato 350€ compreso di inverter 4 anni fa quindi se lo rivendessi non potrei mai comprarmi con quei soldi un buon er20. Invece a meno dei costi di lavorazione, che vedo se riesco a fare io, dovrei acquistare solo cuscinetti, cinghia e pulegge e l'albero er20 e credo che con un 100-150€ dovrei cavarmela.

Rispondi

Torna a “Meccanica”