Ci sto provando

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
carlo2007
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 10:23
Località: Cinisello Balsamo (MI)
Contatta:

Ci sto provando

Messaggio da carlo2007 » lunedì 7 gennaio 2008, 9:24

A seguito dei post dei giorni scorsi, durante i trascorsi giorni di festa ho iniziato ad imbastire la mia cnc mooolto economica.
Avevo in casa del multistrato da 16 mm ed ho iniziato a ritagliare ed assemblare.
Vi mostro che cosa ne è uscito.........
Al momento ho collaudato la corsa dei tre assi 520x450x150 per verificare perpendicolarità  e parallellismo.
Al momento non mi posso lamentare.
Tutta la struttura è abbastanza rigida, ma sarà  molto facile rinforzarla.
Spero che il Kit di CncItalia sia pronto al più presto onde poter effettuare i collaudi definitivi.
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi.
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
artigliere

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 7 gennaio 2008, 9:27

Sembra una cassettiera, carina e pulita pero' :D
Sarai mica un mobiliere? :P

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 7 gennaio 2008, 9:30

Ciao, veramente carina. Hai pensato a come eleiminare, o almeno ad attenuare il + possibile, il gioco di quelle guide?

Avatar utente
carlo2007
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 10:23
Località: Cinisello Balsamo (MI)
Contatta:

Messaggio da carlo2007 » lunedì 7 gennaio 2008, 9:40

x lomarcan.
No non sono mobiliere....
Come hobby faccio il modellista navale e mi piace immensamente lavorare con il legno.

x aragon.
No al gioco delle guide non ho proprio pensato e non saprei nemmeno come fare.
Il mio pensiero è quello di usare questa macchina per testare il kit elettronico, in quanto poi prevedo la costruzione di una macchinetta in alluminio con guide scorrevoli (non per cassetti) e viti TPN; ho un amico che mi può fare il tutto nella sua officina.
Carlo
artigliere

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 7 gennaio 2008, 9:43

Ok :wink:

P.S.
No perchè avevo visto qualche soluzione con due guide in serie per lato anzicchè una.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 7 gennaio 2008, 9:45

Ti do un consiglio carlo2007.
Le guide non usarle in quel modo, alla massima estenzione ballano troppo.
Sul lato sinistro(riferimento tue foto) delle guide c'è un fermo che impedisce alla guida di scorrere oltre, rimuovilo e fissa la guida al centro dell'asse, in questo modo il cursore della guida alla massima estenzione sia destra che sinistra rimane + in sede e l'oscillazione diminuisce notevolmente.
Coplimenti e in bocca al lupo per il proseguimento.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 7 gennaio 2008, 18:13

....il legno è sempre il legno...è troppo bello
aragon ha scritto: No perchè avevo visto qualche soluzione con due guide in serie per lato anzicchè una.
più che in serie direi in parallelo e montate invertite l'una rispetto all'altra in modo che quando una è estesa l'altra è retratta :)

Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
carlo2007
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 10:23
Località: Cinisello Balsamo (MI)
Contatta:

Messaggio da carlo2007 » lunedì 7 gennaio 2008, 18:51

Grazie a niki77 e a capo65 per le due osservazioni.
Per la prima, io avevo già  notato questo problema, ma l'ho trascurato in quanto lo sbalzo si trova nella parte esterna alla zona di lavoro, il ponte è fisso e nella zona sottostante l'utensile il piano è bello saldo.

Per quanto riguarda l'asse Y non sono riuscito ad invertire le due guide per colpa del famigerato fermo.
Adesso che me lo avete spiegato, so come eliminarlo e quindi procederò a mettere le guide incrociate.

Visto che di guide ne ho comperata un'altra coppia lunga, sulla base ne metto due coppie incrociate tra di loro per dare stabilità  al pisno anche alla sua massima estensione.

Grazie per gli accorgimenti.

Carlo

P.S. per Tommaso.....Sono impaziente di avere tue notizie.........
artigliere

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 7 gennaio 2008, 19:46

ho legato adesso con "ARTIGLIERE" ...
Immagine

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 7 gennaio 2008, 20:11

carlo2007 ha scritto: Per quanto riguarda l'asse Y non sono riuscito ad invertire le due guide per colpa del famigerato fermo.
Adesso che me lo avete spiegato, so come eliminarlo e quindi procederò a mettere le guide incrociate.
Non devi rimuovere il fermo (non serve) devi raddoppiare le guide Y, e se vuoi anche le altre, mettendole invertite. Qui sotto 2 delle 4 guide che ti servono per Y. In questo modo per lo sbalzo della prima hai la seconda che sorregge. Ma per ottenere rigidità  secondo me te ne servono 4 per Y

Codice: Seleziona tutto

-------------------------------
             |=======================
-------------------------------
                            -------------------------------
             =======================|
                            -------------------------------
Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 7 gennaio 2008, 20:20

Economico ed efficacie :wink:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”