Consiglio per un principiante puleggia/albero

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Sisco
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 16:50
Località: Salbertrand(To)

Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Sisco » sabato 22 febbraio 2014, 19:27

Salve,
mi accingo a fare il mio primo lavoretto,......ma sono imbranato. :oops:
Dovrei mettere una puleggia(ghisa o alluminio,non sò ancora) su di un albero di 25mm.di diametro di ferro.
vi pongo una serie di domande:
-l'accoppiamento può essere conico o normale come scegliere?
-tolleranza tra albero e foro?
-per il foro,prima buco con punta elicoidale e poi finitura con utensile per portarlo al diametro voluto?
-taglio chiavetta come farlo?con utensile idoneo montato su torretta?(non ho ancora nessun aggegio adatto )
-scanalatuta sull'albero?(non ho fresa o altro)
-posso pensare di accoppiare la puleggia in altro modo?magari avvitata?o altro?....lo saldo! :badgrin:

il tornio non è mio ma di un conoscente che mi permette di usarlo,ereditato dal padre ma lui non sà usarlo.
Il tornio è un Leonardo 360 e forse me lo vende,ma siamo ancora ai primi contatti.

.....consigli?

Sisco

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2346
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da darix » sabato 22 febbraio 2014, 19:47

L'accoppiamento albero puleggia di solito avviene tramite linguetta (non chiavetta). Ghisa o alluminio dipende da ciò che devi fare e da ciò che trovi. La cava nella puleggia va fatta con uno stozzatore o con una limatrice; tu la puoi fare con una lima quadrata di dimensioni opportune, ma non sarà perfetta. La cava sull'albero si fa con la fresa... forse la puoi fare a mano, cob un utensile da tornio da usare come stozza, ma la vedo dura.
Il giuoco nell'accoppiamento è tabellato ed è in funzione del diametro, credo. Mi pare che si parli di decimi. Io preferisco accoppiare cin tolleranza mai superiore a 5/100 sul diametro (es. Albero da 19.00, puleggia con foro di 19.05 al massimo).
Saldare? A parte la non smontabilità, saldare ghisa e acciaio non è bene, saldare alluminio e acciaio con tecniche "semplici non si puo.
Consigli: se devi trasmettere coppie molto ridotte puoi provare a fare il foro dello stesso diametro dell'albero e poi mettere un grano nella puleggia che vada ad incassarsi in apposito foro (cieco) nell'albero.
corretta la lavorazione. Prima fori, poi vai a misura col bareno.
SAFETY FIRST!

Sisco
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 16:50
Località: Salbertrand(To)

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Sisco » sabato 22 febbraio 2014, 19:53

Grazie per la risposta
.......e per il probabile futuro tornio?
Cinese,ma per piccole lavorazioni senza pretese,potrebbe andare?.....si può dire nuovo

Saluti

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2346
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da darix » sabato 22 febbraio 2014, 20:43

Dipende dal prezzo. Io e tantissimi utenti sul forum abbiamo torni cinesi e li utilizziamo in modo soddisfacente.
SAFETY FIRST!

Mangusta

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Mangusta » domenica 23 febbraio 2014, 7:16

Sisco ha scritto:.......e per il probabile futuro tornio?
Non in questa sezione.

Sisco
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 16:50
Località: Salbertrand(To)

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Sisco » domenica 23 febbraio 2014, 15:21

Mi scuso per la domanda fatta nel topic sbagliato......

altra domanda ,sempre a proposito di pulegge
-sul albero in oggetto dovrei anche accoppiare una puleggia con 4 gole multiple l -PULEGGE ALLUMINIO 62- 90-120-135 A-(per la scelta delle velocita di un tornio per legno autocostruito),con che utensile posso finire fino ad arrivare al diametro voluto?esistono utensili che si possono usare molto a sbalzo dalla torretta ?...esistono alesatori per fori lunghi?
Si può fare prima una metà e poi girare il pezzo e finire la seconda metà o la precisione ne risente?

Scusate se sono domande sciocche,ma per me è un mondo nuovo.


Saluti

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da tenk-70 » domenica 23 febbraio 2014, 16:11

le griffe dell'autocentrante di quanto si aprono ? che diametro ha l'autocentrante ?
dalla domanda sembra che prendi un pezzo grezzo e gli fai le gole a scalare .
se e' cosi' , porta i 4 diametri a misura esterna prima e fai le gole dopo .
1) stringi il pezzo e fa tutti e 3 i piani per le prime 3 gole .
2) fora il pezzo e portalo a misura finale ed in tolleranza .
3) usando un utensile affilato da te prendendo spunto dal video che ti metto , crea le gole .
4) gira il pezzo , assicurati che stringa bene e sulla gola di maggior diametro possibile e fa' l'ultima gola .
controlla che giri dritto
video per prendere spunto su come affilare un hss .http://youtu.be/hrDr4rYLiAk
affila l'utensile per realizzare prima 1 fianco e poi l'altro della stessa gola , farai lavorare l'utensile con meno sforzo .


ATTENZIONE MASSIMA E PRUNDENZA !!!! :wink:

Sisco
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 16:50
Località: Salbertrand(To)

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Sisco » domenica 23 febbraio 2014, 20:47

OK
grazie :D

saluti

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da cima96 » domenica 23 febbraio 2014, 21:30

Per accoppiare detta puleggia invece della chiavetta potrebbero andare bene anche un paio di grani "alla traditora", cioè i fori filettati vanno fatti sulla faccia anteriore dell'albero sulla circonferenza di accoppiamento tra i due elementi, direi che sono molto più sicuri di un grano radiale.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Sisco
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 16:50
Località: Salbertrand(To)

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Sisco » domenica 23 febbraio 2014, 21:38

il riporto del messaggio immediatamente non è consentito


Scusa non ho ben capito
invece della linguetta uso 2 grani avvitati sull'albero e quel che esce và nel taglio della puleggia?

saluti
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 24 febbraio 2014, 7:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile eliminato-avviso

Mangusta

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Mangusta » lunedì 24 febbraio 2014, 7:34

Un pò come avviene con le bussole di serraggio, in tal caso meglio le viti tcei che i grani, comunque la lavorazione deve essere alquanto precisa.

Sisco
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 16:50
Località: Salbertrand(To)

Re: Consiglio per un principiante puleggia/albero

Messaggio da Sisco » lunedì 24 febbraio 2014, 18:11

Capito....
grazie
saluti

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”