temperatura motori scheda 6560 4 assi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » giovedì 27 febbraio 2014, 12:36

visto che la discussione era datata provo ad aprirne un'altra salve a tutti sono pure io nella condizione che con la 6560 4 assi (per il momento senza modifiche) i motori nema 23 6 fili collegati 4 due isolati senza carico scollegati dalla meccanica "lavorino" a temperature sopra i 50° e senza nemmeno farli girarei 24 volt alimentazione swicing
settaggi mach3
400 mm accelerazione 50 passi 800 1/8 microstep
si puo rimediare all'inalzamento della temperatura?
grazie anticipatamente


Segnala il messaggio

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da PandaMan » giovedì 27 febbraio 2014, 12:55

Allora facciamo un pò di chiarezza:

Non superare mai i 22volt di alimentazione, rischi di guastare il 7812. (24 volt gli accorci la vita)
La corrente sui motori è proporzionale alla tensione di alimentazione della scheda, quindi più alzi la tensione d'ingresso e più scende la corrente sui motori.
I primi due dip che settano la corrente sono invertiti, errore topografico sul manuale (il 50% in realta è il 75%).
Per la temperatura, nei test che ho fatto io ho usato un termometro, direi di non superare i 65/70 Gradi, cmq un ottimo sistema è quello di stringerlo bene con la mano, se non riesci a starci sei troppo alto come corrente.
I motori stepper sono sempre alimentati, anche quando sono fermi con macchina accesa,la scheda in oggetto riduce la corrente sul motore quando non c'è nessun segnale di step.
Se vuoi sapere altro chiedi, io personalmente l'ho modificata quasi tutta, ho trovato notevoli miglioramenti, ma resta sempre molto instabile. (prove fatte con Oscilloscopio).

Ciao roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » giovedì 27 febbraio 2014, 14:20

grazie Roby il 7812 non dovrebbe lavorare in quanto la ventola la alimento con un trasf. a parte per quel che riguarda l'alimentazione scendero sotto i 22 volt
ultima cosa le modifiche sono consigliabili, necessarie o inutiliin rapporto ai benefici?

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da PandaMan » giovedì 27 febbraio 2014, 21:11

Il 7812 oltre a fornire la tensione per la ventola alimenta anche il vicino di casa il 7805 che a sua volta alimenta tutta l'elettronica della scheda.. sono in cascata.
Per quanto riguarda le varie modifiche dipende da scheda a scheda, penso che non le monti lo stesso cinese. Nel mio caso dava problemi solo il canale centrale, il segnale sul Tb era veramente vergognoso, allora l'ho sistemata tutta.
Sarai tu stesso a capire se in futuro sarà da modificare, il tempo ti aiuta a conoscerla.

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » venerdì 28 febbraio 2014, 8:20

ho abbassato il voltaggio a 21.8 ma l'asse x è ancora "caldo" mentre negli altri le temperature si sono abbassate la mia paura è che mi salti un motore o che abbassando troppo il voltaggio poi la fresa sia un po troppo lenta comunque non ci devo fare produzione ma solo "lavorare"i pezzi per i miei hobby
ps la modifica per il taglio della corrente a motori fermi aiuterebbe? considera che questa volta le temperature le ho testate facendo girare un gcde da circa 15 min
altra domandona dovrei accendere il laser per lo zero pezzo quale uscita uso e devo accoppiarlo con un rele optoisolato o posso usare l'uscita sindle ma nel caso sui due segnali e le due masse come lo collego per usarlo come semplice interrutore?
dimenticavo grazie

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da elettromirco » venerdì 28 febbraio 2014, 9:18

elimina Il 7812!
fornisci 12 volt direttamente con un trasformatore esterno

oltre a fornire la tensione per la ventola
alimenta a sua volta il 7805

cosi puoi dargli anche 36V alla scheda.
Ciao Mirco ;)

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » venerdì 28 febbraio 2014, 14:06

scusa ma sono un elettronico DILETTANTE materialmente tolgo il 7812 e sulla vecchia piedinatura stagno l'alimentazione esterna? che alimentatore adopero ? e cosi facendo risolvo la temp motore che è quello che al momento cerco di tenere sotto controllo potendo poi alzare il voltaggio di alimentazione della scheda con la conseguenza di avere prestazioni maggiori? ho capito bene?
scusa ma se non capisco bene eseguo male
grazie per l'interessamento e i consigli la mia prima cnc formato francobollo era mossa da una sceda cobra di idee geniali che malgrado tutto mi sta dando soddisfazioni al contrario di questa che ancora non ha fatto un cm di fresatura ma avrei potuto cuocere la bistecca sui motori

Strano ma quando le cose le fanno gli altri sembrano sempre semplicissime

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da PandaMan » venerdì 28 febbraio 2014, 21:16

Allora riproviamo da capo...
La bistecca sui motori:
I motori li hai tutti uguali?
I primi due dip swich per ogni motore sono entrambi su off? (verso la porta parallela della scheda)?
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » venerdì 28 febbraio 2014, 21:39

a.jpg
prima di titto grazie veramente
si motori tutti uguali e comprati con il kit della scheda
questi i miei dip tutti uguali
1of 2 on 3of 4of 5of 6 on
24 8.3 amp volt alimentatore sempre del kit ma abbassato a 21.8 motore x bistecca y 40° temperatura digitale
termometro su scheda non supera 30° unica diffrenza tra i motori è la lunghezza del cavo ma si tratta di +o- 40cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da PandaMan » venerdì 28 febbraio 2014, 21:59

Fai anche una foto dell'interno.
Questa tabella è come la tua?
Se si... allora sei al 75% di corrente sui motori.
Se poi vuoi anche tu fare la prova del 9 si fa così:
Monta un amperometro sulla linea dc della scheda (va bene anche il tester ammesso che tu ne abbia uno che arriva a 10amp in DC) poi porti i primi due dip su off per ogni motore, ti annoti la lettura dello strumento, poi provi le altre combinazioni sempre annotandole e ti accorgerai da solo come è la giusta scaletta. Questo problema è noto e ampiamente discusso sul web. Tutte le prove le devi fare con alimentazione inserita e mach3 attivo e non in reset.
Dopo 10 minuti di lavorazione quanto hai di temp sui motori (misurata con termometro) ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » sabato 1 marzo 2014, 15:48

eccomi qua scusa il ritaro ma tra gente a cena e fiera dell'elettronica tempo fugit
ho settato come da tuo consigli i dip e la temp è scesa a circa 47° sull'asse y dopo 18 minuti e l'asse x circa 40° ora alla lkuce di questi dati direi che una volta connessi alla struttura in alluminio della fresa qualche grado lo perderanno ancora quindi dovrebbero andare :) dubbio posso alzare l'alimentazione sopra i 22 volt e se lo faccio aumento le prestazioni?
allego foto inerni del gruppo scheda che anche ad alimentazione scollegata ma pc acceso ha un led rosso acceso è quello sopra al 78012 è normale (secondo me prende alimentazione dall' lpt ) :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da PandaMan » sabato 1 marzo 2014, 16:08

Esatto il led acceso lo prende dalla lpt.
Però tu hai abbassato la corrente sui motori, hai sicuramente meno coppia sui motori, nei prossimi giorni controlla che non perda passi.
Per avere un'idea se perde passi, fai la tua bella lavorazione e a fine lavoro usa il tasto "verify" nella schermata mdi. In fondo vicino al tasto reset trovi i valori di scostamento dall'inizio lavorazione.
PS: il tasto verify funziona solo se hai i finecorsa di home e non del tipo meccanico in quanto inseriscono errori meccanici dell'ordine di svariati centesimi di millimetro.

Ciao Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » sabato 1 marzo 2014, 19:04

grazie per la pazienza
ma avrei ancora una curiosita ho la necessita di accendere un puntatore laser quale piedino devo usare e visto il basso voltaggio lo accoppio con rele optoisolato? la porta credo sia quella interface ma non mi sembra ci siano pin liberi tranne forse il 15

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da PandaMan » sabato 1 marzo 2014, 19:13

Non puoi usare il rele dedicato allo spindle?..
Ultimo morsetto a tre poli:
Comune
NO
NC
Il puntatore laser che hai è già dotato di resistenza o circuito di controllo?
Quale tensione vuole?

Azz.. aspe devo controllare come è collegato quel relè visto che il manuale è poco chiaro, dammi un pò di tempo e poi ti dico..
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

urukay
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:18
Località: ravenna

Re: temperatura motori scheda 6560 4 assi

Messaggio da urukay » domenica 2 marzo 2014, 9:27

il laser e alimentato autonomamente a 5 volt ho provato lo spindle ma ha 4 poli di cui due masse perche probabilmente fa variare la velocita del mandrino e con nessuna combinazione (mi sembra) funge da semplice int e quindi ho pensato di usare un pin libero e di eccitare un rele previo visto la bassa tensione di inserigli un circuitini con un transistor in ingresso al rele
pero se sbaglio correggimi pure senza pensare che mi possa offendere perche sono convinto di sapere sempre meno di quello che vorrei
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”