Messaggio
da vdeste » venerdì 7 marzo 2014, 9:49
Offset finale utensile, è la distanza tra il centro di rotazione della fresa, e la parte dove inizia il tegliente, in pratica è la distanza alla quale si terrà il mandrino dal vettore che sta seguendo (sul piano XY). Nell'altra finestra si specifica in valore assoluto o in rapporto al diameto, quale sara lo spostamento laterale della fresa. Diciamo (impropriamente) la "risoluzione" . Entrambi i parametri possono e non possono avere conseguenze sul g-code, dipende dal tipo di lavorazione. Immagina una foratura semplice, i parametri non influiranno sul g/code : qualunque sia il diametro della fresa, essa si posizionerà sempre al posto giusto, il g-code sarà sempre uguale. Pensa invece ad una profilatura esterna ad un vettore, il posizionamento avverrà alla distanza dell'offset dell'utensile, ed il percorso, quindi il g-code non sarà influenzato dal passo laterale. Pensa invece ad una spianatura, indipendentemente dall'offset dato, la fresa ad ogni passata si muoverà coerentemente col passo laterale, generando così un g-code diverso. Il parametro del passo laterale influisce tanto sulla finitura del pezzo, sulla durata della fresa, sullo stress meccanico della macchina. In linea di principio per frese di marca dovresti trovare tutte le indicazioni, ma in pratica si basa tutto sull'esoperienza dell'operatore.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare