Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
FrankieHiTech
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 19:24
Località: Lecce

Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da FrankieHiTech » venerdì 7 marzo 2014, 10:02

Ciao a tutti,
per un progetto di cui mi sto occupando, l'albero di un motore passo-passo è sottoposto a trazione. Volendo evitare problemi all'albero motore mi chiedevo se esistesse qualche componente meccanico in grado trasferire il moto rotazionale ma non la trazione.
In rete ho trovato un applicazione analoga dove sono in gioco le stesse forze ma non riesco a capire se esista un componente meccanico in grado di fare questo o se lo hanno realizzato ad hoc. Mi potreste aiutare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da Franco99 » venerdì 7 marzo 2014, 10:27

(Vedi immagine allegata).

Li trovi anche per carico assiale.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

FrankieHiTech
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 19:24
Località: Lecce

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da FrankieHiTech » venerdì 7 marzo 2014, 12:46

Grazie Franco! Per carico assiale intendi un carico sull'albero a compressione?

FrankieHiTech
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 19:24
Località: Lecce

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da FrankieHiTech » lunedì 10 marzo 2014, 10:32

Facendo delle prove su cad però mi sono reso conto che, utilizzando dei supporti per cuscinetti, non ho poi per una attacco sufficiente a "continuare" l'albero.
Pensavo di usare un motoriduttore ma il rapporto di riduzione rallenterebbe la procedura che cerco di automatizzare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da Franco99 » lunedì 10 marzo 2014, 11:17

(Vedi immagini allegate).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
akron
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 18:01
Località: Bologna

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da akron » lunedì 10 marzo 2014, 16:13

Portesti sostituire il cuscinetto che si vede in foto con uno a rulli conico, cosi tieni sia carico assiale che radiale. E non devi cambiare molto.


Ciao
Alessio

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da Drifter » lunedì 10 marzo 2014, 17:23

Ciao, just my 2 cents

il giunto come quello della terza foto di Franco é utile (se non indispensabile!), per poter compensare i disallineamenti assiali che una costruzione del genere "porta con sé".

Ma di che tipo di sforzo si parla (qualche decina di Newton o nettamente oltre)?
L'albero del motore quanto misura?
Spazio a disposizione?
Che macchine si hanno a disposizioneper realizzare il tutto? Operatore al 100%?

Se il carico assiale é limitato (diciamo AD OCCHIO 30-40N per un 626-2RSR) può utilizzare un normalissimo cuscinetto radiale a sfere, senza problemi.
Per allungare l'albero e integrare il cuscinetto con relativo giunto si puó fare una costruzioncina pulita pulita, basta saperlo realizzare una volta il disegno tra le mani.. senza scomodare i cuscinetti a contatto obliquo, rulli conici e relativo precarico.

turbina

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da turbina » giovedì 13 marzo 2014, 13:23

Mi sembra che l'utilizzo di FrankieHitech sia per tendere la corda di un arco o balestra quindi 40 Newton sono insufficienti

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da Drifter » giovedì 13 marzo 2014, 18:46

Allora, adesso guardo seriamente:

nel filmato il tizio fa un esempio con alimentazione pneumatica a 100psi => col suo cilindro 280 pounds = circa 140kg = 1400N
Carico statico equivalente (con un cuscinetto a gola singola il fattore per carico assiale é 0,6) => 1400N x 0.6= 840N
Fattore di servizio 1.
Fattore di sicurezza.. pongo 2, ottengo 1680N
In tabella, con buon margine, un cuscinetto 6001 mi garantisce un servizio sicuro (2370N)

Nel messaggio precedente.. ho dimenticato uno zero. :(

scj

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da scj » giovedì 13 marzo 2014, 20:44

Franco99 ha scritto:(Vedi immagine allegata).

Li trovi anche per carico assiale.

Saluti,

Franco

mi dici dove si trovano quelli per carichi assiali e come si chiamano? li trovo solo radiali...

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da Lucavi » venerdì 14 marzo 2014, 9:06

Se non ti interessa più di tanto il gioco di inversione, e a quanto ho capito non è fondamentale, secondo me potresti accoppiare il motore con un classicissimo millerighe o albero scanalato

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Trazione albero motore, cosa usare per disaccopiare?

Messaggio da Franco99 » venerdì 14 marzo 2014, 12:24

scj ha scritto:mi dici dove si trovano quelli per carichi assiali e come si chiamano? li trovo solo radiali...
Come quelli della mia fotografia non esistono per soli carichi assiali.
Il carico assiale che sopportano quelli della fotografia dovrebbe essere
sufficiente per questa applicazione. Per sicurezza si potrebbe montare il
cuscinetto lato motore, così in caso di rottura del cuscinetto oppure
della flangia del cuscinetto c'è meno pericolo di farsi male.

Con pochi soldi trovi una flangia dove montare un cuscinetto obliquo a sfere
che sopporta meglio carichi assiali. LINK
(Vedi immagine allegata sotto).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”