Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 17 marzo 2014, 17:23

ciao, visto che pensi di cambiare driver e motori hai valutato di passare a qualcosa di meglio che gli stepper? servo dc, i driver costano la stessa cifra ma puoi montare motori di dimensioni non indifferenti, parliamo di oltre un cv, di motori tipo eletrocrafr da 3/400 vatts usati ne trovi a bizzeffe e a 4 soldi, e ti assicuro che non avrai problemi a muovere la tua cnc a qualsiesi velocita e ti dimenticherai la perdita di passi, io con 400 vatts ci muovo una tavola a croce con guide a coda di rondine da 2 quintali e affondo sull'acciaio fino a rompere la fresa, sarebbe una spesa che ti ritroverai un giorno se vorrai passare a qualcosa di più grosso, ciao

Claw_Reed
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 10:46
Località: Milano

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Claw_Reed » lunedì 17 marzo 2014, 18:32

Ciao dmoglianesi
Non prendermi in giro ma...temo di non conoscere la differenza con gli stepper... :(
Ho fatto qualche ricerca e non capisco che differenza ci sia!!!

Una potenza del genere mi piacerebbe. Un giorno conto di modificare la mia macchina e pian piano trasformarla in qualcosa di più serio, ma per ora è solo un pensiero lontano, un "mi piacerebbe"!!!
Credo non mi sia necessaria tanta potenza ora, ma se fosse effettivamente a parità di costi...

Posso chiederti di darmi qualche delucidazione a riguardo?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 17 marzo 2014, 19:07

ciao, l'argomento e trattato moltissimo sul forum, praticamente il driver gestisce motori dc,fino a una tensione di 80 volt e una corrente di 20 ampere, si possono utilizzare tutti i motori a spazzole in corrente conntinua fano ad una potenza di quasi un kw, l'unico inconveniente se vogliamo chiamarlo cosi e che debbono avere un encoder montato nel suo asse, in questo modo il driver chiude il lup, cioe se tu gli invii 1000 inpulsi il motore si muovera fino ad effettuare 1000 inpulsi nell'encoder, quindi nessuna perdita di passi, i motori possono essere di vecchie apparecchiature e se non hanno un encoder si puo anche montarlo, il costo di un driver si aggira intorno agli 80€ e puo pilotare motori di pochi watts fino alla massima potenza, incomincia a funzionare da una 20tina di volt, i segnali di pilotaggio sono gli stessi degli stepper un inpulso un passo e il dir per la direzione, ci sono alcune marche che hanno dei prezzi cosi bassi, una e la gerko mi sembra un altro e cncdrive.com, se vai sul topic elettronica cnc c'e un articolo lunghissimo che tratta questo argomento redatto da un collega che li ha progettati e construiti, comunque se vuoi maggiori informazioni puoi anche scrivermi in privato, ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 17 marzo 2014, 20:21

ecco questo potrebbe essere un motore adatto per la tua macchina, e gia completo di encoder, li trovi nelle vecchie stampanti laser di grosse dimensioni
http://www.ebay.it/itm/Servo-Motore-Hit ... 1c350b38e6 certo 3700 giri sono tanti una bella riduzione e la fresetta vola, poi puoi anche trovarne di più grossi e nuovi, e solo questione di prezzo, calcola che io con uno di quei driver ho fatto girare un motore da 3 cv a 3800 rpm e ce qui sul forum che li ha utilizzato per retrofittare un pantografo fa falegname lumgo oltre 2 mt, ciao

Claw_Reed
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 10:46
Località: Milano

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Claw_Reed » martedì 25 marzo 2014, 1:16

Ciao Dalmazio, scusami per il ritardo nel rispondere

Grazie mille della dritta!!! l'uso di servomotori sembra veramente un bel passo avanti!!! non so se seguirò questa strada, ma non tanto perchè non valida, ma solo per una questione di prezzi e di competenze da parte mia.
Potrebbe essere sicuramente una futura evoluzione della mia macchina o addirittura un'aggiunta da implementare nel progetto di una macchina futura (magari con meccanica più robusta e pesante della mia attuale)

Devo dire che mi hai aperto un mondo!!! grazie davvero!!!
Proverò nel frattempo a vedere se riesco tramite amici e conoscenti a trovare qualche servomotore già pronto all'uso nei pezzi di ricambio per macchinari industriali ma ti chiedo una cosa che non mi è chiara.
I motori sono autofrenanti vero? perchè altrimenti non riesco a spiegarmi come possano mantenere la posizione una volta raggiunta la quota!!!

Inoltre come faccio ad avere un paragone in termini di potenza con i passo passo???
Cerco di spiegarmi meglio: Un motore passo passo da 3Nm so cosa significa, ma guardandomi intorno trovo motori da 160 euro con 2.6nm!!! perchè dovrebbe costare così tanto se poi è a pari coppia rispetto ad un passo passo ben più economico??? (sono sicuro di non aver capito qualcosa, ma non riesco davvero a spiegarmelo)

EM500
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2013, 10:32
Località: Desenzano DG.

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da EM500 » domenica 13 aprile 2014, 11:39

:roll: Io ho avuto un problema analogo di perdita di passi sulla mia CNC auto costruita, dopo aver inutilmente cercato il problema per mesi su eventuali attriti meccanici, ne ho desunto che il guaio fosse nell'elettronica (anchessa autocostruita ricavando lo schema dai data sheet dell' integrato ST Microelectronics 298.
Bene per risolvere il problema è bastato ridurre la corrente che giungeva ai motori tramite la regolazione dell'apposito trimmer, ed è successo il "miracolo".
Vedi se sui driver dei motori cè un trimmerino, ruotalo i senso antiorario di poco allavolta, il problema può esseri proprio quello.

Buona fortuna

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Cesarino » venerdì 11 luglio 2014, 21:18

Rispolvero questo post con un quesito: ma i servo, e in particolare questi: Questi qui hanno un prezo paragonabile a degli stepper di buona fattura.. farci un pensierino? #-o
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da ganzissimo » sabato 15 novembre 2014, 16:04

ciao...ho visto ora il tuo 3d...
se sei ancora in tempo prova a modificarela scheda: trovi come fare cercando qui sul forum "modifica scheda 3 assi tb6560"

io ho quella scheda 4 assi, l'ho modificata (in particolare bypassa gli opto) e con motori nema 23 alimentati a 24 volt ed una meccanica molto rustica e non proprio scorrevolissima mi sposto in rapido senza perdite a 3000mm/min.
uso emc2 su ubuntu...ed è molto più veloce di mach3 che usavo prima: con tutto l'hardware ugale prima arrivavo a 2000mm/min...

se hai bisogno di sapere qualcosa in più chiedi pure
se cerchi a mio nome utente trovi anche i miei post e delle foto.
ciao
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 20 dicembre 2015, 12:05

Ciao a tutti, ho letto il post e ho acquistato i nema 34 e driver proprio da ebay , ma vorrei autocostruirmi un alimentatore per controllare i 4 driver DM860-A qui (cinesi) 24vdc a 80vdc , 4 motori nema 34 (3,5 A), 1600oz e scheda controller planet CNC MK3/4.
Volevo usare il trasformatore toroidale e i condensatori di filtro per alimentare scheda, motori , drivers, e un uscita da 5V per alimentare i sensori di prossimità , ma non ho la minima idea di che potenza deve essere il toroide e che capacità dei condensatori da usare.
Non avendo una profonda conoscenza dell'elettronica non vorrei cuocere il tutto in una botta sola :!: !!

Potete darmi un'indizio ?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » domenica 20 dicembre 2015, 14:01

ciao, e molto senplice, prima decidi a quanti volt dc vuoi alimentare I driver, poi dividi questa alimentazione x 1,41, togli qualche volt per avere un margine di sicurezza, il risultato sara la tensione ac che dovra avere il trasformatore, per la corrente prendi la corrente massima di un motore, la moltiplichi per il n. dei motori e anche li aumenta un po per sicurezza, un bel ponte di diodi e condensatori elettrolitici, I mf non fanno danni se non al portafoglio :mrgreen: ma penso che un alimentatore elettronico sia molto piu economico e meno ingombrande del il classico trasformatore e in piu hai la possibilita di regolare la tensione ma dubito che possa trovare facilmente esenplari con uscita di oltre 48 volt con correnti decenti, saluti

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 20 dicembre 2015, 14:41

ciao,,,
Il problema è che vorrei contenere gli ingombri, perchè già ho un alimentatore elettronico ( sempre cinese) come questo qui, ma dovrei prenderne 4 ? sono dei bei scatolotti , mentre con un unico alimentatore magari su basetta ramata e 4 e più uscite, potrei avere più spazio... Ma forse non sarebbe regolabile come dici tu.
Che ne pensi di questo che ti ho postato sopra ?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » domenica 20 dicembre 2015, 14:55

ciao, puoi ridurrere il peso ma non gli ingombri, :? un trasformatore di pari Potenza non e che sia piu piccolo, poi aggiungi I condensatori ecc ecc, comunque io preferisco il trasformatore, molto piu affidabile, ne ho rotti diversi di questi alimentatori, costano poco ma valgono ancora meno, cerca in rete qualche trasformatore da 22 +22 volt per anplificatori audio, se ne trovano da 600 watts, un bel ponte da 40 ampere un paio di condensatori da 10000 mf o di capacita ancora piu alta secondo quello che trovi, ricordati fusibili a volonta e vai cosi, almeno sei sicuro che non si ronpera mai :mrgreen: saluti

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 20 dicembre 2015, 15:06

ma allora è meglio un trafo toroidale autocostruito o metallico come dicevo io , non elettronico ?
Per regolare la tensione con tre componenti, ponte, condensatori e trafo ?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » domenica 20 dicembre 2015, 15:27

si un toroidale, e molto piu facile aggiungere o togliere spire per ottenere la tensione che necessiti, per questo un 22+22 che fanno 44 x 1.41 avrai 62 volt cc a vuoto che con una buona capacita di livellamento fara egregiamente il suo lavoro, un 600 watt di dara oltre 10 ampere continui

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 20 dicembre 2015, 16:36

woow, un bella bestiola ,,, un toroide di 3-4 kili :shock: ... Poi le uscite saranno x 4 + quei famosi 5 volts per gli optoaccoppiatori dei sensori di limite...
Ho letto che si dovrebbe mettere un relè prima dei motori per evitare quell'impulso che mi dà quando accendo la scheda controller, ti risulta una cosa del genere ? Non mi ricordo in quale articolo l'ho letto

potrebbe essere così lo schema ? non so i relè come si dovrebbero collegare
alim.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”