Direi che non e' il caso di metterne in dubbio la fattibilita', l'efficacia e nemmeno l'ingegnerizzazione visto che non c'e' quasi piu' niente di 'oscuro' nelle materie applicate nel loro sviluppo.
Gli unici progressi recenti sono sullo studio di materiali microporosi e permeabili all'aria, ma anche in questo caso la loro ingegnerizzazione e' addirittura piu' semplice rispetto allo studio di sistemi volventi classici.
Cima96: guarda bene da vicino un centro di misura (CMM) creato negli ultimi 15 anni, perche' ormai si muovono per la maggior parte su cuscinetti idrostatici ad aria.

Efficacissimi soprattutto in quel campo applicativo e persino concorrenziali economicamente.
http://www.youtube.com/watch?v=_AbDM2vbam8
http://www.youtube.com/watch?v=9aYPW8C0KOI
http://www.youtube.com/watch?v=FUgWBlEewyk
http://www.youtube.com/watch?v=IzvGCVTbE38
Riguardo i mandrini con cuscinetti ad aria basta scrivere su Youtube o su Google "Air bearing" per venire sommersi di risultati.
Ecco un mandrino da 120'000 RPM http://www.youtube.com/watch?v=ZGYLINmDOaY
Un altro da 80'000 RPM in azione: http://www.youtube.com/watch?v=mHG6jF_vNDM
L'aria non ricircola, viene lasciata uscire volontariamente.
Ma non vorrei stare troppo OT in questo topic che fa dell'economicita' uno dei primi obiettivi.
ciao