vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 12:11

Ok, ho scaricato la versione demo di mach3 però ora sono in panne con l'alimentatore e quel video mi serviva di riferimento per non far saltare l'impianto di casa (davvero io con l'elettricità sono a terra totalmente)

Ho collegato la spina a tre cavi (nel video vedo che fa dei test ma non ho capito cosa devo testare)
e poi dall'alimentatore alla scheda come mi collego?
Ti rimetto la foto del retro dell'alimentatore, mi puoi aiutare?

Per quanto riguarda il collegamento dei motori alla scheda ho capito dove collegare i rispettivi assi, la domanda è:
che sequenza di colori devo seguire per posizionarli?
(asse x e y con i due vecchi e asse z con il motore nema 23 nuovo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » mercoledì 2 aprile 2014, 12:23

Il giallo-verde deve esser collegato al morsetto di terra, non al N, e deve essere collegato al morsetto al centro della spina. :shock:

Modificare immediatamente !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 12:36

scusa la mia ignoranza, il giallo-verde corrisponde al punto centrale della spina
mi dici che significato hanno N, L e il simbolo?

Tranquillo, sono io il primo a dire che sbaglio e non intendo collegare niente alla rete elettrica fino a quando non ho la certezza che non salti tutto!

se non ho capito male devo spostare il giallo-verde (che corrisponde al punto centrale della spina nel morsetto con il simbolo e il blu nel morsetto N?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » mercoledì 2 aprile 2014, 12:39

L = fase
N = neutro
simbolo = terra

Edit: hai capito bene.

Riedit: guarda qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Colori_dei_cavi_elettrici
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 13:02

grazie grazie
quindi

blu > N
marrone > L
giallo-verde >simbolo terra

(posso farcela)

grazie ancora!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » mercoledì 2 aprile 2014, 13:18

:D
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 2 aprile 2014, 13:34

azz, non ti si può lasciare solo un momento che rischi di bruciare casa :mrgreen:

Per il collegamento alla 230V sei a posto (sperando che il cavo di terra - il giallo verde- sia effettivamente collegato col contatto centrale della spina :wink:

Per il collegamento a valle dell' alimentatore prenditi due cavi da 2.5mmq di colore rosso e nero. Il rosso lo colleghi ad uno dei 3 morsetti segnati con +V e il nero su uno dei 3 contrassegnati con -V

quei due cavi li colleghi alla scheda drive nei due morsetti contrassegnati (dalla foto che vedo sull'inserzione ebay) con il nome 12-36V rispettando la polaritàmcorretta (nero negativo, rosso positivo).

Per i motori io direi, per il momento, di collegarne solo uno (a meno che nel manuale della scheda non sia scritto di non lasciare la scheda senza motori collegati).
Se usi uno dei motori nuovi colleghi i fili in questa sequenza nel connettore di un asse: nero-verde-rosso-blu

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 13:53

Ciao Simone, ben tornato!
No, no, walgri mi ha salvato in tempo comunque non avrei mai attaccato quella spina ... state tranquilli, io con l'elettricità non ci scherzo proprio, piuttosto compero candele!
Si, ho smontato la spina per vedere come erano collegati i fili e il cavo giallo-verde è quello centrale.
Fatta la modifica posso attaccare la spina dell'alimentatore alla presa di corrente?
Vado sull'altro pc e ti posto la foto del collegamento elettrico che ho fatto e quella dei fili (2.5mmq) che mi hai indicato e se vanno bene mi accingo a fare quello che mi hai scritto e poi ti faccio vedere di nuovo tutto prima di attaccare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 2 aprile 2014, 14:05

procedi!
Nel manuale della scheda sconsigliano di lasciare il drive senza motori collegati?

Hai installato mach3? appena colleghi i cavi alimentazione e i 4 cavi di un motore (in caso attacca tutti e 3 i nuovi motori seguendo la sequenza che ti ho dato sopra) fai una foto e mandala. In 4 e 4 otto impostiamo i jumper della scheda, i parametri di mach3 e dovresti iniziare a sentir frullare i passo passo.
Ti lascio che devo andare a costruire la nuova fresettina :mrgreen:
Ci sentiamo stasera.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 14:17

procedo!
nel manuale ci sono una serie di scritte importanti in prima pagina ma non mi pare ci siano indicazioni sui collegamenti dei motori alla scheda.
magari mi sbaglio, ho caricato il manuale a questo link
https://docs.google.com/file/d/0B5OutcB ... edit?pli=1
se gli dai un occhio appena puoi così siamo sicuri!

mach3 lo sto installando ora
quando ho finito ti faccio vedere il capolavoro senza alimentare niente

grazie

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 15:20

ho un piccolo problema (si fa per dire) sulla scheda, nei due ingressi 12-36V, non ci sono segnati il negativo (filo nero) e il positivo 8filo rosso) per collegare l'alimentatore!
che faccio?
li attacco a caso?
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
(sono i primi due in alto da sinistra)

mentre, qual'è la sequenza dei motori vecchi sgli assi y e x?
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 2 aprile 2014, 19:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. cancellato

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1257
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da lelef » mercoledì 2 aprile 2014, 15:39

c'è lo schema su un link già postato http://www.ebay.it/itm/3A-TB6560-3-driv ... 3234182949
il primo è il positivo il secondo il negativo

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 16:08

sul manuale c'è solo l'indicazione dell'attacco, grazie!

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 16:41

ecco cos'ho combinato!
ora tutto rigorosamente staccato dalla presa di corrente e dal pc, aspetto tue notizie per accendere!
mach3 installato correttamente (spero, ha fatto tutto lui, non l'ho ancora avviato!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 19:59

... ma il dremel come lo collego alla scheda? :?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”