Forza applicata al motore dalla riduzione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da g_federico_g » giovedì 3 aprile 2014, 9:36

Salve ragazzi, vorrei porvi una domanda forse anche un po stupida.

Vorrei dare più coppia "resisente" alla mia CNC, nel senso che vorrei evitare che durante la lavorazione, le vibrazioni della fresa unite alla forza della fresa in lavorazione facciano perdere qualche passo al motore.
So che si perde un po in velocità, ma aumentando la riduzione si aumenta quel tipo di "resistenza" ?

Per cercare di ridurre questa cosa, cos'è meglio, una riduzione 1:1 o 1:3 (1 sul motore - 3 sula vite).
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da vdeste » giovedì 3 aprile 2014, 13:48

Prova a metterei in moto un'auto a spinta in IV oppure in I e poi mi dici la differenza :lol: :lol: Certamente una riduzione sul motore moltiplica la coppia di tenuta, ma io preferirei agire il più vicino possibile alla "fonte". Preferirei usare viti dal passo ridotto, avresti lo stesso più coppia, ma al contempo più filetto sulla chiocciola e ti eviteresti i giochi della riduzione.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da g_federico_g » giovedì 3 aprile 2014, 17:03

Non ho viti, è per il 4° asse.
Ho il motore collegato al mandrino tramite una cinghia dentata.

la riduzione al momento è 1 a 2. ma siccome il mandrino gira troppo veloce rispetto agli assi, sto cercnado di trovare un "equilibrio".
Mi chiedevo se mettendo un rapporto 1 a 3 posso prendere 2 piccioni con una fava, nel senso, diminuisco la differenza di velocità tra i 4 assi e allo stesso tempo
ottengo più coppia sul mandrino, ovvero, corro meno rischi di perdita di passi in lavorazione.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da walgri » giovedì 3 aprile 2014, 17:16

Passando da 1/2 a 1/3 guadagni il 50% di coppia in più. Se con l'1/2 dimezzi la velocità e raddoppi la coppia, con l'1/3 triplichi la coppia e riduci ad 1/3.

Credo per il tuo 4° sarebbe meglio stare circa sull' 1/6 andando a 1/2 passo, ma ora non ricordo bene i parametri degli altri assi, potrei non essere preciso.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da lelef » giovedì 3 aprile 2014, 17:40

riduci di parecchio anche perchè in fin dei conti un 4° fulmineo serve a nulla e un diametro grosso ha un braccio di leva in lavorazione molto forte quindi ti ci vuole una gran coppia di contrasto da parte del motore

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da g_federico_g » venerdì 4 aprile 2014, 7:59

Grazie, vado di riduttore, passero ad un rapporto 1:3 :)
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da Drifter » venerdì 4 aprile 2014, 8:28

No, aspetta.
Non mettere un riduttore ad ingranaggi, se il tuo quarto asse non ha un freno separato non starà MAI bloccato, avrai sempre il gioco del riduttore. Per non parlare della precisione..

Piuttosto cambia il rapporto di riduzione giocando con le pulegge della cinghia..
Ciao

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da g_federico_g » venerdì 4 aprile 2014, 9:47

Si, scusa, ho sbagliato a scrivere.
Intendevo che cambierò il rapporto di riduzione, installando una ruota dentata più grande di quella attuale, e avrò un rapporto di riduzione 1:3.


Per fortuna non ho gioco da nessuna parte, è solo che voglio evitare che con forze varie in lavorazioni, si possa muovere il pezzo perchè scatta il motore passo passo.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da vdeste » venerdì 4 aprile 2014, 10:16

Che cam usi per preparare il file ?? Te lo chiedo perchè quelli che ho provato io finora gestiscono il quarto asse "in alternativa" ad X o Y. In questa configurazione la fresa è sempre perpendicolare all'asse rotante e nel mio caso non si generano spinte rotazionali tali da creare problemi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
g_federico_g
Senior
Senior
Messaggi: 723
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
Località: Termoli

Re: Forza applicata al motore dalla riduzione

Messaggio da g_federico_g » venerdì 4 aprile 2014, 11:54

Ma non è questione di CAM, è solo che voglio evitare eventuali problemi di natura meccanica .... come ad esempio che mentre si lavora su una linea lavorando ad esempio l'alluminio, le vibrazioni possano causare insieme ad altre forze, la perdita di un passo o una vibrazioni che mi faccia spostare il motore.
Tutto qua.

La mia domanda nasceva dal fatto che, avendo messo un rapporto piccolo e un mandrino grande di ferraccio allo stato puro, con poca forza riuscivo a fermalo ... quindi sono andato in paranoia prima del tempo anche se, al momento, problemi non ne ho mai avuti e spero di non averli :)


Grazie dell'interessamento.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub

Rispondi

Torna a “Meccanica”