vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 3 aprile 2014, 17:50

i due motori li ho montati (sperando di non fare confusione con gli assi x e y)
guardando la macchina frontalmente, x viene in avanti e y (asse che ho rialzato) si sposta da sinistra verso destra, giusto?
il mio punto zero sarà tutto a sinistra e tutto in fondo, sbaglio?

Per l'asse z, stamattina ho trovato finalmente un tornitore libero qui in zona che mi fa la flangia per sabato mattina!!! wuao!

In attesa di avere operativa la macchina ( spero sabato con il montaggio della flangia) per continuare con le prove, sto cercando di capire come posso convertire i miei file che ho creato in rhino (alcuni oggetti che di solito ricavo traforando a mano) in g-code (cercando di capirci qualcosa di più in rhinocam) ma è dura!
adesso sto guardando i software suggeriti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » giovedì 3 aprile 2014, 18:28

Circa i software: tieni presenti che tutti quelli che ho elencato prima hanno bisogno di un cad esterno.
Se hai rhino e puoi premetterti la licenza rhinocam non avrei il minimo dubbio di consigliarti di stare su quello. Specie se dovrai lavorare pezzi di tipo meccanico.

Se devi fare invece dei rilievi e lavori artistici allora una delle scelte più gettonate è Artcam, altri invece giurano sui prodotti Vectric. Se ti ci applichi, anche Blender(cam) può fare cose interessanti in ambito rilievi, essendo dotato di strumenti per "scolpire" le mesh. Io non mi occupo di queste cose quindi mi fermo qui.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 3 aprile 2014, 19:40

Grazie Walgri, tanti oggetti avevo inziato a disegnarli con rhino proprio per le caratteristiche che ha (lavorare con le mesh una volta capito il meccanismo rende la farse di modellazione più precisa, anche dal punto di vista artistico)
Però io ora resterò puntato sulla meccanica e sulla realizzazione di oggetti o parti di oggetti da montare per cui continuerò con autocad e rhino di sicuro e se mi consigli di stare su rhinocam allora mi sforzerò di andare oltre l'impatto ostico che ho avuto fino ad oggi.
Conosco anche artcam ma anche qui devo capire cosa posso fare ... vedo davanti a me un intenso periodo di studio, prove e tanti errori!

Incomincio con una domanda tecnica che a voi parrà davvero (come tutte le mie altre fino ad oggi) banale.

Io ho alcuni pezzi in legno da lavorare (che, come dicevo prima, disegnavo sul legno e poi traforavo) una volta tagliati e preparati li assemblavo e saltava fuori il mio oggetto bello e luccicante! Giorni di lavoro però!
Questi disegni oggi sono riuscito a ricostruirli tutti in rhino e adesso ho i miei modelli pronti per la stampa.
Domande, oltre a ricavare un g-code pulito, cosa devo considerare?
Punte del mandrino, quali?
Come si fa a capire quali sono i parametri corretti per impostare la sgrossatura e poi fermarsi per cambiare la fresa e concludere il ciclo con la finitura?
Restando su un oggetto in legno, che tipo di legno è ideale per fresature con cnc?

ecco, una valanga di domande che di sicuro sono tutte racchiuse in questo forum che è una miniera ... però mi chiedevo, c'è un punto di partenza per non disperdere troppe energie nella ricerca?
Confesso che sto leggendo di tutto e un po mi sta andando in fumo il cervello!
Ancora oggi un nuovo manualetto che parte dalle origini ... sto cuocendo!

grazie

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 3 aprile 2014, 20:12

azz, sei un ciclone.
Ho ancora il cassetto pieno di frese rotte, ora ne rompo meno ma non più tardi di ieri pomeriggio ho fatto saltare (per mia cazzata) una fresa in vidia integrale da 8mm monotagliente lunga 80mm, 25 euro buoni di utensile :evil: quindi se si cappella dopo parecchie ore di cnc figuriamoci all'inizio.
Facciamo così: posta un disegno di qualcosa che vuoi tagliare e ci lavoriamo assieme. Ma per il momento io direi di finire la meccanica e l'elettronica. Hai messo in un box alimentatore e scheda? hai messo connettori per i motori o tiri i cavi sin dentro l'elettronica? Hai interruttori di finecorsa sulla meccanica? pensi ti serviranno?
Prima di tagliare qualsiasi cosa userai un utensile amico di tutti i novizi. Una penna montata al posto del dremel con la quale farai alcuni disegni test per capire se ci sono problemi.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 4 aprile 2014, 6:55

wuao! ok ok rientro in me!

dunque:
Hai messo in un box alimentatore e scheda?
Ci sto provando, un box in legno con buchi di areazione va bene lo stesso?

hai messo connettori per i motori o tiri i cavi sin dentro l'elettronica?
#-o (mi dai una mano con una foto per capire di cosa parli?)

Hai interruttori di finecorsa sulla meccanica? pensi ti serviranno?
#-o (anche qui una foto mi aiuterebbe molto ... se mi serviranno? non so, acosa servono?)

Prima di tagliare qualsiasi cosa userai un utensile amico di tutti i novizi. Una penna montata al posto del dremel con la quale farai alcuni disegni test per capire se ci sono problemi.
:D (mi rincuora parecchio questo)

Per il disegno non pensavo niente di esagerato per ora, un semplice quadrato identificabile con gli angoli smussati per iniziare a capire se i motori rispondevano alle coordinate che impostavo e via via aumentando la difficoltà del disegno
Partivo da qui perchè pensavo di autocostruirmi e sostituire il supporto per il dremel.
Pensi sia troppo complicato adesso?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 4 aprile 2014, 7:20

alanparis ha scritto: Ci sto provando, un box in legno con buchi di areazione va bene lo stesso?
ok, non èil massimo ma ok
Se la fai in legno tagliala con la cnc se hai dimensioni sufficienti
alanparis ha scritto: hai messo connettori per i motori o tiri i cavi sin dentro l'elettronica?
#-o (mi dai una mano con una foto per capire di cosa parli?)
puoi usare questi
http://www.ebay.it/itm/Connettore-micro ... 5d3621ecbe
alanparis ha scritto: Hai interruttori di finecorsa sulla meccanica? pensi ti serviranno?
#-o (anche qui una foto mi aiuterebbe molto ... se mi serviranno? non so, acosa servono?)
la macchina li andrà a cercare per dire a mach3 che quello sarà lo 0 assoluto. Prova a vedere se già ci sono altrimenti prendi 3 microswitch e userei quelli. Non sono indispensabili ma molto comodi

per il disegno qui in in forum troverai un test, ovvero la spirare in un quadrato con alcune diagonali
prova a cercarlo

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 4 aprile 2014, 8:31

e qui ricomincia la mia ignoranza!
Per i connettori devo prenderne uno per ogni asse (maschio sulla scheda e femmina per i cavi che partono dal motore)?
Adesso i fili sono collegati direttamente.

per i fine corsa non saprei, visto che è un modello parecchio vecchiotto, tu sai cosa sono quelli nelle immagini?
se prendo microswicht per il finecorsa tipo questo
http://www.ebay.it/itm/MICROSWITCH-STAG ... 1c3702f47a
dove e come li installo, sia sulla scheda che sulla macchina?

in ogni caso ho letto nelle istruzioni che i valori che ho inserito adesso in mach3 permettono alla scheda di funzionare anche senza sensori e che nel caso di inserimento di sensori dovrei disattivare il valore "Active Low" (nel pannello di configurazione "Imput Signal" sugli assi x++, y++ e z++ che adesso invece sono attivi! Sono nella parte giusta?

(Adesso cerco il disegno che mi hai indicato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 4 aprile 2014, 9:45

è da un'ora che cerco il post del disegnino per fare i test, ho visto alcune immagini, ma non ho capito se c'è già un file test da scaricare o se devo prepararlo io?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 4 aprile 2014, 9:53

No, quelli sono gli ingrassatori dei pattini. Visto che la macchina è ferma da un po' inietterei un po di grasso nuovo.
Per gli switch van bene quelli ma li trovi in versione più economica. Ma la fattezza è quella. Li devi mettere in modo chegli assi, appena prima di bloccarsi in finecorsa a coordinate 0,0 li premano. Per il collegamento elettrico, configurazione soft ne riparliamo al momento opportuno. Se li vuoi mettere bene altrimenti bene lo stesso. Per i connettori spina volante sui cavi che arrivano dal motore e presa da pannello sul box dell'elettronica. Stesso principio delle prese di corrente di casa

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 4 aprile 2014, 9:56

Dovrei avere il file da qualche parte. Stasera lo cerco e se c'è lo posto.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 4 aprile 2014, 10:11

ok, per connettori e finecorsa penso si possano trovare facilmente e credo di aver capito, oggi li cerco
ho letto un po e ora sto cercando mia scheda dove dovrebbero essere collegati i finecorsa
buonagiornata

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » venerdì 4 aprile 2014, 10:25

Occhio alle misure di quegli switch: ne esistono alcuni minuscoli che devono essere fissati con vite e dado M3, che personalmente trovo troppo piccoli.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1257
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da lelef » venerdì 4 aprile 2014, 10:40

alle guide dai anche una bella passata col wd 40 per pulirle un pò
come primissimi test quadrati e cerchi sono sufficienti,ripassando più volte la figura a velocità diverse per vedere se ci sono errori.
poi di fino dovrai controllare i parallelismi ma solo una volta completamente definita la struttura (asse z blocchetti rialzo)

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 4 aprile 2014, 21:23

Si, la macchina è stata in soffitta per circa 10 anni ... ma cos'è il w40?

ho preso i connettori...
e anche i finecorsa (metto foto) e i loro morsetti (ne devo mettere uno per asse, giusto?) però per me rimane un mistero come collegarli alla scheda visto che ho un solo ingresso ... nel senso che da ogni finecorsa farò partire due fili per cui avrò sei fili da collegare ai contatti.
Nella foto che vi allego, dalle indicazioni che ho trovato, credo di aver individuato il contatto per collegarli, ma in che modo?
Oggi nel negozio di elettronica ho fatto vedere la foto del contatto e ma non mi hanno saputo dire molto.

Io ho delle vecchie stampanti, dalla scheda posso recuperare qualcosa?

infine, il test del quadrato non l'ho proprio trovato ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 4 aprile 2014, 21:48

WD40:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 5504,d.bGQ

i connettori sono quelli ma a meno che tu non voglia far uscire dei cavi volanti dal box dell'elettronica (il che non avrebbe molto senso), le prese corrette da prendere sarebbero state "da pannello" tipo questi (lascia perdere il numero di poli)
http://www.parachinishop.com/catalogo/C ... lo-5-poli-
in quanto li avviti sul box.

Per i finecorsa li colleghi tutti in parallelo normalmente aperti o in serie normalmente chiusi (preferibile) e poi li abbinerai ad un solo pin di quel connettore che hai in foto.

Connettore: vai con la scheda in un negozio di elettronica e fatti dare un connettore passo 2.54mm che si infili dentro quello che hai, se poi devi modificare un pò la plastica esterna va bene lo stesso. Sono passi standard quindi troverai sicuramente qualcosa magari anche dentro le veccnie stampanti che dici di avere

comunque dai un occhio qui http://www.eflightwiki.com/eflightwiki/ ... ance_Plugs

infine: Metti link corretto del manuale della scheda (quello postato qualche messaggio fa non funzione) così capisco quel è la sequenza di quei pin.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”