vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 4 aprile 2014, 22:29

Link al manuale che ho ricevuto con la scheda
https://drive.google.com/file/d/0B5Outc ... sp=sharing

i connettori li avevano solo così, nel caso poi li sostituisco

Scusa Simone ma in parallelo o in serie cosa vuol dire :roll: ?
Ci provo ...
- fisso i finecorsa dove mi serveno,
- faccio partire i due fili (rosso e nero) per ogni fine corsa
- prendo tutti i fili rossi e li unisco
- rossi con rossi e neri con neri rispettando la posizione sul fine corsa per ognuno
oppure,
- metto il primo, faccio partire i fili e vado sul secondo
- collego i fili del primo e vado sul terzo a cui collego i fili del secondo
- e in ultimo i fili del terzo li collego al connettore sulla scheda?

domani provo a smontare una delle stampanti nella speranza di trovare un connettore idoneo

grazie

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 4 aprile 2014, 22:41

la seconda: prendi un cavo e lo saldi al contatto COM del primo interruttore, poi un altro spezzone e lo saldi al contatto NC e vai al COM del secondo interruttore, infine dal NC del 2° interruttore al Com del 3° e torni indietro dal NC del terzo interruttore. Avrai di fatto due fili, quello di andata e quello di ritorno che andranno collegati alla tua scheda. Così facendo, se premi uno dei 3 interruttori il circuito si aprirà e impostando mach, questi si accorgerà che è stato toccato lo switch. Poi ti spiego come impostare mach appena capisco qualcosa dal manuale.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » sabato 5 aprile 2014, 8:51

Ciao,
sui finecorsa NC lo identifico ma poi ho solo le lettere C e NO (C sta per COM?)
Ho fatto uno disegno ma non sono sicuro di aver compreso bene!
Mi dici cosa ho sbagliato?

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » sabato 5 aprile 2014, 9:12

perfetto
non hai l'obbligo di rispettare la sequenza xyz, ovvero, ad esempio, all'asse x puoi mettere qualsiasi dei 3 interruttori, sia che sia il primo, sia che sia il secondo sia che sia il terzo della serie

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » sabato 5 aprile 2014, 9:27

ok, no no procedo così perchè mi sono già incasinato più volte con i fili da far passare e adesso li ho tutti etichettati ben bene!
sull'asse z devo il finecorsa devo metterlo in modo che si blocchi quando arriva al punto zero del piano, giusto? (lo so che è banale ma a volte ho talmente tante incertezze)

stamattina vado a ritirare la flangia, finisco i finecorsa e poi smonto una spampante per vedere se acchiappo un connettore per collegarli alla scheda
un ultima domanda per ora, i due fili che devo collegare (C e D) non avendo ancora idea di com'è fatto quel connettore, devono rispettare una sequenza particolare sulla scheda?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » sabato 5 aprile 2014, 10:00

per lo z lo switch lo metti quando è nel punto più alto (tutto su)
CD ancora non ho capito come vanno, quel manuale è una ciofeca ma in caso facciamo un paio di prove. Uno sicuramente a massa e l'altro in uno di quei pin di quel connettore.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » sabato 5 aprile 2014, 21:49

Ciao, ho finalmente montato l'asse z (con non pochi problemi e mi pareva di impazzire perchè temevo di aver sbagliato le misure e l'altezza della flangia ma mi sono rincuorato è ho trovato il problema risolvendolo in qualche modo (spero vada bene).
Allora, il punto d'appoggio del motore sull'asse ha un dimensione di 4 cm per 4 per cui la flangia di fatto è della stessa misura del motore (5,6x5,6) ed è fissata su questo 4 x 4 con svasamento per centratura motore e viti.

Nel posizionarla e fissarla però la brugola in alto del giunto non permetteva la rotazione del motorino perchè il foro è appena appena più grande del giunto di qualche millimitro, di fatto ho un foro di 3 cm.

Dopo vari tentativi, allungando o accorciando fino al massimo la presa del giunto, non si risolveva per cui sono stato costretto a limare la testa della vite a brugola per riuscire a far funzionare l'asse z.
Adesso ruota correttamente.
Tra l'altro, in tutti questi tentativi di oggi ho scoperto che il collegamento sulla scheda dalle indicazioni del manuale l'asse z era invertita con l'asse x.
Digitavo g00 z5 pre verificare l'asse z e invece si muoveva il motore che ho predisposto per l'asse x (vabbè) adesso lo so e ho invertito i cavi!

Domani faccio pausa (di fatto è l'unico giorno che lavoro) per cui dopo questa giornata di cottura rimando a lunedì il fissaggio dei fine corsa e la ricerca di connettori idonei.

buon fine settimana a tutti

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » domenica 6 aprile 2014, 9:33

ma non c'era un grano (che si annega completamente nel giunto una volta avvitato) per stringere il giunto sull'albero?

La disposizone dei motori non è obbligata, puoi variarala semplicemente cambiando la sequenza pin nel menu "port and pins" di mach3. Ma per comodità rispetta i parametri che ti hanno dato con la scheda

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 7 aprile 2014, 6:49

ciao, ok ripristino la posizione come da manuale ma per poter far corrispondere i motori in "port and pins" come devo impostare i parametri?
Ti posto le immagini dal manuale con i parametri che ho impostato e comunque oggi li ricontrollozie
grazie e buona giornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 7 aprile 2014, 8:51

Ci sono un po' di cose che non vanno bene. Inutile parlarne adesso, non hai ancora la meccanica pronta. Mach lo devi configurare per la tua macchina. L'unica cosa che terrei buono sono i settaggi dei pin dei motori, tutto il resto lo settiamo al momento opportuno.
Quali sono i tuoi programmi per oggi? Cosa devi ancora fare per completare la macchina? Hai installato i finecorsa? Cosa ti manca ancora?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 7 aprile 2014, 9:55

Ciao, non ti avevo risposto sulla vite che ho dovuto limare ... non ho trovato nulla che andasse bene, è per questo che sono arrivato al gesto estremo!
In ogni caso ho solo creato la rotondità a livello del giunto per permettere la rotazione, la vite posso stringerla ed allentarla tranquillamente.

I miei programmi di oggi sono iniziati qualche ora fa e sto:
Allungando i fili di tutti i motori per far passare tutti i cavi nelle guide portacavi e raggiungere senza tiraggi la scheda che l'ho posizionata (con l'alimentatore) vicino al pc che posso chiudere con il "pannello salva pc", il tutto fuori dalla portata dei gatti.

Poi procedere con il fissaggio dei finecorsa e relativo allungamento cavi per lo stesso motivo "salva pc"
e infine montare i connettori.

Ripromettendomi di comperarne uno idoneo appena potrò, sabato ho smontato una vecchia autoradio degli anni 80 perchè ho usato la struttura (completamente smontabile sia sui lati che sopra) per proteggere la scheda con qualche modifica per i cavi e con grande gioia un connettore calza a pennello per i finecorsa (da provare) anche perchè nel negozio di elettronica mi han detto che tutte quelle parti hanno pin in numero pari (2, 4, 6...) mentre quello che io ho sulla scheda ne ha 5 e quello dell'autoradio ne ha giusto 5.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 7 aprile 2014, 10:06

ho un dubbio suicavi che ho allungato.
Dai motori vecchi parte un cavo sottile per ogni colore che poi ho accoppiato, come mi hai indicato con un cavo di spessore 0,75
posso allungare questo cavo di 0,75 con un cavo da 1,5?

Stesso discorso per i motori nuovi, posso allungare con un cavo di spessore superiore?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 7 aprile 2014, 18:42

Ciao, ho allungato e sistemato i cavi nelle guide e ho posizionato i finecorsa.
Adesso devo collegare il cavo C e il cavo D (ricavati dal giro del collegamento) sul connettore che ho recuperato, come li accoppio?
(allego la foto dello schema con il piccolo connettore che ho trovato, 4 fili, nero, rosa,blu e marrone)

Mi diresti anche quali sono i parametri giusti che devo impostare in mach per fare si che mi riconosca in modo corretto la posizione degli assi?
(adesso è tutto impostato come da specifiche del manuale che però ricontrollerò appena accendo e per ora mi riconosce in modo invertito gli assi x e z)
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 7 aprile 2014, 22:14

azz, avevo perso i messaggi per mail.

Allora, i cavi dei motori vanno bene sia da 0.75 che da 1.5. Più grossi sono meglio è ma io non supererei l'1.5mmq perchè poi dei far passare tutto dentro il binario.

Per i due cavi dei finecorsa attendi, ridò un occhio al manuale.
Per le impostazioni di mach, per il momento usa solo quelle relative ai motori. Se poi sono realmente invertiti li sistemiamo quando tutto è ok.
Ma perchè a questo punto non metti scheda elettronica e alimentatore dentro il case del pc e lasci tutto la dentro anzichè sfruttare il modulo din dell'autoradio?
Quindi:
fammi sapere se i motori girano, se premendo le frecce si spostano gli assi corretti e, se sono corretti, si muovono nel verso giusto.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 8 aprile 2014, 7:18

Ieri sera ero troppo cotto per fare prove per cui adesso verifico se i motori girano e se gli assi corrispondono ai comandi.

qui confesso la miaignoranza!
Come faccio a:
Ma perchè a questo punto non metti scheda elettronica e alimentatore dentro il case del pc e lasci tutto la dentro anzichè sfruttare il modulo din dell'autoradio?
e dove mi collego con i cavi di finecorsa se metto tutto nel case del pc?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”