Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 aprile 2014, 10:05

stabilizzare le tensioni non è mai un male, si può anche non farlo quando non serve ma non ha controindicazioni non farlo quando non richiesto...come scrivevo poche righe addietro, 5 Volts +-10%, come riportato dalle specifiche:

specifiche kflop

http://dynomotion.com/KFLOP.html

ecco, ora dico: va tutto bene e ripeto perfetto prendersi l'impegno meritevole e pubblico di fare dei manuali semplici e comprensibili, sarebbe meglio forse cominciare con il leggere quelli originali anche prima di affermare che siano fatti male, si è scritto anzi molto ma molto male...ma li si è letti prima di affermarlo? O sono affermazioni aprioristiche?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da walgri » mercoledì 9 aprile 2014, 10:28

Circa i manuali di KFlop, da quello zero che sono in elettronica, mi sento di dire questo: dicono molto, moltissimo, e quello che lasciano sottintendere è altrettanto. Dico lasciano sottintendere perchè ad una lettura attenta è chiaro che presuppongano cose abbastanza ovvie per chi di elettronica è almeno un pochino esperto.

Dalle parole stesse di Kerekes: la potente complessità della KFlop è il motivo #1 per cui certi la acquistano, ed il motivo #1 perchè altri la mettono da parte.

Per sopperire parzialmente a questa scelta di mercato qualcuno produce delle schede da affiancarci, come la UMax, di cui si è pure parlato ad opera mi pare sia di Zebrauno che di Pedro.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 aprile 2014, 10:47

vero quello che ha scritto walgri. Ma aggiungo solo una altra cosa: prendiamo ad esempio la scheda che tutti conosciamo, ed amiamo, la colibri. Scheda fantastica che mi pare, almeno vedendo sul forum, in tantissimi usano e io stesso trovo fantastica. Ha un manuale di 18 pagine, verificabile qui:

http://www.twintec.it/Download/Manuale% ... olibri.pdf

mentre la kflop ha un manuale di 308 pagine

http://dynomotion.com/Help/KFlopManual.pdf

è ovvio che tutti preferiamo, o meglio preferiremo, un manuale in italiano e per questo tantissimi scelgono la colibri, che ripeto è fantastica. Ma se si cercano soluzioni particolari, librerie a disposizione free, se si vuole la possibilità di inserire i propri propri programmi nella scheda allora si presuppone che si sia in grado di gestire la cosa
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 9 aprile 2014, 11:29

Le cose semplici danno grandi soddisfazioni e godono di un'affidabilita' intrinseca.....dovremmo far incontrare Kerekes e Ribaudo, sono certo che se mescolassimo le peculiarita' dei loro prodotti nascerebbe un ibrido imbattibile a livello planetario. 8)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 aprile 2014, 11:37

:lol:


un brainstorming :D Credo che comunque, intelligentemente, ognuna è nata per come è stata concepita, uniche nel loro genere

tornando in OT, il discorso che non si capisca come si tari un PID implica però che si sappia cosa è un PID. Non è compito di un manuale di istruzioni insegnare cosa è un filtro Notch, un secondo ordine, una derivata seconda o terza. Ti spiega come fare ad inserire i parametri ecco poi sta a chi ha scelto un dispositivo dove si possa tarare un PID, fare un diagramma di Bode o tarare un Notch sapere cosa va a mettere.

Io sono convinto, e lo dissi in altre opportunità, che il mercato odierno oggi offra molto a chi vuole farsi una cnc, una volta (quando cominciai io) c'era solo la parallela per le autocostruite e la seriale per altre un po' più su di fascia semi-pro, ho avuto ed ho ancora una Isel che lavora, lavorava, proprio in rs232. Oggi c'è tanto a prezzi accessibili, USB, ethernet...
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Hurricane74 » mercoledì 9 aprile 2014, 12:37

Allora io dico la mia
Tanto il forum e fatto per questo( anche perche sarei molto interessato ad acquistarne una e usarla prorpio per fare un loop chiuso)
Lo trovo utilissimo in quanto io di elettronica non ci capisco una cippa lippa , per essere gentile , quindi una guida come si sta facendo a prova di (nel mio caso , )Stupido la apprezzerei in maniera entusiasmante, io per lo piu potri mettere ha disposizione il mio bagaglio di utilizzatore di frese e fresatrici a disposzione del pubbilco , ma in questo topic sarei fuori OT.
Grazie e vi seguo con interesse
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 aprile 2014, 12:45

anche secondo me l'iniziativa di Predators sarà un successone =D>

aspettiamo gli sviluppi, poi si chiederà all'amministratore del forum di inserirla, giustamente, nella sezione dei manuali
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 9 aprile 2014, 13:29

Eppure per il mio modo di vedere l'unica sequenza per non gettare tempo e denaro volendo arrivare a Kflop e':
-studiare l'inglese, avendo sempre di fianco un buon vocabolario
-studiare le basi di elettronica analogica e digitale ricorrenti nel mondo della robotica (e i trucchi per la loro convivenza, dunque teoria dei segnali)
-abbuffarsi sulle modalita' di ottenere un feedback di posizione
-imparare a gestire una terna cartesiana con motori stepper senza feedback
-studiare tutti i manuali di kflop&co.

Senza invertire l'ordine delle fasi, altrimenti...e qui posso portare decine di esempi, il fallimento e' garantito...ad un punto piu' o meno avanzato del lavoro, e si rimane dipendenti dall'aiuto altrui per muovere ogni passo.

ciao

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da leomonti » mercoledì 9 aprile 2014, 15:00

Credo che il problema cruciale sia sempre quello di una conoscenza piena e specialistica della lingua inglese.
Non stiamo parlando del manuale d'uso di una lavatrice, né delle istruzioni illustrate per montare un modellino in plastica.

Chi è già "border line" con l'analfabetismo elettronico, troverà a maggior ragione insormontabili le spiegazioni di quella ostica materia, in una lingua che non padroneggi alla perfezione.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 aprile 2014, 15:03

eppure sono convinto che questa cosa del manuale avrà successo, me lo sento.
E non scoraggiate sempre le iniziative, ha ragione allora l'amico Predators
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

turbina

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da turbina » mercoledì 9 aprile 2014, 17:08

Nel mondo farmaceutico ci sono le pilolle che hanno il principio attivo, e pillole che non ce l'hanno , si chiamano placebo
(si pronuncia plasibo)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 9 aprile 2014, 18:13

http://www.treccani.it/vocabolario/placebo/, la pronuncia all'inglese si riferisce solo al gruppo musicale...http://it.wikipedia.org/wiki/Placebo_%2 ... usicale%29

Comunque il placebo ha il vantaggio che rispetto al farmaco con principi attivi ottiene un effetto positivo senza produrre danni collaterali.

Avanti tutta con il placebo se possibile! :D

Predators

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Predators » mercoledì 9 aprile 2014, 18:30

E pillolona PLACEBO sia... :mrgreen: (oltre ad una sezione dynomotion bisognerebbe anche farne una chiamata ASILO NIDO..)

Scoperto l'arcano degli encoder con A+ A- B+ B-, che mi avevano incasinato perchè non trovavo i piedini su Kflop dove connettere A- e B- (constringendo l'amico Pedro a rispondere ad un domanda altro che ambigua.. senza senso direi.. (chiedo venia!!)).

L'arcano (che lo è solo per noi principianti), è che ci sono DUE tipologie di encoders (allo stato attuale delle mie conoscenze), e che ci sono quelli con solo A e B come da schema seguente:
Tipologie di encoder che lavorano con KFLOP.jpg
E l'encoder che ho postato è proprio della tipologia con solo A e B, eccone lo schema (preso dal PDF tecnico su Ebay):
Encoder Output Signal.jpg
Da cui si dipana ogni dubbio per la connessione con Kflop :
Pin encoder asse 0 (ZERO).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da walgri » mercoledì 9 aprile 2014, 18:46

Mhmmm, ma dove si compra sto placebo per far andare la KFlop ? :lol:

Scherzi a parte, concordo con Pedro e con l'approccio suggerito da Zebrauno, sebbene io stia predicando bene e razzolando maluccio. Circa l'inglese, vabbè, ci son molti modi per migliorarlo. Ma anche la migliore traduzione dei manuali non farà muovere la cnc di un millimetro. Ci sono certe affermazioni nel manuale che ad un esperto in elettronica dicono tutto, a un non esperto fanno pensare: "E quindi ?"

E quindi: mettersi studiare tutto quello che si può, leggere, chiedere, sbagliare, ricominciare.

Prendi questa frase, 4° capoverso del manuale http://dynomotion.com/Help/StepAndDirec ... AndDir.htm :
Note that the first 8 of 10 I/O pins of Aux #0 and Aux #1 have internal 150 Ohm pull down resistors. Therefore Pins JP4-13, JP4-14, JP6-13 and JP6-14 may not be used in Open Collector mode.

Ci ho riflettuto per giorni interi...
Questa è una frase che scrissi ad un caro amico a cui chiedevo conferme: mamma mia quanto può essere complicata l'elettronica ! Mi sento come nella scena finale di Man In Black, in cui uno apre una porta e scopre di essere un essere minuscolo dentro a un mondo enorme !

E poi trovai anche questo topic del forum ufficiale e mi dissi "OK, sto vedendo giusto": http://groups.yahoo.com/neo/groups/Dyno ... opics/8392

In definitiva, per un non esperto in elettronica, questo è la KFlop, o ci si butta, oppure la butta. Io mi son buttato ma ancora non son venuto completamente a galla.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop Kstep SnapAmp Kanalog Konnect.. Facciamo ordine??

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 aprile 2014, 19:01

ma davvero pensavate che solo fare i ponti in cemento armato fosse difficile?

addirittura per giorni? mamma mia. Spesso chi si approccia alla costruzione di una cnc o è di estrazione meccanico, quindi spalle dell'asse Z in acciaio al carbonio bonificato che manco un panzer lo piegherebbe, o è un esperto strutturale, quindi la torsione della vite TPN è uguale logaritmo decimale di un numero compreso tra altri due numeri :lol: , o è un elettronico e dice che la meccanica è un lavoro sporco e le mani non ce le mette manco morto, ben sapendo che se ce le mettesse si trancerebbe un polpastrello (vedi la mia firma), o è un informatico e dice: la meccanica è una stupidaggine, l'elettronica pure..io uso arduino e frego tutti :lol: ed ognuno di questi ritiene che le altre "materie" siano trascurabili, cosa non vera, o facilissime, cosa nenanche vera

Difficile sapere tutto di tutto, ma anche parecchio di un solo argomento. Io mi dedico al mondo dell'elettronica da 43 anni, anzi 44, e ne ho viste un po' di tutti i colori ed ammetto di sapere ancora poco, e questa affermazione mi salva da richieste di scrittura manuali :lol:

Però fortunatamente c'è o qualcuno che sa spiegare le cose che non si sanno, e qui l'amico Predator almeno ci prova, o c'è google. Però però...qualche base bisogna averla. E tu sai almeno cosa è un open collector e già sei a un buon livello invece io so riconoscere un ponte di legno da uno in ferro, ma devo vederlo da vicino e batterci le nocche contro

Concludo, che già di gocce di filosofia ne ho elargite troppe per la sopportazione altrui, si chiede che i manuali siano tecnici ma poi ci si spaventa dei termini tecnici, si chiedono le librerie e gli open source di programmi ma si è pronti a tutte quelle informazioni? Si vuole una scheda customizzabile ma quando si apre la scatola contenente il "giocattolo" si capisce che è complicata. Se si ha ospiti a cena o si chiama un catering, o si lascia cucinare la moglie o la compagna, secondo i casi, o almeno si deve sapere che il sale nell'acqua della pasta va messo ad acqua fredda..... O no??
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”