info verniciatura a polvere a caldo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

info verniciatura a polvere a caldo

Messaggio da danny » martedì 8 gennaio 2008, 15:29

se dovessi far verniciare a polvere a caldo un pezzo di alluminio anodizzato, dovrei prima rimuovere l'anodizzazione?

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » martedì 8 gennaio 2008, 15:38

Non penso sia necessario.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 9 gennaio 2008, 8:15

Con una "base" come l'anodizzazione, tutto ciò che fai successivamente verrà  senz'altro molto meglio che se il pezzo non fosse stato anodizzato.
Non ti azzardare ad eliminarla!
Dura Lex, sed Lex

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da danny » mercoledì 9 gennaio 2008, 9:19

ok grazie mille, sapevo che ci sarebbe stato un esperto che mi avrebbe aiutato qui.

l'oggetto che vorrei verniciare a polvere è questa guarnitura shimano xtr, siccome sarà  l'unico componente shimano sulla mia nuova bike e il colore non si intona con il resto vorrei farla nera, potrei farla anodizzare ma cè un problema, nella pedivella dx cè innestato credo a pressione l'asse di movimento in acciaio e mi è stato detto che non è possibile anodizzare pezzi di acciaio ferro e alluminio uniti, però io sò che ricoprendo la parte in acciaio con del silicone si può anodizzare lo stesso; comunque a me va bene anche verniciata a polvere che mi sà  è pure più resistente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » mercoledì 9 gennaio 2008, 13:54

Se accetti un consiglio, falla rianodizzare. Secondo me nessuna verniciatura è paragonabile ad un abella anodizzazione.
Ed è come hai detto, basta ricoprire l'acciaio e via.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 9 gennaio 2008, 14:02

altrimenti cosa succede alla parte di acciaio?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » mercoledì 9 gennaio 2008, 14:11

Se ricordo bene corrompe il bagno di anodizzatura... potrei anche sbagliare, ma penso che il motivo principale sia questo.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da danny » mercoledì 9 gennaio 2008, 14:31

a me piacerebbe reanodizzarla ma dove ho chiesto informazioni mi hanno detto che non era possibile, ora io non vorrei insegnare il mestiere a nessuno ma io sò per certo da quello che ho letto su internet che si può fare, forse anche loro lo sanno ma non si volevano accollare la rottura di scatole.

ad ogni modo a me va bene anche una finitura a vernice purchè resistente e nera.

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » venerdì 11 gennaio 2008, 11:13

In via teorica è vero che si può anodizzare un particolare composto da alluminio e acciaio perchè basta proteggere l'acciaio con vernici e o cere.
Ma all'atto pratico è praticamente impossibile riuscire a proteggere l'acciaio specialmente nelle zone di confine.
Il trattamneto di anodizzazione prevede dei bagni acidi (solforico normalmente) quindi puoi immaginare come diventa un pezzo di acciaio immerso in un acido.
Ti consiglio di smontare il tutto e fare rianodizzare i pezzi che ti interessano

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da danny » venerdì 11 gennaio 2008, 11:18

il pezzo non si può smontare o meglio forse si può con una pressa e scaldandolo ma visto il costo non ci penso nemmeno, per questo voglio verniciarlo a polvere.

comunque grazie a tutti per i consigli, settimana nuova vado in un posto dove dovrebbero farmi il lavoro e poi vi saprò dire.

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » venerdì 11 gennaio 2008, 17:02

devi considerare che una verniciatura a polvere ha spessori di 60 - 80 micron quindi se ci sono delle parti che devono essere montate successivamente questo può influire

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da danny » venerdì 11 gennaio 2008, 17:08

cè l'accoppiamento con i cuscinetti ma l'asse in acciaio ovviamente non la vernicio, penso che la maschereranno chi mi fà  il lavoro.

per le sede delle bussole delle corone penso che il gioco si abbondantemente superiore ai micron.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » venerdì 11 gennaio 2008, 17:19

Vai tranquillo Danny; fai verniciare il pezzo, non avrai problemi.
Dura Lex, sed Lex

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da danny » domenica 13 gennaio 2008, 20:33

dovrei anche verniciare gli steli dell forcella i queli in origine avevano una verniciature molto spessa che ho rimosso con sverniciatore e poi sabbiatura fine, quindi adesso sono a metallo vivo (magnesio) voi dite che come base posso dare del gelcoat? sarà  adattao all'isolamento contro l'ossidazione così aggressiva del magnesio?

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » mercoledì 16 gennaio 2008, 12:05

come è venuta la verniciatura?

Rispondi

Torna a “Lavori”