chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
P.S. una domanda cretina; la bombola la posso far lavorare in orizzontale? ho talmente poco spazio che devo costruire un carrellino per la saldatrice e pensavo di metterla orizzontale sopra alla saldatrice,
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
- Località: Mirandola, MO
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
Ti rispondo in parte non avendo la tua saldatrice ma in linea generale.
Arc force dovrebbe essere esclusivo della funzione ad elettrodo. Serve a non far "spegnere" l'arco elettrico quando utilizzi elettrodi "ostici" come basico e cellulosico.
Il balance serve in AC a regolare la onda sinusoidale, in pratica puoi avere più o meno forza nello sfondare l'ossido che copre gli allumini, oppure in caso di alluminio contaminato o meno (è molto poroso e in caso di riparazione capita che sia pieno di schifezze...) aumenti o diminuisci l'azione pulente.
Arc force dovrebbe essere esclusivo della funzione ad elettrodo. Serve a non far "spegnere" l'arco elettrico quando utilizzi elettrodi "ostici" come basico e cellulosico.
Il balance serve in AC a regolare la onda sinusoidale, in pratica puoi avere più o meno forza nello sfondare l'ossido che copre gli allumini, oppure in caso di alluminio contaminato o meno (è molto poroso e in caso di riparazione capita che sia pieno di schifezze...) aumenti o diminuisci l'azione pulente.
-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
grazie Micht,quindi piu apertura balance uguale piu sfondamento ossido,credo di aver capito cosi.
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
- Località: Mirandola, MO
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
Esatto. Poi i versi sono due, fai delle prove per essere sicuro.
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 14:56
- Località: cisterna di latina (lt)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
salve per la pulsata il fiolo regola da sol bisogna solo recolare la corente e la ( spazzoletta ) che praticamente sarebbe la larchezza dellla fusione.......


-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
Perdona,Lugicist,ma non ho capito un tubo.Qualcuno di voi ha questa macchina?E' vero che e' costata poco,ma possibile che non si possano avere delle spiegazioni esaurienti sui comandi delle saldatrici che vendono?Io ancora non ho capito come regolare la corrente di base,quando sta in funzione pulsato,perche non mi appare sul display,mi appaiono dei numeri che cambiano continuamente,anche al variare del pulsato(low-fast) o ampiezza pulsato.
insomma un casino,forse la corrente di base è in percentuale e quindi mi regolo in base a questo.Illuminatemi
insomma un casino,forse la corrente di base è in percentuale e quindi mi regolo in base a questo.Illuminatemi
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
- Località: Mirandola, MO
-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
proverò ad inserirle,però puoi trovarne su ebay .Il modello è TigMig 200 ac-dc hf pulse.Comunque sono un rimbambito e non mi ero accorto che la corrente di base è in percentuale di quella di picco.Datemi un consiglio;Accendo prima il pulsato e poi regolo
la corrente di picco o viceversa,perchè i valori cambiano,e poi ci sono problemi ad usare la bombola dell'Argon in orizzontale?non credo,ma vorrei una conferma.Con i primi tubi d'alluminio che ho rimediato vorrei farci un carrellino.Al momento la saldatrice
sta sul pavimento,pensate che il mio spazio è 1,5x1,3metri...meno di un loculo!Forza ragazzi,datemi qualche spiegazione anche sui comandi....
la corrente di picco o viceversa,perchè i valori cambiano,e poi ci sono problemi ad usare la bombola dell'Argon in orizzontale?non credo,ma vorrei una conferma.Con i primi tubi d'alluminio che ho rimediato vorrei farci un carrellino.Al momento la saldatrice
sta sul pavimento,pensate che il mio spazio è 1,5x1,3metri...meno di un loculo!Forza ragazzi,datemi qualche spiegazione anche sui comandi....
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
io ho questa macchina
la'rc force solo con elettrodo se lo metti a balla non ti si incolla, ma rischi di sfondare su bassi spessori
TIG
peak current... ampere.. sono gli ampere
base/peak ratio lo dice la parola... il rapporto tra la corrente base e quella massima (quando saldi con pulsato pulse LOW in dc)
poulse freq ... la frequenza della pulsazione (pulse low in dc) oppure la frequenza in AC con pulse HI
pulse width larghezza sempre intesa come tempo della parte di onda con corrente alta ... se la metti a balla a meno di un 10% coincide con pulse off se la metti al minimo sarebbe che la corrente di picco (base current) e' al 10% e il 90% e' corrente base
ac balance serve per l'alu se e' molto sporco o non puoi pulirlo lo aumenti ... lui aumenta la porzione di onda positiva, ossia quanto tempo gli elettroni escono dal pezzo e picchiano sul tue elettrodo tig.. piu lo aumenti meno penetrazione e piu consumo di elettrodo se esageri ti si scioglie l'elettodo (dipende anch dagli ampere)
guardati sto materiale https://mega.co.nz/#F!h8dmCLxY!KFc3nGKD56sDlYt8L3h--A
ho raccolto un po di roba sul tig
saluti
la'rc force solo con elettrodo se lo metti a balla non ti si incolla, ma rischi di sfondare su bassi spessori
TIG
peak current... ampere.. sono gli ampere
base/peak ratio lo dice la parola... il rapporto tra la corrente base e quella massima (quando saldi con pulsato pulse LOW in dc)
poulse freq ... la frequenza della pulsazione (pulse low in dc) oppure la frequenza in AC con pulse HI
pulse width larghezza sempre intesa come tempo della parte di onda con corrente alta ... se la metti a balla a meno di un 10% coincide con pulse off se la metti al minimo sarebbe che la corrente di picco (base current) e' al 10% e il 90% e' corrente base
ac balance serve per l'alu se e' molto sporco o non puoi pulirlo lo aumenti ... lui aumenta la porzione di onda positiva, ossia quanto tempo gli elettroni escono dal pezzo e picchiano sul tue elettrodo tig.. piu lo aumenti meno penetrazione e piu consumo di elettrodo se esageri ti si scioglie l'elettodo (dipende anch dagli ampere)
guardati sto materiale https://mega.co.nz/#F!h8dmCLxY!KFc3nGKD56sDlYt8L3h--A
ho raccolto un po di roba sul tig
saluti
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
Grande Giorg! si vede che hai studiato.Io di solito scrocchio ossa e ogni tanto mi ricordo che mi piace la meccanica,Il sito che mi hai proposto non riesco ad aprirlo,anche con i computer ho problemi,proverò ancora e se tu hai altri link che riguardano la nostra saldatrice fammi saoere. Grazie ancora...
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
non e' un vero e prorpio sito... e' come dropbox.... e' una cartella condivisa su un sito che da spazio web...
io ho appena provato e funziona... prova chrome o firefox
dentro c'e davvero tutto... anche una tabella in A3 che ti puoi stampare e appendere in officina... se se alle prime armi altrimenti non ti serve a niente
io ho appena provato e funziona... prova chrome o firefox
dentro c'e davvero tutto... anche una tabella in A3 che ti puoi stampare e appendere in officina... se se alle prime armi altrimenti non ti serve a niente
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 37
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
- Località: fiumicino (roma)
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
Solo una cosa ancora; posso far lavorare la bombola di argon in orizzontale?
Sto iniziando il carrellino ed ho dei tubulari d'alluminio cosi mi esercito.Ho una
bombola da 7 litri e mi servirebbe sotto alla saldatrice per motivi di spazio,avevo qualche dubbio sul corretto funzionamento dei manometri( ad ago) messi in
orizzontale...
Sto iniziando il carrellino ed ho dei tubulari d'alluminio cosi mi esercito.Ho una
bombola da 7 litri e mi servirebbe sotto alla saldatrice per motivi di spazio,avevo qualche dubbio sul corretto funzionamento dei manometri( ad ago) messi in
orizzontale...
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
penso di si... ma non ne sono sicuro
se al bombola contiene gas liquido allora non puoi.. ma credo che l'argon non sia liquefatto
prova a muoverla se senti sbattere lascia perdere altrimenti non fa niente
se al bombola contiene gas liquido allora non puoi.. ma credo che l'argon non sia liquefatto
prova a muoverla se senti sbattere lascia perdere altrimenti non fa niente
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
- miughe
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
- Località: Milano
Re: chiarimenti utilizzo tigmig 200 ac dc hf
Acetilene e propano invece assolutamente in verticale.
Il flussometro invece deve stare in verticale, altrimenti non misura nulla.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF