vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 14 aprile 2014, 11:37

molto bene.
Metti foto della parte superiore del relè e della parte inferiore del relè (lato contatti)
Verifica se nello zoccolo, dove va inserito il relè sono riportate le stesse lettere che hai sotto lo zoccolo. COmunque a naso direi che D1-D2 sono i contatti della bobina e gli altri sono quelli di potenza. Potrebbe essere un comune e un contatto NO e uno NC ma lo posso sapere solo guardano il lato inferiore del relè.
Intanto fai una prova. Con un filo nero e uno giallo dell'alimentatore pc (acceso) prova a toccare i contatti D1 e D2 (fai piccoli contatti veloci) e verifica se senti un click.


Per l'emergenza l'aperto mi sembra meccanicamente più idoneo. proviamo quello in caso userai l'altro se mach fa qualche bizza.

Se vuoi chiamami
Ciao

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 14 aprile 2014, 11:47

ce l'hai qua lo schema dello zoccolo relè
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 14 aprile 2014, 12:41

ti allego le immagini degli oggetti con le loro sigle ...
da quello schema sono incapace ...

taglio il filo del dremel e lo infilo ...(dove? che colori?)
prendo i cavi (il cavo?) dell'alimentatore e li infilo ...(dove?che colori?)

poi parto con (da dove?) dallo zoccolo con il relè e vado alla scheda e mi collego (quali?come?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 14 aprile 2014, 12:46

chiamami! stiamo prima
Dopo ore 14 quando vuoi.

Non tagliare il cavo del dremel ma metti una presa!

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 14 aprile 2014, 12:49

ok, dopo le 14 ti chiamo (grazie, che pazienza!), intanto cerco una presa da recuperare!

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 14 aprile 2014, 15:23

ormai è una sfida!
ti allego foto dello schema per far partire il mandrino
tra l'altro gurdando qua
http://www.cnczone.com/forums/general-laser-engraving-cutting-machine-discussion/149028-conversion-tutorial-dc-k40-tb6560-blue-board.html
e qua
http://media.wix.com/ugd/cf39d3_c2133d97b76442c219ce861b0a49f0bc.pdf?dn=DATA+SHEET+3+AXIS+TB6560+DRIVER+BOARD+(Rev+A2+_April.02.2012).pdf
FATE COPIA-INCOLLA DEI LINK PERCHE' ME LI TAGLIA!
ho capito che i contatti del relè sono quelli che nella tua scheda sono segnati come nr 15 e numero 17 (quindi il penultimo non lo userai)
In caso, prima di far botti verifica col tester (mettilo in prova di continuità, ovvero quando suona) se con i terminali tra il terzultimo contatto e l'ultimo della morsettiera suona oppure no quando fai scattare il relè da mach3.

Il secondo link spiega anche come collegare i finecorsa quindi siamo a cavallo.

per l'ottimizzazione del pc segui i primi punti del file di testo allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 14 aprile 2014, 18:50

ok, ci provo, al primo dubbio ti faccio sapere, grazie, grazie infinite!
E' davvero una sfida!

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 14 aprile 2014, 21:04

Quindi non devo fare la saldatura diretta del cavo giallo sul retro dell scheda ma mi collego direttamente al connettore 15 e esco sempre con il cavo giallo dal connettore 17 er andare sul rele nuovo?
Provo prima così?

Tra l'altro a pagina 4 del manuale della scheda che hai linkato gli assi x e z anche qui sono invertiti rispetto al manuale che mi hanno inviato con la scheda e i motori!!! Come è possibile che mach3 riconosca l'asse x e z correttamente?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 14 aprile 2014, 21:18

perchè basta cambiarli in config/port and pins e gli assi li setti come vuoi tu (fregatene di quello che c'è stampato sulla scheda)

Per il relè sembrerebbe che sia come ti ho detto quindi, prima di collegare quel famoso filo giallo ai due morsetti 15 e 17 fai la prova come spiegato oggi col tester. Se suona quando premi il relativo pulsante su mach3 e smette qundo disattivi allora collegali la.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 15 aprile 2014, 20:06

Ciao, ho fatto la prova con il relè e ha suonato quando l'ho fatto scattare da macth e ha smesso quando ho scollegato per cui il filo giallo che parte dall'al'imentatore l'ho collegato al morsetto 17 e dal numero 15 ne ho collegato un'altro pezzetto giallo e sono andato nella porta A1 del rele nuovo come mi hai indicato nel disegno.
Ho saldato il nero e il verde e nascosto tutti gli altri.
Tutto in una piazza d'armi che è il case di un piccolo pc.

Solo un dubbio adesso per il collegamento della spina per il dremel, mi confermi che la parte di cavo blu verso la spina la collego sul rele in NO mentre quella che va nella presa la faccio partire da COM?

Non ricordo cosa avevamo detto per l'interruttore che accende tutto (tenendo sempre acceso quello dell'alimentatore del pc)
Ho sempre i finecorsa in sospeso e il pulsante di emergenza che ne avevo postati due, uno aperto e uno chiuso, quale devo usare?

Oggi è arrivato anche il driver per l'asse z qui come mi comporto? :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 15 aprile 2014, 20:54

bene. ma al contatto A2 dello zoccolo del relè hai collegato un nero dall'alimentatore del pc?
guarda il disegnetto fatto sopra, perdici qualche minuto perchè pur essendo uno schizzo fatto al volo ti spiega come collegare tutti i cavi per i relè! Non puoi sbagliare.

per l'interruttore avevamo detto di usare quello che hai tu come generale quindi quando lo premerai darai tensione a ambo gli alimentatori.

Nuovo drive: adesso vedo di farti uno schizzo ma fammi una foto del connettore del tuo cavo parallelo, dalla parte che va alla scheda

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 15 aprile 2014, 21:44

Si si, nero alimentatore in A2 del rele, ho seguito alla lettera e ricontrollato tutto più volte, l'unico dubbio è il cavo blu della spina come ti ho scritto nel post precedente.

Ti allego le foto del cavo parallelo e anche dalla parte della scheda

Per l'interruttore, come lo metto e dove?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 15 aprile 2014, 22:56

mannaggia! foto del connettore del cavo parallelo ma da sopra per capire se hai quello che si apre oppure no.
Secondo te riesci ad aprire il connettore (ha due gusci di plastica tenuti ai lati da due alette?)
Praticamente devi intercettare due fili e tirarli esternamente a qel connettore....

Cavo blu per il cavo che alimenterà il dremel lo colleghi, dove lo taglierai, ai contatti NO e COM dello zoccolo. Segui il disegno.
indifferente se colleghi NO dalla parte della presa o della spina (e viceversa)

più sotto la foto di come collegare i due alimentatori sotto lo stesso interruttore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 16 aprile 2014, 7:48

:?
secondo te è quello che si apre? :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 16 aprile 2014, 8:29

no, è fuso nella plastica

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”