Fresa CNC/Stampante 3D

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
vinciolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 17:11
Località: Campolieto (CB)

Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da vinciolo » venerdì 18 aprile 2014, 12:12

Salve a tutti
sto progettando, come da titolo, una macchina che mi faccia sia da fresa cnc che da stampante 3D.
E' la prima macchina che costruisco quindi mi servirebbero alcuni consigli e critiche per migliorarla

i materiali che ho intenzione di usare per la macchina sono o il legno multistrato da 20 mm oppure alluminio sempre da 20 mm
la scelta dipende se riesco a trovare qualcuno che mi faccia i pezzi in alluminio a un costo non proibitivo
alternativa sarebbe fare la cnc in legno e poi con questa creare i pezzi in alluminio anche qui mi servono consigli

vi do un pò di dettagli tecnici

materiali: legno/alluminio 20mm
guide lineari: io l'ho progettata con quelle da d 8mm ma credo siano piccole
cuscinetti a ricircolo di sfere da 8mm per guide
viti trapezie 12x3 con annesse chiocciole in bronzo

le corse utensile sono 450 x 870 x 260 Z mm

vi allego qualche foto così si capisce meglio
assieme completo.jpg
vista alto.jpg
vista basso.jpg
vista frontale.jpg
vista laterale.jpg
ora avanti con le critiche:)

p.s. pensavo di sostituire le guide lineari con quelle da d 16mm vanno bene? o devo mettere quelle da d 25mm?
la vite trapezia va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da turbina » venerdì 18 aprile 2014, 13:13

Il problema grosso per una macchina che faccia sia da 3d printer che fresa è che l'elettronica è differente quindi devi cambiare ogni volta tutta l'elettronica ogni cambio lavoro

le flessioni sulla tua macchina sono molto grandi , come stampante 3D va bene ma come fresa non la vedo molto precisa

cosa vorresti lavorare? E con che precisione?

Predators

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da Predators » sabato 19 aprile 2014, 9:40

Ciao turbina,

perchè dici che l'elettronica è differente?? :shock:

Facile che sia come dici tu.., non mi sono mai interessato più di tanto alle stampanti 3D, però questa non l'avevo ancora sentita.

vinciolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 17:11
Località: Campolieto (CB)

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da vinciolo » sabato 19 aprile 2014, 10:39

come elettronica non ci sono problemi perchè piloto tutto con arduino quindi mi basta cambiate lo sketch e risolvo tutto
al massimo devo cambiare la fresa con l'estrusore

per il materiale che vorrei lavorarci...avevo intenzione di lavorare sia legno che alluminio
la precisione non saprei è la prima macchina quindi non so quale sia una precisione accettabile...0,1mm su 200mm va bene ?

perdona la domanda da ignorante ma quali sono le flessioni sulla macchina?


edit

ho dimenticato di scrivere che la fresa sarà a 4 assi il 4° asse ancora non lo disegno ma questo non credo sia un problema perchè è un asse di rotazione

Predators

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da Predators » sabato 19 aprile 2014, 11:01

Ciao,

la precisione che indichi può andare bene, ma non la ottieni con barre sospese.. :(

La vite trapezia fà molto attrito, può andar bene se fresi, ma credo non riuscirai ad avere la velocità necessaria per la 3D :shock:

L'elettronica con arduino interessa anche a mè.., poi dirci qualcosa in più ?

vinciolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 17:11
Località: Campolieto (CB)

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da vinciolo » sabato 19 aprile 2014, 11:42

e che tipo di barre dovrei usare?

per le viti e non saprei, però le attuali stampanti 3d montano addirittura delle classiche viti tipo M6 o M8
queste non dovrebbero fare ancora più attrito?
neanche se ingrasso le viti riuscirei ad ottenere ciò che voglio?

tengo a precisare che la macchina sarà maggiormente una fresa che una stampante però ovviamente deve funzionare bene
in entrambe i casi

per l'elettronica a essere sincero devo ancora iniziare a vedere adesso mi sono focalizzato più sulla meccanica
comunque appena inizio a fare qualcosa vi posto subito quello che so;)

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da PumaPiensa » sabato 19 aprile 2014, 14:41

la sto facendo simile alla tua, il problema è che le due macchine hanno necessità praticamente opposte, nelle 3d le viti che vedi sono solo per la z che va piano e procede a "livelli" nella stampa il resto (X e Y) è nel 99% a cinghia ,infatti si raggiungono tranquillamente i 100-150 mm/s in stampa anche perchè altrimenti ci metti una vita. Quindi se vuoi viti devi prendere delle ricircolo passo almeno 10. Per l'elettronica io uso dei driver separati e li connetterò con un solo spinotto o alla scheda per la stampa 3d o alla scheda per mach3, cosa che si fa in 10 secondi.Se vuoi usarla più come fresa ci vorrebbero pattini almeno da 15 le chiocciole falle in derling quelle in bronzo si usurano subito. la mia la vedi qui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=puma3d se vuoi una macchina che fa entrambe le cose decentemente preparati a spendere......

vinciolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 17:11
Località: Campolieto (CB)

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da vinciolo » lunedì 21 aprile 2014, 10:05

ok capito
allora per il momento mi focalizzo sulla fresa cnc fatta questa mi farò una stampante:)
a questo punto posso fare anche l'asse z più piccolo adesso la corsa è di 260 posso ridurla tranquillamente a 150 o no?
qual'è una corsa accettabile per l'asse z su una cnc?

per pattini da 15 intendi gli HIWIN ?
cosa hanno gli altri che non vanno bene?
bella la tua macchina, ma ti fa solo da stampante?

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da PumaPiensa » martedì 22 aprile 2014, 21:12

Intendo qualsiasi pattino+guida lineare con 4 ricircoli da almeno 15 di qualsiasi marca. Poi dipende da come vuoi farla, hai parlato di alluminio, altrimenti se la fai in legno ti vanno bene anche le barre supportate cinesi. Come vite 16x4 con chiocciola in derlin meglio se maschiata con un pezzo della vite stessa. Aggiungo che solo ora faccio caso alle corse che vuoi ottenere, sarebbero sprecate per una stampante 3d (troppo grandi) ulteriore motivo per fare due macchine separate. Poi con la cnc ti fai la stampante. Nel forum ci sono un mare di esempi sia in legno ,che alluminio, che profilati ti consiglio di guardarlo per bene che qualcosa da cui ispirarti la trovi. Li per li mi vengono in mente quelle di " kon", ma c'è ne sono altre, per ultimo ...occhio che con i costi fai presto a salire.
La mia l'ho fatta per stampare e fare frontali, incisioni tutti lavoretti leggeri, in realta con quella struttura non avendo sbalzo della zeta , usando dei signori pattini e restando basso con il ponte il problema viene fuori più dalle cinghie che dalla struttura. Nelle foto non l'ho ancora messo ,ma poi in fresatura (incisione) ci va avvitato un piano (scanalato o filettato) che la irrigidisce ulteriormente. Comunque sempre na stampante è (anche se insolita)

vinciolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 17:11
Località: Campolieto (CB)

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da vinciolo » mercoledì 23 aprile 2014, 17:05

a ok capito
per le guide posso metterle sia da 16 che da 25 mm ma credo che 25 sia esagerato

no no niente cineserie

in realtà la macchina è stata progettata apposta grande perchè mi serve un'area di stampa grande altrimenti avrei optato per quelle commerciali

grazie per i consigli ora farò un giretto sul forum e vado a vedere un pò di cnc ;)

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 24 aprile 2014, 22:02

Ricordo solo che se si fa in profilati (ottimi se non si ha la possibilità di lavorazioni meccaniche) bisogna considerare la dimensione delle guide anche in rapporto alle cave del profilato perchè la guida deve essere sufficientemente larga per sopperire alla mancanza di superficie di appoggio data dalla cava stessa. Io per cave da 8mm ho usato guide da 20 il minimo credo ,anche perchè bisogna considerare che allo smusso delle cave si aggiunge quello delle guide . Inoltre cambiano anche le dimensioni delle viti con cui si fissano.

Predators

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da Predators » giovedì 24 aprile 2014, 23:27

Ciao PumaPiensa,

ho visto che nella tua 3D usi le gates 3G.. Posso chiederti dove le hai trovate?

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Fresa CNC/Stampante 3D

Messaggio da PumaPiensa » venerdì 25 aprile 2014, 16:48

Le ho prese da uno che vendeva cinghie su ebay, era un privato e le procurava anche su ordinazione, purtroppo non trovo il nick, se lo trovo te lo dico. Comunque credo che se vai in un negozio di forniture industriali le trovi ( le ho prese su ebay più per comodità che altro) ,ma preparati al prezzo ,costano il doppio delle htd. Credo che le htd di una marca buona non cinesi siano il giusto mix fra prezzo e precisione soprattutto se la struttura è leggera e già un pò imprecisa di suo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”