Aiuto costruzione pantografo

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
venturagiuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 23:58
Località: bari

Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da venturagiuseppe » mercoledì 16 aprile 2014, 22:38

Ciao,volevo porre un mio problema:
Ho dei motori passo-passo che vanno a 5,2v e vorrei collegarli al controller TB6560 , l’alimentazione della scheda e 12-24V 2.5 A .
Eventualmente consigliatemi un motore idoneo per la scheda citata ,per costruire un pantografo CNC ,per uso Hobby di medie dimensioni .
Grazie a tutti.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da billielliot » giovedì 17 aprile 2014, 13:52

Ciao venturagiuseppe,

i motori che hai possono essere tranquillamente pilotati dal tuo driver.

I motori passo passo li gestisci in corrente. La tensione viene automaticamente limitata dal driver (nel tuo caso TB6560).

Quello di cui devi preoccuparti e' non eccedere con la corrente (dato che non citi).

Troverai molte altre informazioni utili leggendo i messaggi nel forum. La funzione "Cerca" e' un vero toccasana.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

venturagiuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 23:58
Località: bari

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da venturagiuseppe » giovedì 17 aprile 2014, 17:05

Grazie per 'informazione .
Scusami per l'insistenza , ma eventualmente puoi consigliarmi altri motori idonei alla scheda , bisogna considerare la limitata forza dei motori indicati .Volendo creare un pantografo per lavorazione alluminio , penso non siano proprio indicati. Dimenticavo che per prova a far girare tutto ho utilizzato il software mach3ita , penso che sia idoneo per lo scopo. Grazie per l’interessamento.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da billielliot » giovedì 17 aprile 2014, 17:15

Ciao venturagiuseppe,

l'insistenza e' comprensibile ma siamo su un forum tecnico e per non trasformare la discusisone in un "quizzone" (senza premi :-( ), ti propongo di scriverci tutto quello che desideri, tutto quello che hai gia' a disposizione e magari quello che hai gia' fatto. Se alleghi immagini saranno solo a tuo vantaggio.

Vedrai che i suggerimenti mirati non tarderanno ad arrivare.

In caso contrario ci servira' un veggente con la sfera di vetro.

Un sincero saluto con il massimo della stima e del rispetto :-)

Mauro
Amat victoria curam

venturagiuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 23:58
Località: bari

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da venturagiuseppe » giovedì 17 aprile 2014, 17:46

Non era mia intenzione far diventare una informazione un indovinello , chiedo scusa se involontariamente ho creato questa situazione.
Mi spiego meglio quello che cerco , in passato ho provato a far girare i motori “ quelli per stampante “ con la scheda TB6560 , cosa che non sono riuscito a fare , ho rie settato in tutte le condizioni per me idonee , ma senza successo . Ho pensato che forse i motori non erano idonei per problemi di corrente o tensione , per questo ho ritenuto opportuno chiedere a voi esperti le soluzioni più idonee.
Come ho già detto vorrei creare un pantografo per legno/alluminio di medio spessore, per questo chiedevo quali motori fossero indicati per lo scopo , non con costi eccessivi .
In sostanza ho la scheda TB6560 , un alimentatore 12/24v a 2.5 A [ i tre motori sopra indicati non li considero , sono solo per prova] per quanto riguarda il progetto, per struttura e il resto della macchina penso…. di non aver difficolta in quanto ex disegnatore meccanico ,e il forum da ottimi suggerimenti .

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da billielliot » sabato 19 aprile 2014, 16:09

Ciao venturagiuseppe,

legno e alluminio di medie dimensioni non sono poca cosa. Il progetto diventa "ambizioso".

In genere l'elettronica si sceglie in base alla meccanica. Se usi viti a ricircolo e guide lineari con relativi carrellini, avrai meno sforzi rispetto a viti trapezie e movimenti su lardoni. I prezzi pero' salgono :-(

Un altro grosso scoglio e' rappresentato dalle dimensioni della macchina e dalla disponibilita' di lavorazione dei materiali a basso prezzo. Se devi far realizzare tutto da terzi, la spesa puo' diventare insostenibile (ammesso di trovare chi ti lavora i pezzi e senza volerti fare i conti in tasca).

Se non lo hai gia' fatto ti cosiglio di leggere piu' argomenti possibili nella sezione "La mia CNC". Troverai molti spunti per la tua idea e eviterai di reinventare l'acqua calda grazie alle esperienze condivise da altri utenti del forum.

Restiamo in attesa di disegni, quote e altri dettagli.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da mauron62 » sabato 19 aprile 2014, 16:41

scusa .....non ne sono sicuro ma la TB6560 ha i driver incorporati? oltre a quei componenti che hai servono dei driver, o hai una scheda con driver incorporati? come li hai collegati quei motori?

mettici delle foto :roll:

venturagiuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 23:58
Località: bari

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da venturagiuseppe » sabato 19 aprile 2014, 18:54

Io non ho trovato nessun driver ,nella documentazione arrivata insieme alla scheda , Eventualmente per sicurezza farò un controllo in rete .In allegato ho messo la foto con il collegamento dei motori della stampante ,tengo a precisare che mi serve per provare la scheda ma…. Bo! non si muove niente, ho settato tutto come è richiesto la LTP 25 Pin , la corrente al minimo 25% - 25,000 Hz Qualche dubbio mi viene sulla velocità massima del motor ( in Mach3 ) .Per quanto riguarda il pantografo che vorremmo realizzare, che ci si sia un certo costo e scontato, ma con calma tutto si può fare , adesso quello che mi serve capire se ne sono capace Grazie per il consiglio .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

venturagiuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 23:58
Località: bari

Re: Aiuto costruzione pantografo

Messaggio da venturagiuseppe » sabato 26 aprile 2014, 23:55

Ok trovato settaggio scheda grazie a tutti.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”