
ciao
Grazie Pedro per essere sempre più che preciso..., io avevo abbreviato molto rispondendo a Zebrauno, ma certo non volevo scaricare su di tè responsabilità che non hai..Pedro ha scritto:per dovizia di informazione, e perchè ho ritrovato la discussione, queste cose che vado dicendo ora le sostenevo già nel 2009, al di fuori di fraintendimenti
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=14992
però bisogna fare chiarezza su cosa significa precisione e precisione usufruibile. Precisione significa che se dico ad una movimentazione vai la punto X ci va con la tolleranza imposta dal sistema di rilevazione. Qui dico con chiarezza che qualsiasi sistema, benfatto ovvio, in CL esegue quanto richiesto altrimenti non sarebbe un sistema CL. Il problema è quanto ci mette ad eseguire quanto voluto. Perchè questo: perchè potrebbe arrivare a "meta" in un tempo lungo, per lungo si assume sempre in funzione di quanto veloci ci si muove, e quanto si oscilla per arrivare a quel punto. Sono due fatti interconnessi, se ci arriva troppo veloci si oscilla, pendola, intorno a quel punto, se lo si fa lenti ci si mette troppo. Un po' le masse, un po' il gioco meccanico, un po' le componenti elastiche e questo tempo varia sopratutto varia dalle caratteristiche degli azionamenti, potenza e velocità motori e velocità di movimento. Una correzione dall'errore di posizione, e concludo, un controllo numerico CL certo che la fa, ma istantaneamente, mentre ci si muove in approssimazione continua e sopratutto...a che velocità ci si muove e con che massa mi muovo fa la differenza. Un motore stepper, ad esempio e lo sappiamo, risponde meno velocemente di un motore a rotazione continua, ancora meno rispetto a un brushless.
Grazie per averlo fatto! Però chiedo perchè ci devo rimettere io con il mio topic per i post fatti da altri ?M@ngusta ha scritto:Argomento ripulito per la seconda volta da ulteriori OT, (tra l'altro espressamente vietati dall'art. 13 del regolamento) alla prossima si chiude.