modifiche scheda 4 assi tb6560

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
salvfraz
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2011, 17:53
Località: francofonte

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da salvfraz » giovedì 8 settembre 2011, 15:15

Un ringraziamento a snow79 di vero cuore per la sua cura per le quattro assi, in questo forum si è tanto parlato di quella a tre assi, ma per chi come me possiede la quattro assi si è trovato solo con discussioni incomplete possibili rimedi ma alla fine tutto lasciato in aria fino a oggi.
Ancora un grazie a snow79 per aver pubblicato la sua cura.

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da snow79 » giovedì 8 settembre 2011, 16:22

vedi la foto? ci sono 3 cerchi neri, in corrispondenza di un transistor e di una resistenza ( nn ricordo bene se era una resistenza o un condensatore :XD hahaah) ecco, dico quelli la :)

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da snow79 » giovedì 8 settembre 2011, 16:42

Nessun problema salvfraz ti chiedo ancora scusa se ci ho messo molto ma come ti dicevo ho avuto qualche problema con il lavoro, vorrei aggiungere un altra cosa molto importante!!!
prima di procedere a qualsiasi modifica verificate se avete 5 V sulla parallela, certi pc, sopratutto notebook nn chiedetemi il perchè nn hanno i 5 v ma ne hanno poco piu di 3, in piu dovete pensare che l'elettronica che abbiamo tra le mani è un cesso, scusate la parola, per renderla accettabile bisogna lavorare riducendo drasticamente il rapporto giri motore passo, non pensate di essere piu intelligenti di altri e di lavorare con il micropasso!!! tanto per darvi due dati e farvi un esempio:
se lavorate con un rapporto di 1 a 2 quindi un mm di giro motore equivale a 0,5mm di spostamento cnc

Current Setting

1 on

2 on

--- equivalente al 100% della corrente ---

Decay Mode Settings

3 on

4 on

--- equivalente al metodo fast ---

MicroStep Settings

5 on

6 off

--- il manuale dice 1/2 di passo ma non è vero!!! è 1/16 di passo ---

l'errore che la cnc produrrà  sarà  variabile da un minimo di 1 decimo a un massimo di 4 decimi
potete anche settare il passo a 1/2 o 1/8, l'errore sarà  sempre entro i parametri descitti sopra.
(questo è quello che posso dirvi con le mie prove)

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da snow79 » giovedì 8 settembre 2011, 23:51

Ulteriori informazioni....

come avete potuto immaginare a me ormai di questa scheda nn importa molto, quindi mi "diverto" a fare tutte le prove possibili immaginabili :XD

l'ultima prova che ho provato a fare è quella indicata nel post di Francesco, prima pagina :XD
La prova consisteva come descitto su cnczone di eliminare gli opto e di utilizzare un semplice filo, quindi senza neppure la resistenza.
Risultato ottenuto
con un margine di 50 prove, con le resistenze è meglio, o meglio l'errore è minore.
senza resistenze arriva anche a 0,12 mm.

cerchero di fare le altre prove per darvi maggiori informazioni.

Ho avuto la possibilità  di provare questa scheda, che sembra differente...
http://cgi.ebay.it/Scheda-DRIVER-CNC-4- ... 2c5eb3ed8a
Vi confermo che questa scheda è stata realizzata dal cinese della porta accanto a quella del cinese che ha creato la nostra :XD
in pratica si, è migliore per quello che riguarda gli optoisolatori nel senso che sono di qualita piu alta, e che non c'è bisogno di eliminarli, ma alla fine per tutto quello che riguarda i tb è identica, quindi la precisione sotto allo 0,1 mm con rapporto 1 a 2 anche questa non lo ha.
ora ho ordinato i 2m542 e vi informerò come andranno questi.

........
rimango veramente stupefatto e sbalordito nel vedere certe cnc realizzate da certi utenti che realizzano cose che PER ME sono improponibili, vedi come esempio la cnc di Dario dag50 - cnc
http://lis.altervista.org//index.php?se ... _photo.php
io guardo questa immagine e mi chiedo... è possibile??? è possibile che una cnc così "rozza" possa realizzare un pcb come quello visualizzato sotto? io la guardo e vedo una trasmissione 1 a 1, due motori che sembrano normalissimi motori da nn piu di 3A e una scheda sotto da fare invidia (sicuramente a me :XD) io sono ancora lontato anni luce da quel risultato... quindi... prevedo tanti euri che se ne andranno :XD
inutile dire che ho provato a contattare Dario (anche attraverso questo forum) ma probabilemnte è cosi startassato da gente che lo contatta che non ha avuto la voglia il tempo o qualsiasi altra ragione per rispondere:) Tutto questo per dire... ragazzi non molliamo :) continuero ad informarvi sui fututi progressi / regressi :XD hahaha

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da Dag50 » venerdì 9 settembre 2011, 9:04

Se non ho visto toi messaggi sui tread che mi interroghino, ti chiedo scusa ma,
a tutt'oggi non ho trovato tue richieste per mè :?:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da snow79 » lunedì 12 settembre 2011, 13:48

Ok ragazzi ci risiamo per ulteriori aggiornamenti, nati in questi ultimi 3 giorni di FULL IMMERSION con i miei "amici" e lo loro super skede!!! :) hahaha

Innanzitutto vi informo che sono molto triste, perchè nn vedo molte soluzioni per raggiungere la perfezzione... e ora vi elencherò il perchè:
immaginiamo di dividere la scheda in 2 parti, la parte di dialogo con il pc e la parte di dialogo tra scheda e TB.
La parte di dialogo tra TB e scheda, non si discute, la soluzione di marcocc è senza obra di dubbio la migliore, cosa che ho verificato personalmente tantissime volte.

il problema principale della scheda come tutti sappiamo sono gli optoisolatori quindi la parte di dialogo.
innanzitutto ho cercato di capire cos'è un optoisolatore, e cercherò di spiegarlo anche a voi, in pratica è come un relè, (logicamente molto veloce) dove chiudendo un circuito mi chiude a sua volte un circuito, isolandomi i due circuiti.
Con la soluzione di Marcocc che ha utilizzato per la sua 3 assi, la quale io ho preso e adattato alla 4 assi cosa succede?
si eliminano i optoisolatori e si mettono delle resistenze, in questo modo quando arriva il segnale, quello che sarebbe stato l'ingresso del'optoisolatore, diventa l'ingresso per il nostro TB.

A questo punto bisogna fare una riflessione, che precisione vi serve?
io le prove le ho potute fare con un rapporto di 1 a 2, utilizzando un calibro digitale fissato (incollato) ad un asse e muovendomi di 5 cm e tornando a 0.
il risultato è un errore di 0,02 che ogni volta logicamente aumenta.
quindi per esempio, se la nostra asse la muoviamo 10 volte a destra e poi a sinistra avremo un errore di 0,02*10 = 0,2 mm logicamente se voi utilizzate un rapporto di 1 a 10 il problema sarà  enormemente minore, ma non nullo :XD

Se state pensando " ma sarà  normale dai un errore del genere!!!" la risposta è no!, ho avuto la possibilità  di provare un altra scheda basata su tb, e facendo le stesse operazioni, utilizzando lo stesso file di configurazione di mach3 (modificando solo gli ingressi e le uscite logicamente) ho potuto notare che l'errore è 0,01 dopo circa 20 movimentazioni... sempre con il rapporto 1 a 2.
quindi il problema è da cercare / trovare nella nostra scheda.
non ho detto una cosa mooolto importante, una volta fatta la modifica se usate mach3 ricordatevi di cambiare in (motor output) (step low active)altrimenti il difetto diventa 10 volte maggiore e molto piu random.
Cosa succede in pratica?
Questa prova è stata fatta sempre con il calibro fissato alla cnc, azzerandolo e spostandomi in senso opposto della direzione del calibro (50mm), teoricamente ti dovresti aspettare che il calibro rimanga a 0,00 invece no, il calibro viene leggermente sfiorato e passa a 0,005 il calibro si fera a 50,01; a questo punto torno a 0 e il calibro si ferma a 50.02, in pratica vi è uno spostamento in senso contrario di dove dovrebbe andare di 0,005 ogni movimento (0,005 circa :XD).
All'inizio di questo tread francesco parla di una modifica riguardante dei diodi, ma non riesco a capire sinceramente se sono da togliere, da aggiungere e neppure dove :XD se caso mai qualcuno lo ha capito e vuole condividere con me queste informazioni, posso fare da cavia e provare e logicamente come è mio solito informarvi.
In caso di ulteriori aggiornamenti continuerò a informarvi, per ora... un abbraccio
Enrico

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da sampale » giovedì 2 gennaio 2014, 12:39

Ciao ragazzi, provo a scrivere qui anche se la discussione risulta un po datata.

Anche io ho modificato la mia 4 assi, solo che non avendo tutti i componenti, ho effettuato solo 2 modifiche, finora.

Ho iniziato bypassando i 4 optocouplers... ma mi chiedevo non dovevano essere 8 i bypass( 4 step e 4 dir)??

Poi ho sostituito solo il condensatore, lato saldature, da 100pF, e mi chiedevo perche nelle modifiche delle 3 assi, questo condensatore non viene mai sostitutito?

Con queste due modifiche i motori non ronzano piu, la velocita comunque devo tenerla bassa(250 mm/min), e i motori (dei nema23 da 290oz alimentati a 24 volt) scaldano parecchio anche senza carico.

Infine, spero possa servire a tutti, ho trovato su un sito un tipo che consigliava di sostituire i diodi con altri piu performanti. In particolare diceva di usare degli UF5401-5408 al posto dei Fr304-307...
vi posto il link alla modifica di cui parlo:
http://wiki.linuxcnc.org/cgi-bin/wiki.pl?TB6560

Voi che ne dite.. dai datasheet di questi componenti ne varrebbe la pena... in caso li ordino e ci provo.

Grazie a tutti

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: modifiche scheda 4 assi tb6560

Messaggio da lucazag » domenica 27 aprile 2014, 18:46

Davvero interessante!
Io possiedo una 3 assi e quando i motori sono fermi in coppia fanno un rumore!!! Sembrano una friggitrice!!! E' normale secondo voi?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”