ciao
PUMA3D
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: PUMA3D
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1013
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
- Località: Ameglia (La Spezia)
Re: PUMA3D
Complimenti per il lavoro e per il risultato! Veramente notevole!!!
Il piano riscaldato a me hanno detto che serve per mantenere in temperatura l'ABS durante la lavorazione altrimenti tende ad "afflosciarsi".
Il piano riscaldato a me hanno detto che serve per mantenere in temperatura l'ABS durante la lavorazione altrimenti tende ad "afflosciarsi".
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: PUMA3D
Magari si afflosciasse....invece si inarca verso l'alto alle estremita', quanto piu' e' grande l'oggetto tanto prima inizia ad inarcarsi.
E non basta nemmeno il piano scaldato, ci vuole molto altro per concludere certi lavori con l'abs....mica per niente tutte le stampanti nelle fiere filano il PLA durante le demo.
ciao
E non basta nemmeno il piano scaldato, ci vuole molto altro per concludere certi lavori con l'abs....mica per niente tutte le stampanti nelle fiere filano il PLA durante le demo.
ciao
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMA3D
Se hai tempo prova con il policarbonato, consigliano di partire un po più alto del solito per facilitare il distacco, il cubo l'ho tolto passandoci sotto la lama di un taglierino, quello che resta è una superfice un po opaca. Non fare come me che all'inizio l'ho praticamente inciso (il policarbonato) con la testa di stampa. Già mi immagino in futuro un bel piano aspirato che mi tenga a livello il policarbonato
. Altrimenti vai di lacca per capelli o vinavil.

EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Member
- Messaggi: 302
- Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
- Località: Genova
Re: PUMA3D
Avete provato con l'alcool poliacrilico? Crea una sottilissima pellicola che si stacca facilmente. Poi un panno umido per pulire il piano.
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMA3D
Mai sentito, dove si trova? lo lasci evaporare per creare la pellicola?
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 637
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
- Località: treviso provincia
Re: PUMA3D
poliacrilico o polivinilico? Il secondo è usato come distaccante nella lavorazione di fibre di vetro ecc
http://www.mikecompositi.it/category/23 ... o-pva.aspx
http://www.mikecompositi.it/category/23 ... o-pva.aspx
-
- Member
- Messaggi: 302
- Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
- Località: Genova
Re: PUMA3D
Si, l'alcool è il polivinilico e come ha detto Gabber viene usato come distaccante negli stampi.
L'utilizzo è molto semplice........spennelli (o ancora meglio spruzzi), lasci asciugare (ci mette poco) e......finito. Velocissimo
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMA3D
Aggiorno un po il post. Prima cosa nuova testa con camera fusione sui 10mm foro 0.3 e motore in testa. Rispetto al bowen mi sembra decisamente più precisa e reattiva ne depositare il materiale inoltre in questa configurazione si riscalda in poche decine di secondi. Poi ho fatto fresare alla stampante due basette che messe in serie mi danno una resistenza da 4 ohm con cui riscaldo il piano. Se mai avrò una cnc la rifarò in un sol pezzo (è più grande dell'area di lavoro della puma3d) con resistenza sui 3 ohm perchè ci mette un bel po di tempo per riscaldarsi (alimentatore da 24v). Con il piano a vetro riscaldato a 80° (poco per l'abs) e una spalmatina di vinal ho risolto definitivamente il distacco dell 'oggetto anzi ho faticato non poco per staccarlo
. Il piano l'ho regolato con il comparatore e tenuto sui 5 cent massimi di scostamento, la regolazione avviene perchè sotto all' mdf ci sono dei tappi in gomma che si schiacciano sotto le viti M8. Ora mancano i portacavi e ci aggiungo il motore nema17 1.8A 0.65NM che mi è arrivato per l'asse x. Riguardo l'elettronica a 8 assi son molto soddisfatto, ora che ho chiuso il contenitore con due ventole 6x6 che creano un flusso forzato di aria le alette restano tiepide (meno i motori che scaldicchiano soprattutto quello dell'estrusore). Purtroppo il vetro da 2E si è crepato.......devo indagare perchè....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- Framoro
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
- Località: Rimini
Re: PUMA3D
Io al posto del vetro ho messo una lastra di alluminio spessa 3mm....... a 90 gradi(limite massimo) con la lacca(splendor)i pezzi faticano a venir via(se il primo layer è steso bene all'altezza giusta,per farlo aderire al piano).
L'unica cosa ,con l'alluminio al posto del vetro si ha una maggior dissipazione di calore....il piano lo alimento a 27V(classico piano venduto su ebay a multi tensione 12-24V) e la temperatura massima è di circa 92gradi. Anche i Nema 17 vengono alimentati alla stessa tensione del piano.
Mendel modificata con due alimentatori
le immagini devono essere allegate
L'unica cosa ,con l'alluminio al posto del vetro si ha una maggior dissipazione di calore....il piano lo alimento a 27V(classico piano venduto su ebay a multi tensione 12-24V) e la temperatura massima è di circa 92gradi. Anche i Nema 17 vengono alimentati alla stessa tensione del piano.
Mendel modificata con due alimentatori
le immagini devono essere allegate
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 13 giugno 2014, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. eliminati
Motivazione: link immag. eliminati
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMA3D
Il problema nel mio caso è che l'alluminio è conduttore quindi non posso appoggiarlo direttamente sopra le basette, io mi fermo a 80° e con la vinavil la prima volta (l'ultima foto) senza ammorbidirla con acqua non si staccava neanche con la spattola. Avevo pensato anch'io a prendere una basetta già fatta ,ma era troppo piccola 200x300 la prossima la faccio da 3 ohm e ho risolto tutti i problemi.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: PUMA3D
Bellissimo lavoro, il tuo piano mi piace molto, devo crearne uno 550x350 usando lo stesso sistema, per lo stesso tuo motivo di irreperibilita' di altri piani pronti.
C'e' vetro e vetro...il fondo del piano si puo' anche isolare per aumentare la temp. massima.
Bowden ha senso solo su meccaniche leggerissime e veloci, con le strutture massicce il diretto e' il migliore possibile (ed anche l'unico usabile con certi filamenti).
Che bel lavoro Puma!
C'e' vetro e vetro...il fondo del piano si puo' anche isolare per aumentare la temp. massima.
Bowden ha senso solo su meccaniche leggerissime e veloci, con le strutture massicce il diretto e' il migliore possibile (ed anche l'unico usabile con certi filamenti).
Che bel lavoro Puma!

- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: PUMA3D
complimenti puma



gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMA3D
grazie, infatti per isolare il fondo ho messo l'mdf, ma sicuramente ne esistono di migliori (hai qualche consiglio zebra?). Per il vetro ora ne ho preso un'altro identico da 2E per le prove solo che non l'ho fatto sbavare perchè non vorrei che da li partissero cricche, poi ne ho preso uno ceramico (32E
) e quello l'ho fatto molare. Secondo me l'mdf ha creato delle flessioni e complice il calore si è crepato il vetro. Pensavo di incollare le basette con un sottilissimo strato di silicone rosso per alte temp. (ne ho uno della loktite molto fluido) fissare l'mdf al vetro sempre con silicone e poi fare dei piedini che vadano direttamente sul vetro. In questo modo il vetro non dovrebbe flettersi per adeguarsi all'mdf che fra l'altro con gli 80° si è anche piegato. Altra cosa devo trovare un sistema di sospensione a molle o simile del piano o della testa che in caso di urto di quest'ultima con il piano fermi tutto perchè per fare la home della z uso una striscietta di acciaio 0.05mm con un filo attaccato alla testa e uno alla lamina , l'ultima volta l'ho mancata e la testa mi ha frantumato il vetro
ora se è da 2E può starci ,ma non quello da 32. Non lo avevo detto prima , ma la basetta l'ho fatta con kicad, salvata in dxf importata in artcam e fatto il gcode messo tutto su mach con collegata alla stampante un'altra elettronica. In teoria si potrebbe usare direttamente repiter host al posto di mach, ma l'artcam che ho è vecchiotto e non salva nel formato digerito da repiter. Avevo provato anche coppercam ,ma non ci ho cavato un ragno dal buco 



EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- Framoro
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 19:42
- Località: Rimini
Re: PUMA3D
Basta ricorpire il rame con uno strato di nastro kapton!! molto sottile e resistente a temperature molto alte.
Dopo il kapton spalmare un bel strato di pasta conduttiva e mettere la lastra di alluminio,risultato assicurato!!!
Unico neo,almeno nel mio caso,il piano mi fa una leggera imbacatura al centro,presumo che stringendolo a panino solo ai 4 lati nel mezzo faccia un pò di pancia!!
P.s. scusate per le foto,appena ho 10 min le preparo e le posto....compreso il piano riscaldante fatto con il kapton.