INDOVINELLO......

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » giovedì 10 gennaio 2008, 18:30

non sapevo che si temprasse anche l'alluminio... mi giunge nuova..... che alluminio è?

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 10 gennaio 2008, 18:32

non ho letto tutto ma non credo sia tempra.. perchè l'alluminio non mi pare si possa temprare.. forse è anodizzazione dura.. o almeno noi la chiamiamo così..
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

mt500c
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 18:41
Località: poggio berni (rn)

Messaggio da mt500c » giovedì 10 gennaio 2008, 19:14

sarebbe bello vedere le foto dei due piazzamenti a meta' lavorazione!
forse chiedo troppo ,ciao

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 10 gennaio 2008, 20:48

serclaudio ha scritto:non sapevo che si temprasse anche l'alluminio... mi giunge nuova..... che alluminio è?
é anodizzato...perche' parlate di tempra?

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » venerdì 11 gennaio 2008, 0:10

ranatan ha scritto:si ,l'anodizzazione è di quelle che fanno una bella crosticina....non è anodizzazione ma praticamente tempra....piu' o meno.
Con i tempi di lavorazione siamo ancora nettamente fuori.....
Per le riprese è esatto, sono due.
"non è anodizzazione ma praticamente tempra."
scusa forse ho interpretato male. :D

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 11 gennaio 2008, 10:44

......piu' o meno. :D
I trattamenti moderni industriali per ditte specializzate eseguono delle anodizzazioni particolari dove l'aumento ed il raffreddamento avviene in una maniera particolare(me l'hanno spiegato ma non ricordo bene)e quindi è per questo che io erroneamente la chiami piu' o meno tempra....ma ovviamente non lo è, o almeno paragonata alla normale tempra su materiali ferrosi.Facciamo cosi' ,forse vi ho portato fuori strada appena ho scritto tempra dato che è un processo particolare richiesto dal cliente.....dimenticatela, è un'anodizzazione. :lol:

Filandro
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 22:15
Località: Vasto (Chieti)

Messaggio da Filandro » venerdì 11 gennaio 2008, 12:15

Ranatan,le punte che impieghi per i fori H7 di che marca sono?
Vanno bene anche sul temprato?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 11 gennaio 2008, 13:01

Si dovrebbe chiamare " ossidazione anodica dura + indicare i micron di riporto sul materiale "
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 11 gennaio 2008, 22:08

no, nn vanno bene sul temprato .....almeno le mie.

ROX-01
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 16:15

Messaggio da ROX-01 » lunedì 14 gennaio 2008, 22:17

ciao io userei :
punte a cuspidi o inserti x (preforo)
fresa met.duro int. riv.d16 z4 x finitura
oppure punta met.duro int. che hanno tolleranza H6 ma che costano un pozzo di soldi x quel diametro

ROX-01
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 16:15

Messaggio da ROX-01 » lunedì 14 gennaio 2008, 22:47

Scusate non avevo fatto caso alle 2 pagine successive!!!!!!!che figuraccia!!

stiglio
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
Località: Gravina in puglia

Messaggio da stiglio » domenica 27 gennaio 2008, 23:48

:? :? :? Scusate l'ignoranza ma non sono un vero e propio fresatore ,ma voglio dire la mia per essere disdetto e imparare da voi.
Considero il pezzo con programma fatto a mano cioe'senza cad-cam.Dal grezzo ,staffato ai quattro lati.Ai fori userei punte a placchette e poi andrei in finitura e tolleranza con testa dandrea,farei pero' tutta la facciata e il foro grande lascerei solo qualche millimetro di contorno in profondita' in sgrossatura.Poi girerei il pezzo prendendolo con un mandrino :? :? :? va ormai lo scirtta , mi finirei il contorno e mi darei una spianata a tutto.Ora non so che tipo di deformazione si potrebbe avere.Stimerei il tutto, programma a mano,taratura testa ,appiazzamento pezzo,regolazioni alesametri,montaggio mandrino,parallelismo pezzo,attrezzaggio macchina......Beee.Se lo avessi fatto io malgrado la precisione che e la piu' imporante!!! :? :? :? :? :? Va la sparo 16 ore. :P :P

Rispondi

Torna a “Lavori”