"cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » venerdì 20 settembre 2013, 11:15

Zebrauno ha scritto:Se la mettiamo sul prezzo tanto vale chiudere la discussione...non c'e' competizione gia' in partenza, e non riusciresti nemmeno a farti costruire la meccanica con quella cifra, qui da noi.
La domanda del secolo...: "perchè?!"

Perchè loro lo fanno e noi no? Chi è che sbaglia? Su chi è che si ritorcono le scelte che si fanno? Non so...ma mi sembra ben evidente! :|
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

turbina

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da turbina » domenica 22 settembre 2013, 19:18

Quanto ti verrà  a costare il pacchetto di 1600kg fino a casa?

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » martedì 24 settembre 2013, 18:16

circa 1400,00 euro...
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

turbina

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da turbina » mercoledì 25 settembre 2013, 1:23

All'incirca 1/3 del costo di un container

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » sabato 17 maggio 2014, 10:03

Insomma eccola qui, dovrebbe essere partita ieri da Shangai! Ho optato per il colore bianco
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » sabato 17 maggio 2014, 10:06

...altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da manuel » sabato 17 maggio 2014, 10:10

...ultime!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

mirkus
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 9:10
Località: venzone (UD)

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da mirkus » martedì 12 agosto 2014, 22:53

Gran bella macchina complimenti
Alla fine e arrivata? Come ti trovi con la macvhina?

scj

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da scj » venerdì 15 agosto 2014, 8:34

ah ah! un cinesino dietro ogni pannello bianco messo per far le foto alla macchina.
Complimenti. Ci vuole coraggio a prendere una macchina così. Per l'esborso anticipato di denaro a qualcuno che abita a qualche km da te e che se scappa con i soldi non vedrai più; per i tempi di consegna, per la logistica di trasporto, sdoganamento e consegna di un pacchettino così piccolo, per l'ansia che si genera nell'attesa che il tutto arrivi e in buone condizioni (le navi ogni tanto affondano :mrgreen: )

Comunque bella macchinetta, meccanicamente direi semplice ma robusta. Per me, se le spese restano (o sono restate) nelle cifre che hai menzionato, è un ottimo affare.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 15 agosto 2014, 9:34

Un ottimo affare se decidi di usarla infischiandotene di qualsiasi requisito di sicurezza...come fosse una cnc6040 sotto steroidi, allestita come una grossa macchina per uso hobbistico costruita da un carpentiere che si improvvisa nel mondo dell'automazione.
Come al solito il risparmio e' proprio sulle cose fondamentali, ma che si vedono meno...non vi pare un po' troppo 'pulito' quel quadro elettrico?



Il controller sembra questo: http://www.ebay.it/itm/Revolutionary-3- ... 417ca96ebe

turbina

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da turbina » venerdì 15 agosto 2014, 9:52

billielliot ha scritto:A propostio di:

"Ma come si fa a far entrare in Europa una macchina nuova, completa e funzionante, senza nemmeno i finecorsa!?..."

e di:

"Ma come mai i cinesi progettano l'asse zeta in quella maniera?..."

La risposta e' semplice: i Cinesi non leggono il forum di CNCitalia. Altrimenti avrebbero gia' corretto molti errori!

Ciao :-)

Mauro


Il finecorsa di limite superiore non è necessario quando ci sono i soft limit impostati sul controller, non ci potrà MAI essere un superamento del limite massimo, .........quindi i soft limit sono migliori dei limiti meccanici, non un difetto.

Nelle macchine dove il controller è costituito dal PC dove se muovo l'asse con un jogging manuale il PC non sà di quanto lo stò muovendo si DEVE PER FORZA mettere i limiti meccanici per evitare danni , ma dove è il controller a fare sempre tutto , cioè muovere assi e controllare i soft limit è inutile aggiungere i limiti meccanici,............ spero di essere stato chiaro.:)

scj

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da scj » venerdì 15 agosto 2014, 9:54

Mi auguro che l'uso sia strettamente personale. Allora, pur spoglia di sicurezze, sarà comunque funzionale e funzionante. D'altronde avere botte piena e massaia ubriaca non è così facile. Con le cifre scritte sopra non credo si possa pretendere di più. E se dovrà lavorare materiali teneri, anche se non spacca il centesimo non credo ci saranno grandi problemi. La configurazione è si hobbystica (io avrei fatto uguale) ma alla fine super collaudata

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da Franco99 » venerdì 15 agosto 2014, 10:55

turbina ha scritto:Il finecorsa di limite superiore non è necessario quando ci sono i soft limit impostati
sul controller, non ci potrà MAI essere un superamento del limite massimo, .........
quindi i soft limit sono migliori dei limiti meccanici, non un difetto.
Solo se la macchina è mossa da motori che non perdono passi, il software è configurato bene e il software non ha bug.

Saluti,

Franco

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da harry potter » venerdì 15 agosto 2014, 17:05

scj ha scritto:ah ah! un cinesino dietro ogni pannello bianco messo per far le foto alla macchina.
non l'avevo notato :lol: , si vede che la forza lavoro li costa poco :lol:

bella bestia , sarei curioso di sapere cosa spenderai\hai speso di sdoganamento
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

turbina

Re: "cinesina" con X e Y a cremagliera, come andrà?

Messaggio da turbina » venerdì 15 agosto 2014, 23:44

Sì certo Franco99 , me lo sono dimenticato di scriverlo: "Solo se la macchina non perde passi" o meglio.... "Se la machina è ad anello chiuso" .

Rispondi

Torna a “Meccanica”