vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 13 maggio 2014, 13:19

apri altra discussione. per insigna pazienta, comunque puoi usare anche il tuo jewlsmith. HA funzioni in piu che non userai e rompono un pò le balle ma arrivi comunque al risultato

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 13 maggio 2014, 13:57

fatto
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 55&t=53017
ho allegato il file .stl perchè ho dimenticato di dire che i pezzi delle due gambe hanno una fresatura asimmetrica da fare prima di essere tagliate per cui necessita del rilievo
(magari dico fesserie ... dimmelo tu)

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 19 maggio 2014, 15:33

un paio di foto e un video della macchina all'opera
https://www.youtube.com/watch?v=dODFQdA4kF0
il primo rilievo
a parte le punte che sono riuscito a comperare e che uso per la sgrossatura la punta per la finitura è una di quelle in dotazione con il dremel ... non ho niente di meglio per ora ma mi attrezzerò!
cosa ne pensate?
maestro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 19 maggio 2014, 15:51

'sti caxxi!!! io non mi sono mai spinto tanto avanti e tu in 4 e quattrotto sie già ai bassorilievi. Non posso che farti i complimenti!Vedo anche che la macchina lavora bene, bella fluida e con movimenti rapidi. La stai mettendo alla frusta questa cnc mantovana :D . Sono molto ma molto contento per te.
Studia ed applicati che tra un pò allora ti chiederò io un pò di nozioni sul 2d e mezzo.

Se qualcuno legge solo questi ultimi post vorrei sottolineare che Alanparis fino a pocho tempo fa credo manco sapesse come funzionava una cnc. In un batterd'occhio è arrivato a fare questo. Standing ovation =D> =D>

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 19 maggio 2014, 16:28

:mrgreen: Grazie Simone!
Si, post aperto il 28 gennaio scorso con la consapevolezza di quello che stavo facendo pari a zero ... zero anche in elettronica e meccanica e con una paura fottuta di prendere "sberle a 230" per ogni filo elettrico che muovevo anche senza attaccarlo a nulla!

ho tante cose da capire ancora, ma una su tutte mi tormenta
Se è possibile capire i tempi di lavorazione di un pezzo e come faccio a mettere in pausa per poi riprendere dallo stesso punto ...?
ieri sera proprio senza cognizione alle 22 ho fatto partire un lavoro e alle 2 ero ancora li ad aspettare che terminasse ... per non dover ripetere tutto da capo!

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 19 maggio 2014, 16:49

Tasto pausa o barra spaziatrice. Poi fermi il mandrino e spegni l'elettronica. Il pc resta acceso. Quando riprendi riaccendi elettronica, riaccendi mandrino e riparti. Alternativa 2 è tenere in memoria le coordinate (mach lo fa in automatico se selezioni persistant dro da general config) e riparti da dove interrotto quando spento tutto ma non sempre va. Lasciare il pc acceso credo sia l'unica soluzione

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 19 maggio 2014, 19:36

ho provato ma il test è fallito!
ho seguito tutti i passaggi e di fatto con barra spaziatrice e pausa si è bloccato, poi ho spento tutto, ma quando ho riacceso mandrino e scheda è ripartito a muoversi con il mandrino che non girava (ho controllato bene, l'avevo riacceso) e andava a ritroso sollevato dal pezzo (almeno a me dava l'impressione di ripetere passaggi già fatti) ma il mandrino non girava.
cosa ho sbagliato?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 20 maggio 2014, 19:08

non avevo capito niente per cui sbagliavo, barra spaziatrice e pulsante Fee Hold io invece premevo Reset ... vabbè

la novità è che ho aggiustato il tiro sulla resa del mandrino e grazie a Simone configurato tutti i parametri corretti per fare le incisioni e di sicuro senza il suo aiuto non ci sarei mai arrivato!
qui di seguito le prime prove e quella in ultimo quella con i settaggi giusti.
la punta usata non è idonee per fare particolari per cui per ora mi arrangio con questa
nel primo video si vede lo sbarellamento e la macchina che viaggia troppo veloce ... ovvia conseguenza (come Simone mi ha ben spiegato) per sostenere la velocità gli angoli retti diventavano curve ...
nel secondo video la macchina che viaggia a velocità corretta
https://www.youtube.com/watch?v=RTgkteuT48Y
https://www.youtube.com/watch?v=XKgCNyucErk

qui sotto i risultati dei tre tentativi
ora devo solo aspettare un buon mandrino e una staffa idonea a supporto per completare la macchina

anche se so che mi manderà al diavolo non smetterò mai ringraziare Simone perchè davvero non ci sarei mai riuscito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 20 maggio 2014, 19:14

Non hai una fresa ma un badile. Mamma mia che disastro di taglio. Prenditi un paio di bulini semiseri ma affilati almeno. :badgrin:
Ah, vada per l'arte del riciclo ma certe cose non si possono proprio riciclare.
Infine si è modificata la carburazione durante il taglio. Hai lo spillo del massimo che si svita :mrgreen:

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 20 maggio 2014, 19:59

scj ha scritto:Infine si è modificata la carburazione durante il taglio. Hai lo spillo del massimo che si svita :mrgreen:
che significa lo spillo del massimo?

devo ancora capire perchè artcam mi esporta il feed da 400 a 40000 e a volte a 4000...
queste sono le prime righe, qualsiasi misura che inserisco artcam esporta sempre 40000 e 4000

Codice: Seleziona tutto

%
G90
G49
M3 S35000
G0 X3.854 Y12.743 Z1.000
G1   Z-0.050 F40000
G1  Y12.500  F4000
X116.377  
 Y12.743 
X3.854  
G0   Z1.000
G0 X15.279 Y21.222 
G1   Z-0.050 F40000
G1 X14.395   F4000
X14.396 Y25.446 
X14.403 Y25.496 
X14.409 Y25.520 
X14.417 Y25.543 
X14.429 Y25.566 

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 20 maggio 2014, 20:17

Mi fai una cattura schermo dei parametri dell'utensile?
Non è un carburatore quello sotto al dremel?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 20 maggio 2014, 20:40

ah, si, adesso ho capito ... il pezzo sotto ... ah ah ah però adesso non si muove neanche se lo prendi a cannonate!!! ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 20 maggio 2014, 21:19

Stai cecato. Hai metri al minuto su unità di velocità! Metti mm/min

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 21 maggio 2014, 6:38

:shock: gulp! :?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 21 maggio 2014, 22:03

ho rifatto la lavorazione del cristo con i nuovi parametri che mi ha indicato Simone ...
davvero tutta un'altra storia ... tenendo conto che comunque non ho ancora le frese idonee per la passata di finitura il lavoro è risultato molto più particolareggiato e ora si vedono persino le scanalature nele mani e le pieghe nel lenzuolo ... tutto da scarteggiare però mi ritengo soddisfatto a parte i tempi di lavorazione!
Simone, secondo te un pochetto si possono aumentare?
ci ha messo una valanga di tempo (dalle 14.30 di oggi pomeriggio ha finito alle 21.30 ... solo la finitura)
(devo anche abituarmi a cambiare i settaggi per la sgrossatura in mach3 dal pannello di configurazione e abituarmi a reimportare quelli corretti quando poi dovrò rifinire)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”