Progetto ServoDrive Brushless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
turbina

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da turbina » giovedì 15 dicembre 2011, 1:07

qui:

http://www.pcb-proto.com/

un 100 x 160 mm per 2 pezzi viene 87 euro completo di iva e spedizione

mentre da dorkbot per 3 pezzi viene 124$ + 5$ shipping cioè 100 euro , quindi + conveniente ..ma poi si paga la dogana??

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da ToshiroTamigi » lunedì 19 dicembre 2011, 0:37

in genere si tratta di semplici buste con piccoli oggetti, quindi di solito alla dogana non si soffermano più di tanto.A me non è capitato su 2 spedizioni, comunque è sempre da mettere in conto di dover pagare l'iva/dogana.

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da ToshiroTamigi » martedì 3 gennaio 2012, 23:53

claudio.lorini ha scritto:...io sto per rilasciare questa, controlla 2 PMSM con FOC, fatta con i dsPIC33 partendo dalla prima AN che ti ho linkato...
è un progetto che probabilmente sarà  opensource, se interessa più avanti vi farò sapere...
C.
Ciao Claudio, una curiosità , che driver qfn per i mosfet stai usando? hanno charge pump per utilizzare solo mosfet N o per classico mezzo ponte P-N(ad occhio, considerando che non vedo diodi nei dintorni, direi la seconda)?
grazie.

turbina

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da turbina » giovedì 26 gennaio 2012, 3:47

Ho caricato il video della prima prova con il driver cnc ultimate, va beh , non sarò mai un buon cineoperatore

http://www.youtube.com/watch?v=dut-S_sfFlI

una foto del driver è disponibile quì:

http://www.dmxpassion.altervista.org/pg001.html

lo ingegnerizzerò questo autunno così potrà  essere disponibile per chi lo vorrà 

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » giovedì 26 gennaio 2012, 18:08

ToshiroTamigi ha scritto: ... una curiosità , che driver qfn per i mosfet stai usando?
scusa, vedo solo ora ora la domanda,
sono della famiglia LM5101 della national, sono charge pump con il diodo interno.
C.
...no, non è terra.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » venerdì 10 febbraio 2012, 0:31

Qualcosa si stà  muovendo.
E' una prima bozza di pcb, approntato solo per fare delle prove più concrete sul drive.
Il processore è lo stesso del servodc, la mia intenzione è quella di utilizzare lo stesso firmware base del drivedc e fare in modo che il drive sia configurabile con un semplice click some drive brushless o drive dc brushed.
Caratteristiche :
-Pilotaggio motori Dc a spazzole 4-500W
-Pilotaggio motori Brushless trapezioidale (BLDC) fino a 4-500W
-Ingressi optoisolati (step - dir - en)
-Uscita di ready optoisolata
-Connettore 15 Pin per encoder e sensori hall
-Ingressi encoder line drive o single ended (selezione tramite ponticelli sul connettore a 15 pin)
-Ingressi sensori hall line drive o single ended (selezione tramite ponticelli sul connettore a 15 pin)
-Alimentazione 5V o 12V per encoder e sensori di hall (selezione tramite jumper su pcb)
-Regolazione corrente massima tramite trimmer
-Leds di stato errore - ready - intervento limitazione corrente
-Software SmtuningTool sulla stessa base di quello del mio drive dc

Al momento la potenza e la tensione di alimentazione sono limitate dall'utilizzo li irf540, comunque ho fatto una prova con un motore da 200V alimentato a 75V e si raggiungono i 1300 giri e fino a 1000 ha una bella coppia.
Sono ancora indietro, ho solo testato la parte di potenza e il pic, la sezione di interfaccia linedrive non l'ho provata anche se utilizzando integrati dedicati non credo ci siano grossi problemi.
Comunque il motore gira, devo capire l'affidabilità  del sistema, ridisegnare un pcb degno di questo nome, testare più motori con sensori diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » lunedì 13 febbraio 2012, 0:11

Piccolo video con regolazione della velocità  avanti e indietro tramite potenziometro: http://www.youtube.com/watch?v=yh7NIT1W ... e=youtu.be

Ho implementato il controllo di posizione sfruttando lo stesso firmware del drive Dc, non ho ancora fatto un video, devo risolvere qualche problema sulla commutazione delle fasi a bassi giri, ma a grandi linee sembra funzionare...

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » lunedì 13 febbraio 2012, 18:30

...grande Marco! in giro non se ne vedono tanti driver per brushless 'home-made'!
per quanto riguarda i bassi regimi più di tanto non si può fare con la commutazione 6step,
magari con encoder e commutazione sinusoidale viene meglio (ma non ho mai provato)...
C.
...no, non è terra.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » lunedì 13 febbraio 2012, 19:18

Esatto, è propio quello il problema, a bassi giri lascia un pò a desiderare, come tutti i driver economici che si vedono in giro.
Considera che stò pilotando a 6 step un motore che in realtà  è AC, almeno questo è ciò che mi risulta dalla misurazioni fatte sulla BEMF. Non ho le caratteristiche del motore, che è un sanyo, ma la sigla non mi porta a niente.
Inizialmente per capire un pò di cose ero partito con un integrato nato allo scopo invece di usare il pic, un MC33035, a bassi regimi ti dico che nonostate lavori a 6step non è male per niente, ma poi ha degli impunti salendo.
Adesso stò vedendo di rendere sinusoidale, o quasi sinusoidale il pilotaggio fatto con il dspic.
Per quasi sinusoidale intendo creare almeno 16 o 32 punti, scanditi dall'encoder, poi grazie al controllo di posizione fatto "in diretta" credo, e soprattutto spero, di riuscire a tenerlo in riga.

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » lunedì 13 febbraio 2012, 20:31

marcosin ha scritto:... stò pilotando a 6 step un motore che in realtà  è AC...
...si, probabilmente è quello.
Un motore con bemf circa 'sinusoidale' pilotato in 6step ha dei 'buchi' nella coppia ogni 60 gradi elettrici,
alle alte velocità  il buco viene 'mascherato' dall'inerzia del rotore (l'effetto sarà  solo acustico) ma a bassa
vedrai certamente anche effetto sul movimento; per il 6st sarebbe meglio un motore con bemf 'trapezia'.
Vedrai che con il quasi-sinusiode andrà  meglio.
...no, non è terra.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » lunedì 13 febbraio 2012, 21:46

Sempre che riesco a farlo :lol:

Grazie dei consigli!

Avatar utente
mandrillo
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 18 febbraio 2012, 17:16
Località: NOVARA

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da mandrillo » sabato 18 febbraio 2012, 18:34

Salve, e complimenti per la realizzazione.
Mi inserisco nell' argomento per chiedere consiglio :
Dispongo di 3 motori Aerotech BM130 brushless trifasi con encoder ed hall sensor che
attualmente avrei voluto utilizzare, ma non trovo un controller facilmente ed
i pochi ... sono fuori dalla mia portata economica (10A e 300W per motore,,,)

Mi consigliate di utilizzarli su una cnc prevista per lavorare alluminio,
oppure si fa prima a scambiarli con degli stepper robusti ?

Grazie dell' attenzione
Francesco

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da trippo » lunedì 19 maggio 2014, 21:51

Ho letto da qualche parte che Marcosin sarebbe morto o scomparso....mmmhhhhhh......a me sembra vivo e vegeto!! (GRATTATI FRATELLO)



https://www.youtube.com/watch?v=fmFdoNd ... e=youtu.be

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”