generatore di vuoto

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
scj

generatore di vuoto

Messaggio da scj » martedì 20 maggio 2014, 23:28

Incuriosito dal sistema di gino (al quale ho dato pezzi di un generatore di vuoto che mi avanzava :mrgreen: ) ho deciso di prendere tutte le misure dell'accrocco per chi avesse voglia di cimentarsi nell'impresa
la discussione di gino è qua
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... o&start=45
e qua una applicazione pratica
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 83&t=53091

allego per il momento qualche immagine dell'apparato e il frutto di qualche oretta di solidworks al quale manca ancora qualche input che spero gino mi dia a breve
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: generatore di vuoto

Messaggio da scj » martedì 20 maggio 2014, 23:29

foto dell'assieme di solidworks
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: generatore di vuoto

Messaggio da gino » mercoledì 21 maggio 2014, 6:06

..da come vedo ,sembra che i componenti al tuo
ci sono , manca solo una piastra e le guarnizioni
e poi i manometri ed un riduttore .
se per le valvole antiritorno non trovi ,si possono
montare Membrane antiritorno di erogatori subaquei (commerciali)
che vanno benissimo per lo scopo.
allego un foglio dei componenti..
ciao luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: generatore di vuoto

Messaggio da scj » mercoledì 21 maggio 2014, 8:48

il foeo nella piastra che fa da tappo a che serve?
espulsione aria?
c'è una piastrina con marca e modello che tappa quei due cilindri cavi. deve essere sigillata?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: generatore di vuoto

Messaggio da gino » mercoledì 21 maggio 2014, 12:32

..si li deve essere chiusa
perche` l`aria espulsa va verso sopra ,dove si puo montare un silenziatore..
sono un po di fretta.. stasera rivedo o chiedi pure..

ciao luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: generatore di vuoto

Messaggio da gino » mercoledì 21 maggio 2014, 19:50

inserisco altre due foto..
una del generatore vuoto da me costruito partendo da zero
pero` funzionante arriva anche a -08 (unico inconveniente consuma piu aria...credo che ho fatto il foro
al primo ugello qualche decimo troppo largo ,dovro`rifarli. li ho fatti da dia 1.)

una di quello ripristinato che arriva a -088 (che consuma pochissimo..e va che una bellezza)
col riduttore aria compressa girando la manopola in +o - si vede quando si arriva al Massimo vuoto...

detto tra altro il massimo vuoto raggiungibile sarebbe -1 (come a 10000metri di altezza)

saluti luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: generatore di vuoto

Messaggio da scj » mercoledì 21 maggio 2014, 22:35

Ho capito che devo fare un coperchio come quello sotto ma credo che i fori siano diversi.
Per capirci: sul foro nr 1 del vano raccorderia va iniettata l'aria compressa la quale entra nella prima camera del generatore (quella con i venturi più piccoli)
al foro 2 installo un vacuometro che essendo in collegamento col foro 3 tramite la cava interna misura la depressione
al foro 3 installo il tubo che porta la depressione dove mi serve
al foro 4 metto un silenziatore

Al foro dell'unica piastra presente, collegato alla camera nr 4 non collego nulla ( o al limite un altro sfiato silenziatore)

Per quanto riguarda la valvola di non ritorno che immagino hai costruito tramite la guarnizione con la linguetta si può mettere esternamente?


tutte le parti fin'ora rilevate e disegnate in solidworks per ricostruire il generatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di scj il giovedì 22 maggio 2014, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione link non funzionante

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: generatore di vuoto

Messaggio da gino » giovedì 22 maggio 2014, 4:56

...mi sembra al contrario di come li hai numerati i fori.
la parte smussata del pezzo va verso i Venturi piu Piccoli..
vedi sotto ; le Membrane antiritorno vanno "parte"sotto la piastra da costruire..
..peccato non posso aprire i tuoi file (se li avessi salvati in iges forse era meglio.)

saluti luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: generatore di vuoto

Messaggio da scj » giovedì 22 maggio 2014, 10:03

credo tu abbia ragione.
ma se anzichè usare una membrana usassi una valvola esterna?
e perchè quello in foto trovata in rete ha un altro manometro sul retro?

http://pradeigai.altervista.org/Assem1.IGS
l'assieme!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: generatore di vuoto

Messaggio da gino » giovedì 22 maggio 2014, 12:30

una valvola esterna non ha molto effetto..
dal foro VUOTO vicino al silenziatore succhia aria e lo trasporta insieme
con aria compressa verso l`espulsione e piu vicine sono le Membrane
antiritorno alle camere di depressione meglio e`.

nella Foto dove ce un altro manometro sul Retro ;quello e della pressione aria
che non so di chi e quel generatore per mancanza di spazio la montato
dall`altra parte.(pero`se montava prima delle L li poteva montare anche sopra)
uno verso dx uno verso sx.(e probabilmente ha il riduttore pressione anche lontano)
a differenza dal mio..
..noto anche che il vuotometro non e`europeo..

saluti luigi

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: generatore di vuoto

Messaggio da gino » giovedì 22 maggio 2014, 20:57

..ho potuto aprire i tuoi disegni in Catia ,
..complimenti ! ben dettagliato..
saluti luigi

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: generatore di vuoto

Messaggio da walgri » giovedì 22 maggio 2014, 21:41

Eccellente condivisione SCJ !! Grazie davvero.

Dài, organizziamo una competizione per la migliore riuscita ! :D
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

scj

Re: generatore di vuoto

Messaggio da scj » giovedì 22 maggio 2014, 22:59

buon divertimento.
Io vedo di sistemare il mio
e se un domani ne dovessi trovare altri li tratterei con i guanti non come ho fatto con questi che pensavo fossero dei semplici filtri e quindi erano finiti nel bidone.
Mannaggia a me!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: generatore di vuoto

Messaggio da walgri » giovedì 22 maggio 2014, 23:27

Ma i due cilindri chiari che stanno nella camera di espulsione di che materiale sono ?
Che funzione hanno ? Filtri ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

scj

Re: generatore di vuoto

Messaggio da scj » giovedì 22 maggio 2014, 23:34

Non ho idea ma non sono impermeabili. Sembrerebbero di una spugna molto compatta. Sono rigidi ma se ci soffi fanno passare l'aria

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”