Secondo tentativo - spessori spalle

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » sabato 31 maggio 2014, 10:49

Buongiorno a tutti,

dopo più di un anno e mezzo di trasferte, trovo il tempo di ricominciare a pensare alla costruzione di una cnc.
L'area di lavoro utile sarà di circa 300x400x100. Ci vorrei lavorare legno, delrin, lastre di plexiglass o simili.
Eventualmente piccoli lavori su alluminio, tipo ricavare delle asole o delle tasche.

La bozza iniziale prevede:
- manicotti supportati D20 per assi x e y
- manicotti D16 per asse z
- motori nema23 2Nm
- viti trapezie TPN16x4 con chiocciola in bronzo
- struttura in alluminio

Adesso iniziano i dubbi. Per prima cosa vi chiedo: che spessori utilizzare per l'alluminio. Io ho ipotizzato 15mm per le parti in blu e 20mm per le parti in rosa.
Però, dopo aver preso in mano dei blocchetti di quegli spessori, mi sembrano un po' abbondanti. Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da lucazag » sabato 31 maggio 2014, 13:14

Visto quello che ci dovrai lavorare principalmente io andrei tranquillo con alluminio spessore 15!
Bel progettino, avanti tutta!!!!

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » lunedì 2 giugno 2014, 10:12

Grazie della risposta, lucazag.

Proseguo con le domande. Prossimo dubbio: sedi dei cuscinetti.
Come farle?

Seguendo i consigli del forum ho pensato di mettere un cuscinetto 3200 dal lato motore ed un cuscinetto radiale dal lato opposto.
A questo punto devo capire come fare le sedi. Partiamo dal lato motore, dove il cuscinetto è più spesso.
Io ho disegnato un'ipotesi (vedi disegni).

Può andare? una considerazione che ho fatto è che, mettendo il cuscinetto nella parte interna della spalla, riduco (di poco) lo spazio di lavoro dell'asse x per via della contropiastra e delle viti.
Devo forse metterla dal lato esterno? Non rischio che il motore venga troppo a sbalzo?
Altra domanda: la sede del cuscinetto devo farla più stretta del cuscinetto (es. 13.95 contro 14mm)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da tulindo » lunedì 2 giugno 2014, 12:03

Ciao. Anche io nel mio progettino per la mia piccola cnc avevo inizialmente previsto i cuscinetti lato motore all'interno delle spalle. Esattamente per la tua motivazione.
Poi però mi è stato fatto notare che in quel modo, per qualsiasi attività di manutenzione su vite o chiocciola avrei dovuto smontare la spalla. Sono passato alla velocità della luce ad un portacuscinetto messo sul lato esterno.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da erasmo » lunedì 2 giugno 2014, 12:21

vedi qui
http://www.hobbild.com/

Il giusto compromesso di una CNC è la semplicità di costruzione.
Troppi pezzi= più problemi

Non è lo spessore che vuoi Fresare che crea problemi ma la quantità.

:D :D
eros

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da progress » lunedì 2 giugno 2014, 14:23

se posso permettermi un paio di consigli:

Le piastre in alluminio da 15 potrebbero anche andare bene, ma due lastre piane sono soggette a flessione, quindi fosse la mia costruirei dei profili nervati che avviterei sui fianchi in modo da contrastare le flessioni lungo X.

Il cuscinetto montalo esterno per semplicità di manutenzione, basta che lo fai sporgere pochissimo per bloccarlo, 1mm è anche troppo.

Però..... i cuscinetti si montano per interferenza, ammettiamo che il tuo cuscinetto sia a tolleranza zero esternamente, dovresti praticare una sede che gli dia circa 0.03mm di interferenza in modo da annullare il suo gioco interno. (dipende anche dalla classe del cuscinetto, normale, C3, C4...)

Però la vedo dura fare un foro cosi preciso senza un bareno e con una macchina hobbistica.

Il consiglio che ti posso dare è quello di lavorare entrambe le spalle accoppiate con viti in un solo colpo e con una macchina professionale, in modo da avere tutti i fori allineati e precisi.

Dirà qualcuno...ma come faccio a fare la spalla interna del cuscinetto se lavoro tutto in accoppiato?? Bhè basta mettere un bel seeger per fori, tanto il pacco lo fai dopo con l'anello di ritegno con le 4 viti.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » lunedì 2 giugno 2014, 15:26

Ragazzi,

grazie dei consigli.
Per quanto riguarda le lavorazioni, non potendo sfruttare i centri di lavoro presenti in ditta :( , le farò fare in un'officina nei dintorni.
Quindi penso che possano fare le sedi a tolleranza.
Anzi, sto cercando il giusto compromesso per evitare di avere troppi pezzi da lavorare.

Il cuscinetto 3200 penso di essere costretto a farlo sporgere dalla piastra. La piastra è di spessore 15, il cuscinetto ha spessore 14. E' sufficiente un solo mm di appoggio sull'anello esterno?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » lunedì 2 giugno 2014, 16:23

Cuscinetto sul lato esterno...
Ho ipotizzato la distanza dello stepper dalla piastra pari a 50 mm prendendo spunto dal kit colonnette in vendita in un sito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da walgri » lunedì 2 giugno 2014, 18:29

Visto che ci sei, metti due obliqui, così potrai annullare completamente il gioco. Assicurati che siano del tipo da montare back to back, oppure interponi un distanziale tra i due, bastano pochi decimidi spessore.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » lunedì 2 giugno 2014, 19:48

Scusa l'ignoranza, ma il cuscinetto 3200 non dovrebbe essere equivalente a due cuscinetti obliqui?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da walgri » lunedì 2 giugno 2014, 21:37

Non può esserlo, per quanto serri il dado della vite il 3200 non può attuare nessun precarico. La forza di serraggio va tutta e solo sulla vite attraverso l'anello interno del cuscinetto.

Con i cuscineti obliqui back to back c'è una piccola luce tra i due anelli interni che consente il precarico (se correttamente montati). Altrimenti, e li troverai più facilmente a magazzino, prendi due cuscinetti obliqui normali e prepara un distanziale che si limiti agli anelli esterni.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » martedì 3 giugno 2014, 8:51

Sai dirmi dove trovare cuscinetti obliqui back to back?
Io ho come punto di riferimento cnc store. Nel loro catalogo ho visto solo il 7200. Che penso abbia anello interno ed esterno di dimensioni identiche.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da walgri » martedì 3 giugno 2014, 9:46

Puoi sempre contattare il venditore e chiedere se ti fornisce la variante. Oppure cerca in un negozio di forniture industriali. I miei cuscinetti erano di una misura relativamente poco diffusa, dopo un po' di ricerche online e offline, ho acquistato su Aliexpress Anche per una questione di costi.

Altrimenti vai di distanziale.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » sabato 7 giugno 2014, 9:12

Passiamo al prossimo dubbio: le viti da 16 vanno bene per tutti e tre gli assi?
I due principali sono lunghi 500-600mm. L'asse z sarà lungo circa 340mm

Se le vidi da 16 vanno bene, che cuscinetti utilizzo? Con diametro interno d=10 o d=12?
C'è differenza da un punto di vista meccanico?

Se prendo le trapezie TPN16x4 non so se l'anima interna è sufficiente per un cuscinetto con d=12.
Ma se prendessi le viti a ricircolo? Mi sembra che con queste riuscirei a tornire delle spalle adeguate per cuscinetti con d=12.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3761
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » domenica 8 giugno 2014, 17:56

Nell'attesa che qualcuno risponda alla mia (forse) stupida domanda, ne aggiungo un'altra.

Viti a ricircolo o viti trapezie?
Io pensavo di prendere viti trapezie TPN16x4 con una semplice chiocchiola in bronzo (quindi niente precarico).
Questa http://www.cnc-store.it/madrevite-bronz ... p-426.html per essere precisi.

Quanto gioco devo aspettarmi?
Vale la pena spedere circa 200€ in più per viti a ricircolo? Io prenderei o le viti PMI dallo stesso sito citato oppure viti aricircolo prese dal sito ZappAutomation?

Altri siti da suggerire che mi possano essere sfuggiti?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”