Interpolazione cilindrica

Sezione Fanuc
Rispondi
Avatar utente
Manticore
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:12
Località: Empoli (Fi)

Interpolazione cilindrica

Messaggio da Manticore » martedì 3 giugno 2014, 18:32

Salve a tutti,
Chiedo se qualcuno usa l'interpolazione cilindrica e se mi può togliere qualche dubbio:
Devo creare delle fustelle ruotanti ricavando le lame di taglio da un cilindro Ø147 in alluminio.
Uso un centro di lavoro verticale a tre assi + tavola girevole come asse A e controllo Fanuc Oi.
Dal momento che ho il disegno dello sviluppo di taglio della fustella ,mi occorre programmare l'asse rotativo in millimetri.
Infatti da quello che leggo sul manuale Fanuc:
"INTERPOLAZIONE CILINDRICA (G07.1):
Nel modo di interpolazione cilindrica, il CNC converte l'entità del movimento comandato in gradi per l'asse rotativo in una distanza lineare lungo una circonferenza.
Dopo dopo questa conversione possono essere eseguite l'interpolazione lineare e l'interpolazione circolare con l'altro asse.
La funzione di interpolazione circolare consente di programmare considerando lo sviluppo nel piano della superficie laterale di un cilindro;
pertanto,essa risulta particolarmente utile per programmare la scanalatura di camme cilindriche, coclee etc."

Da quanto potete leggere sembrerebbe che una volta attivato il codice G07.1, si possa programmare in mm l'asse rotativo.
Infatti sullo stesso blocco di attivazione del G07.1 va indicato l'indirizzo dell'asse e il raggio del cilindro, in modo che il CNC faccia i dovuti calcoli, in funzione appunto del raggio del cilindro.
Invece non riesco a farlo, le quote programmate in A vengono intese come gradi, indipendentemente dal raggio che vado ad indicare.
Vi scrivo il mio programma (semplificando un po' il percorso) in modo di capire se c'è qualche errore:
G00 G90 X-10 Y0 A0
G01 G91 G17 X0 A0
G07.1 A73.5 (Attivazione dell'interpolazione cilindrica con indicazione raggio=73.5)
G90 G01 G42 X 20 D01 F250
X190 A54 ( qui dovrebbe fare 54 mm di sviluppo sulla circonferenza, invece fa 54°)
X230
G40
G07.1 A0(Disattivazione dell'interpolazione cilindrica)
M30

Ringrazio anticipatamente :)
Saluti
Manticore

Avatar utente
Manticore
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:12
Località: Empoli (Fi)

Re: Interpolazione cilindrica

Messaggio da Manticore » giovedì 5 giugno 2014, 14:49

Davvero nessuno sa darmi qualche dritta?
Saluti
Manticore

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Interpolazione cilindrica

Messaggio da TIRZAN » giovedì 5 giugno 2014, 16:13

potresti mettere un disegno di quello che vuoi realizzare?

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Interpolazione cilindrica

Messaggio da lelef » giovedì 5 giugno 2014, 18:45

a me invece sembra che quei comandi lavorino proprio in gradi
vedi esempio http://www.helmancnc.com/example-of-fan ... n-program/

Avatar utente
Manticore
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:12
Località: Empoli (Fi)

Re: Interpolazione cilindrica

Messaggio da Manticore » giovedì 5 giugno 2014, 20:16

Allego due immagini,:
-Corpo fustella
-Corpo fustella con schizzo del percorso "in piano" della lama.
Allego inoltre una foto del prodotto finito che è stata realizzata a suo tempo su un tornio auto apprendimento MADAR con asse C e utensili motorizzati.
Macchina ovviamente inadatta per questo tipo di realizzazione, però ha la possibilità di poter programmare l'interpolazione Z-C trasformando la rotazione in misura lineare.
Possibile che si possa fare con un controllo auto apprendimento Fagor e non si possa fare con il Fanuc?
@ lelef:
E' esattamente lo stesso esempio con la stessa figura che ho sul mio manuale fanuc e che ho citato nel primo post.
Perciò continuo a non capire:
Se si dovesse dare le coordinate in mm/gradi, allora a cosa serve il codice G07.1 o G107 Posso tranquillamente interpolare anche senza.
E poi,una volta dato il codice vado a fare una interpolazione circolare con G2 G3 e scrivo una direzione in mm l'altra in gradi? BHO.
Scusate i dubbi del principiante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti
Manticore

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Interpolazione cilindrica

Messaggio da lelef » giovedì 5 giugno 2014, 20:34

in gcode sono un superprincipiante però se guardo le istruzioni e i valori riportati ed il disegno in sviluppo gli avanzamenti sul cilindro son tutti in gradi ,quindi o trasformi tutti in gradi che poi per modifiche e adattamenti programma mi sembra anche più facile oppure c'è un altro modo per passare i parametri in mm
può benissimo essere un errore di stampa sul manuale o di traduzione (ipotizzo) dato che ti lavora in gradi e l'esempio che mi dici essere il medesimo del manuale è in gradi

Rispondi

Torna a “Fanuc”