Problema elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
supermonte
Member
Member
Messaggi: 291
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 1:37
Località: strona

Problema elettromandrino

Messaggio da supermonte » giovedì 20 febbraio 2014, 22:03

ho un elettromandrino da 18000 giri,
recentemente ho distrutto i 2 cuscinetti
li ho quindi estratti, preso la sigla (si trattava di C4 per alte velocità), comprati nuovi rimontati e fatto girare l'elettromandrino a vuoto x rodaggio.
l'elettromandrino funziona, ma scalda tantissimo, non riesco a capire come mai
i nuovi cuscinetti sono SKF, di qualità..., è come se sforzassero...
a qualcuno è mai successo qualcosa di simile?

marco 0
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 18:17
Località: milano

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da marco 0 » domenica 23 febbraio 2014, 18:54

ciao, controlla bene le specifiche dei cuscinetti perchè oltre a sceglierli per forma e dimensione assicurati che l'skf abbia progettato quei cuscinetti per sopportare quei giri al minuto, e quella forza. se è tutto in regola allora prova ad optare per un cuscinetto lubrificato!
ciaoo

Claw_Reed
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 10:46
Località: Milano

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da Claw_Reed » lunedì 24 febbraio 2014, 0:11

Non vorrei dire una sciocchezza, ma la sigla dovrebbe identificare anche se il cuscinetto è adatto o meno alle alte velocità!!!
Posso chiederti ci postare la sigla completa?

Avatar utente
supermonte
Member
Member
Messaggi: 291
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 1:37
Località: strona

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da supermonte » martedì 25 febbraio 2014, 16:57

non la ricordo a memoria ma era proprio la stessax alta velocità..
ma mi scalda già a 12000 giri...
prima nonl lo faceva...

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da superpenna » giovedì 20 marzo 2014, 10:53

controlla quando chiudi l'elettromandrino che i cuscinetti non habbiano un carico troppo elevato,

potrebbe anche essere il tipo di grasso all'interno che fà più atrito,fai delle ore di rodaggio

e vedi se migliora.

Altra cosa se l'elettromandrino è un tecnomotor hai controllato il seger (quello grande)
che non si sia deformato?

Marco

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da drago » venerdì 21 marzo 2014, 17:34

Ho avuto gli stessi problemi....devi fare equilibrare l'albero del motore o ti ritroverai a cambiare i cuscinetti dopo pochi mesi.
Saluti
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
supermonte
Member
Member
Messaggi: 291
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 1:37
Località: strona

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da supermonte » giovedì 27 marzo 2014, 18:38

L'albero è equilibrato,
ho dovuto cambiare i cuscinetti a causa di una botta...

si ho un tecnomotor, il disco anteriore non tocca il corpo, per cui non è lui a fare attrito...

dopo 300 ore di lavoro i cuscinetti iniziano a girare più morbidi e scalda di meno...
avevo fatto un paio d'ore di rodaggio, non pensavo di dovrlo fare girare per due mesi....

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da gino » giovedì 27 marzo 2014, 19:14

..prova con sistema di rodaggio.
prima gira a 1000 ,10min ,poi a 2500 per uguale min, e cosi aumentando fino a 8000
spegni; dopo raffreddamento di nuovo stessa procedura fino a 12000
di nuovo spegni e stessa procedura fino a 18000.

anni fa ho cambiato dei cuscinetti a un mandrino e prima di usarlo ho fatto quella procedura.
(prima riscaldava) poi e andata benissimo.

potresti provare ...
ciao

turbina

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da turbina » giovedì 5 giugno 2014, 11:07

Comunque ora il mandrino gira con sufficiente precisione in asse oppure è eccentrico?

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da progress » giovedì 5 giugno 2014, 11:58

potresti dirmi come hai proceduto per lo smontaggio di quel mandrino?

ne ho uno uguale e volevo aprirlo per verificare i cuscinetti, ma visto che ci sei già passato e conosci il motore potresti darmi qualche informazioni.

grazie

Avatar utente
supermonte
Member
Member
Messaggi: 291
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 1:37
Località: strona

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da supermonte » sabato 7 giugno 2014, 0:01

sviti le 4 viti e rimuovi il coperchio superiore
togli la ventola
sviti le viti sul lato mandrino
togli il lato inferiore con tanto di albero, resterai agganciato con un cuscinetto
togli il seiger in basso
con un estrattore sul mandrino sfili l'albero

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da progress » sabato 7 giugno 2014, 8:56

grazie supermonte,

ma ho notato che la ventola è in plastica, montata per interferenza, sicuro che non si spacca se la estraggo?
Ho notato anche che appena sotto la ventola c'è un seeger che blocca il motore, anche sul tuo?

Avatar utente
supermonte
Member
Member
Messaggi: 291
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 1:37
Località: strona

Re: Problema elettromandrino

Messaggio da supermonte » venerdì 14 novembre 2014, 16:10

non si spacca, tirala solo in asse
mi sembra di si, ma non ricordo più, è passato quasi un anno...

Rispondi

Torna a “Meccanica”