la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i componenti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i componenti

Messaggio da tatanka » venerdì 6 giugno 2014, 4:20

questa e' la mia (nuova ) elettronica .... SI... un po spartana ma funziona ( a me sembra anche molto bene)
composta da :
- una scheda di controllo parallela cinese
- 3 driver 2m542 (cinesi non mi dilungo su questi perche ormai si sa tutto....)
- alimentatore 24 v 15A
- alimentatore +5, +12 , -12
- piano in mediumdensity
- cassetto in polietilene da 12 euro
- morsetti mammutt e po di cavo
- 3 assi attivi + 1 di espansione (non presente ma predisposto), pulsante di arresto, presa finecorsa ( una sola per tuitto)

sostituisce la vecchi elettronica di .... diversi anni fa... (schede tottillos... e chi e' costui??? i vecchi lo sanno....- vecchi nel senso di appartenenza al forum) di soli 2A ( schede ormai con alcuni cip bruciati e regalate ad un amico principiante ma esperto di elettronica )

a breve la dotero' di interruttore di accensione, presa per il tastatore, rele da 12 V che comanda la presa mandrino , ventola di ricambio aria ecc. ecc....

lo schema e' il piu' classico e e semplice possibile pertanto non sto' a dilungarmi di questo.

Provata e funzionante...

GRAZIE AL FORUM E A TUTTI I PREZIOSI CONSIGLI CHE SI TROVANO anche nei meadri piu' antichi....
E NATURALMENTE GRAZIE ANCHE A TUTTI PARTECIPANTI DEL FORUM, SICURAMENTE AI PIU' ESPERTI ED ATTIVI , MA ANCHE AI POCO E/O MENO ESPERTI CHE CON LE LORO DOMANDE , ANCHE SE A VOLTE BANALI, CONTRIBUISCONO A CHIARIRE MOLTI DUBBI E RISOLVERE I MILLE PROBLEMI DI CHI AFFRONTA QUESTA MATERIA UN PO ALL'ARREMBAGGIO COME ME
NATURALMENTE GRAZIE ANCHE E PRINCIPALMENTE AGLI AMMINISTRATORI E AI LORO COLLABORATORI PIU' STRETTI CHE PERMETTONO L'ESISTENZA IN VITA DI QUESTA ISTITUZIONE........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giuseppe

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Pedro » venerdì 6 giugno 2014, 5:50

io ti consiglierei solo di fare delle fessure, se non ci sono già perchè non si vedono, per far circolare all'interno del contenitore aria per raffreddare i componenti, magari una ventola montata come estrattore, cioè che aspira l'aria e la manda verso l'esterno, aiuterebbe
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da walgri » venerdì 6 giugno 2014, 8:32

@tatanka, lo scrivo per promemoria anche per me :mrgreen: , quei connettori lato motori, non avendo ritenuta, rischiano di farti cuocere qualche driver se inavvertitamente si sconnettesero a motori energizzati. Fascetta in plastics e via.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Franco99 » venerdì 6 giugno 2014, 9:51

Un contenitore di plastica forato e un ventilatore per farvi circolare l'aria? :-k
Pericolo che si sviluppi elettricità statica! :!:

Una cassa di metallo di un vecchio PC è più indicata. Costo zero, stabilità meccanica,
niente elettricità statica e schermatura delle emissioni elettromagnetiche.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Pedro » venerdì 6 giugno 2014, 11:45

giustissimo, quei contenitori sono per riporre i maglioni nell'armadio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da tatanka » sabato 7 giugno 2014, 10:21

Innanzitutto finisco di fare i ringraziamenti.

mi sono dimenticato di un soggetto che mi ha dato una mano con consigli diretti e mirati
MARIO2260

mi scuso con lui di essermelo dimenticato nel post precedenti

poi

rispondo

1) i connettori (mammuth) sono bloccati con viti da tutte le parti e non si possono scollegare a meno di un violentissimo strattonamento

2) la ventola la ho gia montata ed inoltre il sotto del contenitore e quasi completamento aperto

3) la plastica e' messa a terra (per quello che serve)

4) i singoli componenti sono gia schermati di suo e sono singolarmente racchiusi in contenitori metallici

grazie per gli ulteriori consigli
Giuseppe

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da walgri » sabato 7 giugno 2014, 11:16

Non ho visto modo di fissare i maschi con viti nella foto 2, anch'io ho di quei connettori, ma si sfilano prendendoli semplicemente tra pollice e indice, per questo dicevo. Se nei tuoi non è così, tanto meglio. Bye !

Edit: mettere a terra la plastica non serve
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Franco99 » sabato 7 giugno 2014, 12:58

Le masse d'aria circolanti caricheranno il contenitore con elettricità statica.
La differenza di potenziale fra contenitore e l'elettronica potrà raggiungere
facilmente decine di migliaia di volt. Sulle tue fotografie mi sembra di vedere
una scheda di collegamento al PC che è priva di schermatura, una carica
elettrostatica potrebbe facilmente scaricarsi su qualsiasi punto di questa
scheda come pure su ogni punto del cablaggio, come per esempio sui morsetti
frontali utilizzati per il collegamento dei componenti esterni al contenitore.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da tatanka » sabato 7 giugno 2014, 16:26

questa e' la soluzione che ho adottato per i morsetti MAMMUT

i collegamentio che vengono avvitati da ambo le parti sono in acciaio galvanizzato con bronzo/ottone o che sa che cosa (chiodini veri e propri) ,
sono robusti , a punta (che permette agevolmente di infilarsi,) rigidi quel che basta per poterli stringere anche molto forte senza problemi , per congiugere quelli esterni da quelli interni ho praticato dei fori di 6 mm nella plastica in corrispondenza dei fori dei mammuth, quando devo sganciarli o agganciarli, agisco dalle viti interne al contenitore , e' un attimo

io non credo proprio che mi si sfileranno

la soluzione e' molto economica e la ho usata anche per la congiunzione dei motori alle prolunghe.

per quanto riguarda la schede parallela,, (unica non schermata) prossimamente, dopo i vs. suggerimenti, la dotero' di un involucro fatto di rete a maglia quadra zincata 5x5 mm e messa a terra

l'elettronica, gia con il ventilatore, e' accesa ormai da diversi giorni.
, svariate ora al giorno e non mi sembra presenti fenomeni di elettricita' statica,

come ho gia detto di fatto , l'involucro , e' stato messo a terra, infatti, per agevolare l'apertura e la chiusura del cassetto, avevo gia installato una maniglia di rame collegata a terra (per sicurezza)

ringrazio tutti per i preziosi consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giuseppe

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Pedro » sabato 7 giugno 2014, 16:43

vorrei una volta per tutte precisare che le cariche statiche, pericolose per carità, hanno si tensioni alte ma generano correnti basse quindi il loro problema è sulle impedenze alte. Infatti per decenni le elettroniche, prima a valvole e poi a transistor, non le temevano (magari davano problemi sulla ricezione radio) e solo con l'avvento dei componenti Mos, tipici con impedenze di ingresso alte, hanno iniziato a generare problemi,grossi peraltro,con le statiche. Invero moltissimi componenti integrati moderni hanno diodi shottky in ingresso,e sono coinvolti solo gli ingressi non collegati eventualmente.In più se la BB ha gli optoaccopiatori, come mi è parso di vedere, il problema scema e di molto. Quindi? beh, non sarò io a dirti di non usare degli accorgimenti :lol: ma se vuoi poi schermare il tutto foderando semplicemente internamente la scatola con domopak, l'alluminio per cucina.utile anche per le schermature RF, stando attento che poi non si stacchi cadendo e causando cortocircuiti, allora si sono guai.
Ultima modifica di Pedro il sabato 7 giugno 2014, 16:48, modificato 1 volta in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da tatanka » sabato 7 giugno 2014, 16:46

Comunque , spulciando in giro, ho visto che non e' l'unica elettronica in contenitori plastici, se ne vedono anche di quelle commerciali!!!!!!

di seguito le foto delle ultime modifiche fatte

1) aggiunta ventola raffreddamento \12 v

2) aggiunta rele' 12v 16A + presa comandata per mandrino

3) aggiunta maniglione in rame (quella avevo !!!)

4) aggiunta presa x tastatore , finecorsa home e presa di terra per unificare le masse fra macchina e elettronica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giuseppe

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Pedro » sabato 7 giugno 2014, 16:50

Tatanka, vero che molte elettroniche, in generale e non solo cnc, sono messe in contenitori plastici ma ci sono molti contenitori fatti di plastiche antistatiche...sappilo e anche che molti oggetti, tipo i telefonini ma anche i pc portatili, schermano le parti sensibili
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Zebrauno » sabato 7 giugno 2014, 16:59

A parte l'elettricita' statica il problema principale del tuo involucro plastico (seppur praticissimo) e' che basta un cellulare in funzione nel raggio di 5 metri per mandare nel caos una lavorazione.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Pedro » sabato 7 giugno 2014, 17:03

quello si, entra anche dai cavi dei motori a volte. Schermature e ferriti a gogò, io ho anche abbassato tutte le impedenze di ingresso e infatti neanche l'arco del plasma mi inchioda
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da tatanka » domenica 8 giugno 2014, 0:39

per quello ho un grosso vantaggio ( in effetti e' un grande svantaggio...)
dove abito non arrivano cellulari quando arrivano al massimo 1 tacca........

pensate che non ho neanche l' ADSL................ mi e' toccato abbonarmi con skydsl via satellite,......................... quando 7 anni fa sono tornato nella mia casa era in forse anche l'allacciamento telefonico, mi sono giocato alla morra con un vicino l'ultima coppia

se piove forte la linea telefonica si interrompe e prima di 10/15 gg non c'era verso riattivarla (succede di media 1/2 volta l'anno) spendevo piu' di raccomandate alla telecom che........... poi ho scoperto un metodo infallibile per risolvere tutte questo tipo di questioni, da allora entro massimo 2 giorni gli metto tutti sugli attenti....


e dire che sono a soli 5 km dalla civilta'...... ( mi sembrano che la chiamino cosi'....)
io la chiamo RUMORE!!!, TRAFFICO!!!; ARIA INQUINATA!!, ecc.....
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”