la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i componenti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Franco99 » domenica 8 giugno 2014, 8:58

tatanka ha scritto:dove abito non arrivano cellulari quando arrivano al massimo 1 tacca
La potenza di lavoro del trasmettitore presente nel tuo telefono cellulare viene
regolata (decisa) dalla BTS (Base Transceiver Station) che è installata vicino
all'antenna, sul palo o traliccio del fornitore del servizio di rete. Se a casa
tua hai solo una "tacca" di ricezione, il trasmettitore presente nel tuo telefono
dovrà lavorare alla sua massima potenza per fare arrivare il suo segnale all'antenna
del fornitore del servizio. Lavorando alla sua potenza massima, è più probabile
che le sue emissioni possano disturbare altre apparecchiature elettroniche presenti
in casa se queste non sono adeguatamente schermate.

Saluti,

Franco

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da tatanka » domenica 8 giugno 2014, 11:44

interessante.....
ma il vantaggio e' che ormai ne io ne i miei conoscenti, amici, colleghi ecc..... sapendo del problema (nulla o scarsa ricezione o molto disturbata...) mi telefonano solo sul fisso e viceversa...
Giuseppe

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Franco99 » domenica 8 giugno 2014, 14:26

Tutto quello che abbiamo scritto non è detto che si avveri. La possibilità
che si formino cariche elettrostatiche sulle pareti del contenitore dipende
dal tipo di plastica, dal flusso dell'aria e da quanto è secca l'aria.
Le interferenze dall'esterno dipendono dalle fonti d'interferenze presenti
nelle vicinanze e non sempre si è consapevoli della loro presenza oppure
si ha la possibilità di ridurle o eliminarle direttamente alla loro fonte.

L'utilizzo di un contenitore metallico, per esempio una cassa di un vecchio PC,
permette di ridurre notevolmente i problemi causati dalle interferenze esterne.
Un contenitore metallico non accumula cariche elettrostatiche, è meccanicamente
molto più resistente ed è ignifugo cioè praticamente quasi completamente incombustibile.
Le lavorazioni con una macchina CNC possono durare ore, non sempre si resta nelle
immediate vicinanze della macchina. Cosa pensi potrebbe capitare se l'alimentatore
cinese prendesse fuoco nel tuo contenitore di plastica?

Vedo impegno, un lavoro fatto con cura ma la scelta del contenitore è sbagliata.

Per i motivi spiegati in precedenza sconsiglio l'utilizzo di un contenitore di plastica
come il tuo e spero che quanto scritto possa essere d'aiuto per chi in futuro dovrà
scegliere il tipo di contenitore da utilizzare.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da Pedro » domenica 8 giugno 2014, 14:40

concordo in pieno, quella plastica specialmente è proprio controindicata sia per le cariche elettrostatiche che per le fiamme. Ci sono, e mi ripeto, altri materiali sempre plastici idonei, costano una tombola e a quel punto conviene, economicamente il metallo. Tra l'altro tu hai usato come contropannellatura, e giustamente così fai passare i cavi in bell'ordine, legno cosa anche essa sconsigliabilissima. Vero che fino agli anni 60 si montavano i contatori elettrici di casa, in bachelite nera, proprio su pannelli di legno in cassette di legno e vent'anni prima i cavi erano avvoltolati in tessuto, bellissimi da vedere...se trovi qualche vecchio lampadario o lampada da tavolo vedrai cosa intendo; ma ora siamo nel 22° secolo e le norme di sicurezza non consentono più quelle cose li
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: la mia elettronica - nel senso che ho pagato io i compon

Messaggio da tatanka » domenica 8 giugno 2014, 16:34

ok... ho capito....

se leggete bene avevo detto che era un contenitore provvisorio......

lo volevo far diventare definitiuvo ma ... alla luce di tutto quello che mi avete augurato...... (scherzo naturalmente...)

quanto prima sostituisco il tutto in un contenitore di metallo....

. ma .. gia che ci siamo .... dato che ne sapete piu' di me...

ma dove va messa la ferrite????
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”