
La mia CNC a ponte fisso in acciaio e alluminio
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!

-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Ciao a tutti!
Dopo qualche mesetto di impegni lavorativi..
ho rimesso mano al progetto della macchinina, e pensa e ripensa ho deciso di modificare un po di cose.
Condivido!!
Non più tubolari ma piastre spessore20mm, precisamente la struttura della macchina in piastra mentre il carrello di tubolati 60.
Evito di saldare gli elementi critici e configuro tutto come un kit da assemblare e fissare con bulloni e qualche punto di saldatura max 10mm; la struttura saldata sarà solo il carrello con le ruote.
Ho deciso per questa configurazione essenzialmente per due motivi.
1 - Non mi è possibile fare trattamento di distensione alla struttura dopo la saldatura.
2 - Possibilità di far lavorate le piastre di macchina con il vantaggio di avere geometrie + precise.
Ogni critica è ben accetta

Dopo qualche mesetto di impegni lavorativi..

Condivido!!
Non più tubolari ma piastre spessore20mm, precisamente la struttura della macchina in piastra mentre il carrello di tubolati 60.
Evito di saldare gli elementi critici e configuro tutto come un kit da assemblare e fissare con bulloni e qualche punto di saldatura max 10mm; la struttura saldata sarà solo il carrello con le ruote.
Ho deciso per questa configurazione essenzialmente per due motivi.
1 - Non mi è possibile fare trattamento di distensione alla struttura dopo la saldatura.
2 - Possibilità di far lavorate le piastre di macchina con il vantaggio di avere geometrie + precise.
Ogni critica è ben accetta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Nessun contributo??
...o non frega a nessuno! O la macchina è perfetta e non c'è nulla d'aggiungere..
...o non frega a nessuno! O la macchina è perfetta e non c'è nulla d'aggiungere..

-
- Member
- Messaggi: 302
- Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
- Località: Genova
Re: Ecco la mia!!
Mi sembra fatta bene, ma mi sembra difficile mettere bene in "bolla" le due guide del piano ma forse è solo una mia idea.
L'unica cosa che invece cambierei è la piastra dell'asse Z che mi sembra sottile rispetto alla strutura ma anche qui forse è una idea.
Ti seguo e aspetto sviluppi
L'unica cosa che invece cambierei è la piastra dell'asse Z che mi sembra sottile rispetto alla strutura ma anche qui forse è una idea.
Ti seguo e aspetto sviluppi
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Ciao Pato, grazie per l'intervento!"
Per mettere in bolla le guide ho pensato di sfruttare le piastre che vedi indicate con frecce rosse (sperando che il fresatore rispetti la planarità di 0.05mm). In pratica monto carrelli e guide alle piastre in modo che le piastre stesse mi assicurino la complanarità delle guide e poi assemblo il restante..
Per la piastra in Z, hai ragione! ho già predisposto dei fori( vedi frecce verdi) per aggiungere rinforzi/costole.
Per mettere in bolla le guide ho pensato di sfruttare le piastre che vedi indicate con frecce rosse (sperando che il fresatore rispetti la planarità di 0.05mm). In pratica monto carrelli e guide alle piastre in modo che le piastre stesse mi assicurino la complanarità delle guide e poi assemblo il restante..
Per la piastra in Z, hai ragione! ho già predisposto dei fori( vedi frecce verdi) per aggiungere rinforzi/costole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 302
- Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
- Località: Genova
Re: Ecco la mia!!
Penso che la parte più difficile per mettere bene le guide dipenda da dove appoggiano le guide stesse, lato basamento non lato piano.
- tutù
- Member
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
- Località: bologna
Re: Ecco la mia!!
Metteresti qualche foto in cui si veda bene la parte indicata con la freccia? Vista così potrebbe essere un pò debole, e in generale la spalla intera non sembra molto resistente alla flessione contro forze applicate lateralmente. Uno dei vantaggi della struttura a ponte fisso (quella adottata da te) è che spalle e ponte non devono muoversi, quindi si possono fare davvero molto massicce, le tue sono ancor meno generose di quelle di una macchina a ponte mobile...
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
In effetti è un compromesso! Ho dovuto usato tutte barre della stessa dimensione 100x20 per una questione di costi/approvvigionamento. Vedrò in opera: se ci sono eccessive vibrazioni aggiungo qualche rinforzo.
Feci già delle simulazioni con buoni margini di approssimazione ipotizzando carichi rispettivamente su X e Y di 3000N. Almeno indicativamente so dove dovrò andare a rinforzare.
L'idea sarebbe di montare a ritroso partendo dalle barre fresate; monto i carrelli, le guide e poi fisso le traverse sottostanti..giani ha scritto:Penso che la parte più difficile per mettere bene le guide dipenda da dove appoggiano le guide stesse, lato basamento non lato piano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Salve a tutti!
Tra frenesie lavorative ed impegni personali appena posso ritorno a condividere con voi il mio progettino..
Spero di non fare la figura del professorino saccente, sto imparando tanto da questo forum e voglio semplicemente dare il mio contributo..
Allora, oggi voglio confutare la tesi "Tutti possono costruire una CNC homemade e vivere felici e contenti".
Spero di salvare un po di gente che decide di cimentarsi nella costruzione di un CNC senza un minimo di pianificazione/ragionamento e buttano via soldi tra elettronica, guide, viti rullate, ecc. per poi ritrovarsi insabbiati già in fase di realizzazione della meccanica.
Mi rivolgo a tutti quelli che decidono di costruirsi una macchina in acciaio/alluminio
ed espongo alcuni punti critici che ritengo da non sottovalutare.
1 - Precisione
Se non si hanno attrezzature professionali idonee e si pensa di potersela cavare con qualche fresatina da un conoscente, attrezzato con una fresa tradizionale e un tornietto, e costruirsi una macchina con precisioni centesimali è in ENORME ERRORE. Dovreste avere attrezzature professionali o affidarvi ad officine con macchine CNC professionali ed essere MOooOooOLTO fortunati se vi ritroverete macchine nell'ordine di 0.05mm di precisione.
2 - Lavorazioni meccaniche.
Se vorreste affidarvi ad un officina per farvi fare i pezzi, considerate che avrete bisogno di saper usare un cad o per i nostalgici tecnigrafo o almeno matita e righello per sviluppare disegni costruttivi con quote, viste, sezioni, rugosità, tolleranze geometriche, dimensionali. Senza disegni chiari è difficile che un officina anche se piccola vi prenda in considerazione.
3 - Trattamenti termici.
Le strutture saldate necessitano di rinvenimento, senza il quale, le tensioni interne dovuti agli shock termici deformeranno le geometrie lavorate; dovrete progettare la struttura considerando la movimentazione della stessa (ingombri non superiori al cofano della vostra macchina
) o sarete costretti a noleggiare un veicolo apposta, inoltre contattare il trattamentista, le cnc a ponte fisso potrebbero avere ingombri eccessivi per i piccoli fornitori.
4 - Allineamento assi.
Altra "rogna" da considerare già in fase di progettazione.. se si salda e poi si lavorano di fresatura i piani delle guide dopo il rinvenimento è meglio ma attenzione che il fresatore abbia macchine idonee; per una cnc a ponte fisso per aver una buona perpendicolarità tra ponte fisso e piano tavola deve essere attrezzato con centro di lavoro orizzontale o la perpendicolarità ve la potete scordate. Se la macchina la progettate in kit d'assemblare, ci saranno molti più grattacapi in fase di montaggio... tipo il mio caso
5 - Non fatevi prendere dalla frenesia del voler fare.
Dopo aver progettato e pianificato il tutto, rivedete il progetto per più volte e concedetevi qualche giorno per rivalutare tutti gli aspetti.. Sbagliare anche la coordinata di un foro comporterebbe dei costi molto maggiori specialmente se il fresatore è attrezzato con macchine CNC; vi costa più il setup/riattrezzaggio della macchina che la lavorazione stessa.
Ci sarebbe ancora tanto da aggiungere, ma non voglio annoiarvi ulteriormente..
In conclusione, se il vostro scopo è semplicemente quello di divertirvi, allora non considerate niente di quello che ho detto e procedete come vi pare..
Io intanto passo ai fatti.. a breve le foto..
Tra frenesie lavorative ed impegni personali appena posso ritorno a condividere con voi il mio progettino..
Spero di non fare la figura del professorino saccente, sto imparando tanto da questo forum e voglio semplicemente dare il mio contributo..
Allora, oggi voglio confutare la tesi "Tutti possono costruire una CNC homemade e vivere felici e contenti".
Spero di salvare un po di gente che decide di cimentarsi nella costruzione di un CNC senza un minimo di pianificazione/ragionamento e buttano via soldi tra elettronica, guide, viti rullate, ecc. per poi ritrovarsi insabbiati già in fase di realizzazione della meccanica.
Mi rivolgo a tutti quelli che decidono di costruirsi una macchina in acciaio/alluminio
ed espongo alcuni punti critici che ritengo da non sottovalutare.
1 - Precisione
Se non si hanno attrezzature professionali idonee e si pensa di potersela cavare con qualche fresatina da un conoscente, attrezzato con una fresa tradizionale e un tornietto, e costruirsi una macchina con precisioni centesimali è in ENORME ERRORE. Dovreste avere attrezzature professionali o affidarvi ad officine con macchine CNC professionali ed essere MOooOooOLTO fortunati se vi ritroverete macchine nell'ordine di 0.05mm di precisione.
2 - Lavorazioni meccaniche.
Se vorreste affidarvi ad un officina per farvi fare i pezzi, considerate che avrete bisogno di saper usare un cad o per i nostalgici tecnigrafo o almeno matita e righello per sviluppare disegni costruttivi con quote, viste, sezioni, rugosità, tolleranze geometriche, dimensionali. Senza disegni chiari è difficile che un officina anche se piccola vi prenda in considerazione.
3 - Trattamenti termici.
Le strutture saldate necessitano di rinvenimento, senza il quale, le tensioni interne dovuti agli shock termici deformeranno le geometrie lavorate; dovrete progettare la struttura considerando la movimentazione della stessa (ingombri non superiori al cofano della vostra macchina

4 - Allineamento assi.
Altra "rogna" da considerare già in fase di progettazione.. se si salda e poi si lavorano di fresatura i piani delle guide dopo il rinvenimento è meglio ma attenzione che il fresatore abbia macchine idonee; per una cnc a ponte fisso per aver una buona perpendicolarità tra ponte fisso e piano tavola deve essere attrezzato con centro di lavoro orizzontale o la perpendicolarità ve la potete scordate. Se la macchina la progettate in kit d'assemblare, ci saranno molti più grattacapi in fase di montaggio... tipo il mio caso

5 - Non fatevi prendere dalla frenesia del voler fare.
Dopo aver progettato e pianificato il tutto, rivedete il progetto per più volte e concedetevi qualche giorno per rivalutare tutti gli aspetti.. Sbagliare anche la coordinata di un foro comporterebbe dei costi molto maggiori specialmente se il fresatore è attrezzato con macchine CNC; vi costa più il setup/riattrezzaggio della macchina che la lavorazione stessa.
Ci sarebbe ancora tanto da aggiungere, ma non voglio annoiarvi ulteriormente..
In conclusione, se il vostro scopo è semplicemente quello di divertirvi, allora non considerate niente di quello che ho detto e procedete come vi pare..

Io intanto passo ai fatti.. a breve le foto..
-
- Member
- Messaggi: 302
- Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
- Località: Genova
Re: Ecco la mia!!
Io intanto passo ai fatti.. a breve le foto..[/quote]
Nel senso che la compri già fatta?
Nel senso che la compri già fatta?
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Nel senso che la compri già fatta?[/quote]
...mha ...?!!
...mha ...?!!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Ecco la mia!!
Giani fa sempre piacere vedere qualcuno che affronta la sua 'avventura' in modo critico, e autocritico.
Come avrai ben letto in giro per il forum i tentativi di disilludere chi parte in pompa magna sperando precisioni irrealistiche ci sono gia' stati, in molti frangenti.
Ma quel che e' peggio....ci sono anche state le conferme che molte tra le cnc vendute come pronte all'uso vengono tirate su senza tener conto nemmeno della meta' dei punti da te elencati.
Comunque ti auguro buon lavoro e rimango sintonizzato sulla tua realizzazione.
ciao
Come avrai ben letto in giro per il forum i tentativi di disilludere chi parte in pompa magna sperando precisioni irrealistiche ci sono gia' stati, in molti frangenti.
Ma quel che e' peggio....ci sono anche state le conferme che molte tra le cnc vendute come pronte all'uso vengono tirate su senza tener conto nemmeno della meta' dei punti da te elencati.
Comunque ti auguro buon lavoro e rimango sintonizzato sulla tua realizzazione.
ciao
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Fa sempre piacere ricevere un tuo commento Zebra; maestro per antonomasia di cncitalia. Adesso che mi accingo alla costruzione è come avere un battesimo d'iniziazione dal gran Guru
Seguo spesso i tuoi interventi e rimango affascinato dalla conoscenza che hai, della meccanica all'elettronica alle lav. meccaniche; professionista completo a 360° (non me ne vogliano gli altri).
Adesso mi fermo con le dichiarazioni d'amore, prima che la cosa diventi imbarazzante
Ho trascorso Sabato e Domenica a costruire il carrello, stasera gli ultimi dettagli e posto qualche foto..

Seguo spesso i tuoi interventi e rimango affascinato dalla conoscenza che hai, della meccanica all'elettronica alle lav. meccaniche; professionista completo a 360° (non me ne vogliano gli altri).
Adesso mi fermo con le dichiarazioni d'amore, prima che la cosa diventi imbarazzante


Ho trascorso Sabato e Domenica a costruire il carrello, stasera gli ultimi dettagli e posto qualche foto..
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!
Ecco le foto come promesso...
Come potete vedere ho fatto alcune modifiche in corso d'opera, ho aggiunto una lamiera piegata al centro per eventuale raccolta refrigerante; non sò ancora se la macchina mi permetterà di lavorare metalli ma prevenire in questa fase mi eviterà grattacapi dopo. Inoltre ho aggiunto del piatto sui tubolari dove verrà "appoggiata" la struttura della macchina che diventerà un corpo unico col carrello.
I tubolari li ho presi già zincati, ed ho avuto qualche problema di fumi eccessivi, credo dovuti proprio alla zincatura...anche se mi sono munito di mascherina chissà le schifezze che ho respirato,
...comunque è un esperienza che servirà anche a voi che mi leggete. Il vantaggio è che vorrei evitare di verniciarlo, ho preso una bomboletta e fatto ritocchi dove occorreva.
Adesso:
1-Pezzi della macchina - In lavorazione presso un officina attrezzata di mia conoscenza.
2-Guide, carrelli, viti, boccole - Presi da qualche settimana.
3-Elettronica+motori+driver - Kit della Wantai motor, ordinato la settimana scorsa.
4-Cablaggio -
5-Mandrino -
Ciao.
Come potete vedere ho fatto alcune modifiche in corso d'opera, ho aggiunto una lamiera piegata al centro per eventuale raccolta refrigerante; non sò ancora se la macchina mi permetterà di lavorare metalli ma prevenire in questa fase mi eviterà grattacapi dopo. Inoltre ho aggiunto del piatto sui tubolari dove verrà "appoggiata" la struttura della macchina che diventerà un corpo unico col carrello.
I tubolari li ho presi già zincati, ed ho avuto qualche problema di fumi eccessivi, credo dovuti proprio alla zincatura...anche se mi sono munito di mascherina chissà le schifezze che ho respirato,

Adesso:
1-Pezzi della macchina - In lavorazione presso un officina attrezzata di mia conoscenza.
2-Guide, carrelli, viti, boccole - Presi da qualche settimana.
3-Elettronica+motori+driver - Kit della Wantai motor, ordinato la settimana scorsa.
4-Cablaggio -

5-Mandrino -

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
- Località: Salerno
Re: Ecco la mia!!

Avete esperienza al riguardo? Cosa mi consigliate? Rondelle dentellate, dado e controdado, loctite, o tutti e tre?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login