Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Mach3?

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Mach3?

Messaggio da pierpaolo » sabato 14 giugno 2014, 22:03

Ciao a tutti ragazzi, è da poco arrivato un nuovo tastatore induttivo della Renishaw il modello MP1s :D , di modo che posso alloggiarlo nel carosello del ATC senza fili in giro che si attorciglierebbero... la centralina è la MI5 Renishaw.

So che questi tastatori senza meccaniche astronautiche sono uno spreco ma visto il buonprezzo si può provare a vedere se ne esce fuori qualcosa di buono

Ora chiedo a chi ce l'ha o a chi come Pedro è un drago delle macro in mach3 :D :D , quale è il metodo migliore di gestirlo e le modalità per interfacciarlo ad inizio lavoro come controllo, come set dello zero pezzo ecc ecc.

di seguito qualche foto!!! a voi pro e contro del sistema o anche solo del tastatore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da Pedro » sabato 14 giugno 2014, 22:17

bello, a che serve? :lol:

ti consiglio vivamente, visto che usi mach3, di prenderti probe it

http://www.craftycnc.com/probe-it-wizard-mach3/


30 dollari e fa quello che vorresti faccia e anche di più...guardatelo bene e vedi tu, c'è anche il demo, provalo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » sabato 14 giugno 2014, 22:24

me lo consigli tu???? 8)

ovviamente è come se fosse già preso... aspetto di provare il tutto e lo acquistooo :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da Pedro » sabato 14 giugno 2014, 22:27

beh, tanto scaricati la demo e il manuale e dagli un occhio vedi se ti piace. Io lo trovo benfatto e completo ma prima provalo e prova pure quel coso strano che hai comperato :lol:

bell'affare, te lo invidio se avessi un iso 30 e un cambiautensili

c'è anche un video

http://www.youtube.com/watch?v=GOnflblYFtM
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » domenica 15 giugno 2014, 14:17

allora gli ho dato un'occhiata veloce e sembrerebbe fare tutto quello che promette e oserei dire anche in modo abbastanza intuitivo..

MI PIACE!! :D

volevo chiederti, ma per l'attivazione c'è la necessità che il pc in cui è installato abbia collegamento ad internet, o si può inserire il codice senza alcun collegamento on-line?

inoltre si potrebbe dopo una tastatura iniziale far si che memorizzi i movimenti magari impostandoli nel G54 o G59 che sia, per poi richiamarlo col Gcode all'inizio di ogni lavoro?
Questo per azzerare mach3 in automatico senza doverlo fare manualmente, in modo da automatizzare il tutto

provo a spiegarmi meglio!

intendo dire per i pezzi fatti in serie per esempio:

parte il GCODE che all'inizio ha un richiamo per il tastatore che gli permette di fare lo 0 pezzo e di azzerare X ed Y dopo la tastatura e quindi far sapere a Mach3 la posizione in cui è, per poi riporre il tastatore dopo essersi impostato e partire col primo utensile e così via!

Tipo in questo video intendo http://www.youtube.com/watch?v=9xtjFbOkH0w


pensi che probe-it possa farlo? o pensi abbia bisogno di altro?

Perchè così sarebbe proprio uno spettacolo!

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » lunedì 16 giugno 2014, 14:18

quindi Pedro, tu come lo gestiresti?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da Pedro » lunedì 16 giugno 2014, 14:49

1) mandano un file di licenza via email e anche un cd via posta, che ahimè paga il dazio. Prova a scrivergli via email e digli di non mandarti il cd (non che sia molto visto il prezzo)

2) dunque: probe-it fa qualcosa "all'interno di mach3" ma scollegato dal gcode, insomma fa gli zeri e tutto quello che hai visto ma in effetti nasce per qualcosa non "in corsa". Fa parecchio come hai visto compresi i profili e le planarità ma non cambia la lavorazione se non facendo i vari offset.

Per quello che vorresti tu: devi imparare a farti le macro perchè per ogni lavorazione tipo quella che hai mostrato te ne serve una. Mi spiego, se vuoi che con una macro ti tasti i bordi e il top per poi, secondo un offset, lavorarci con uno svasatore devi sapere un sacco di parametri, angolo dello svaso e profondità-offest-velocità etc, e generare un gcode di conseguenza o una procedura macro ad hoc. Insomma o un sacco di pranzi e cene sul lago, ma ti costerebbe quanto un HAAS, o ti decidi a imparare a farti le macro :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » lunedì 16 giugno 2014, 15:03

immaginavo che non si poteva ma ora mi hai dato conferma di ciò...

vabbè vediamo un pò allora di utilizzarlo col per l'uso che se ne farà con probe-it. ora provo a vedere se riesco a verificarne il funzionamento poi si vedrà.

a me basterebbe anche solo che azzerasse in automatico X-Y e Z e poi faccia partire il gcode, magari dandogli "una sorta di area o volume in cui andare a tastare" e quindi trovare così lo 0 in autonomia. Una sorta di macro spartana e soprattutto alla portata di molti, senza verifiche e quant'altro :!: :?: ...

mentre volevo chiederti ma per la stesura di macro, tu hai qualche manuale o segui qualche guida per mach3 o è tutto frutto della tua esperienza? anche perchè il cambio utensile, eccetto qualche limatura ti è uscito alla perfezione al primo colpo...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da Pedro » lunedì 16 giugno 2014, 15:09

non è che non si possa fare, è che non basta premere 2 bottoni e via; tutto si può fare

manuale per scrivere macro in mach3

http://www.machsupport.com/wp-content/u ... og_Ref.pdf

ma io leggo le foglie di the come una veggente, guardo il formarsi delle nuvole come gli sciamani ed interpreto i sogni come Freud 8)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » lunedì 16 giugno 2014, 15:24

oookkk capito... insomma per me tutt'altro che alla mano :lol: :lol:

vabbè intanto vediamo se funge poi ci pensiamo.

Altrimenti lo uso girato sotto sopra e lo faccio funzionare come presetter per le Punte :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da Pedro » lunedì 16 giugno 2014, 15:26

per le punte? che spreco, tra l'altro rischi pure di danneggiarlo.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » lunedì 16 giugno 2014, 15:30

era per dire ma scherziii... :D
non oserei

è solo che parto con l'intenzione di vedere la macchina funzionare come un Mazak e poi mi sveglio e torno alla realtà sapendo che è un bel centrino mosso da Mach3 e che soprattutto di Mach3 non è che sia io il più alto sciamano o veggente :lol: :lol:

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » lunedì 16 giugno 2014, 15:41

inoltre Pedro, che tu sappia, probe-it lo si può richiamare, magari mettendo un tasto sulla schermata di mach3 senza doverlo andar a prendere sempre negli wizard? una sorta di tasto veloce?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da Pedro » lunedì 16 giugno 2014, 16:30

si che si può, a parte che se è l'ultimo wizard usato ci dovrebbe il tasto di ricarica dell'ultimo wizard, dipende da che screen hai; ma comunque:

fai un tasto
gli associ un comando in VB e ci scrivi dentro:

Loadwizard("wizard name")

dove il "wizard name" è il "function name", la prima colonna a sinistra, che mach3 associa nella lista degli wizard :D
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1320
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Renishaw MP1s... il modo migliore di interfacciarlo a Ma

Messaggio da pierpaolo » lunedì 16 giugno 2014, 16:45

fantasticooo!!! =D>

Rispondi

Torna a “Mach3”