Divisore Automatico Alone e Remoto

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Divisore Automatico Alone e Remoto

Messaggio da walgri » mercoledì 18 giugno 2014, 9:20

Bello bello Maurizio !
Ah, quanto mi piacerebbe sapere quanto è rigido alla rotazione =P~

Ora che sto vedendo la fine della mia non vedo l'ora di metter mani al 4° ed è difficile scegliere tra un sistema come questo e il Pedro style !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Divisore Automatico Alone e Remoto

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 giugno 2014, 9:44

Ciao Walgri
Il divisore è composto (per ora) da una fusione in alluminio, ma infuturo sarà in acciaio, il mandrino
è fissato su ad un mozzo unico con cuscinetto obliquo di 80x40x18 dalla parte opposta, sempre obliquo
con cuscinetto 60x30x16, e chiuso in modo rigido, con taratura della chiusura con anelli centesimali, per
dare la giusta taratura alla pressione sui cuscinetti, la chiusura, come puoi vedere dalle foto non è fatta con ghiera,
ma con disco rettificato, fissato con 4 bulloni al perno o (mozzo) e 4 sulla puleggia, in pratica la puleggia, fa
da chiusura, per ora in alluminio ma in futuro sarà in acciaio, il divisore è fornito di una asola sotto la fusione,
centrata con il mandrino, dove si possono applicare due chiavette per la centratura sul tavolo di lavoro, per ora è di 14,
in tutti i casi si può mettere chiavette lavorate con le misure necessarie.
Il rapporto è di 6:1, puleggia motore 24, puleggia snodo 48 con 24, puleggia mandrino 72, il motore è da
3 Amp, 1.1 N, e ho constatato che lavorando a impulso pieno si fa una certa fatica a fermarlo.
Sono in attesa di step motor a tre fasi, motore con perno di 12, pertanto puoi immaginare quanta
potenza può avere, il driver me lo devo fare, per ora non ho trovato niente, ANZI, se qualche anima
buona, può aiutarmi a trovare qualche cosa, è il ben venuto.
Saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Divisore Automatico Alone e Remoto

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 giugno 2014, 9:55

Dimenticavo..., sto anche vedendo di fare un modello più professionale con cuscinetti
obliqui, ma a rulli, ma per questo ho previsto un modello più grosso,
con mandrino da 125, cinghie da 5M 15, e motore brushless per avere un tempo di risposta
adeguato, ma per ora è solo un disegno tridimensionale.
Purtroppo, non posso dedicarmi a tempo pieno, attualmente sono in Vietnam, e devo
equilibrare il tempo dedicato al mio lavoro, con quello che dovrebbe essere il mio futuro lavoro.
Ho già il locale, devo portare a casa le macchine utensili, e (Iniziare) ma essendo un po' vekkietto,
voglio partire senza un cents in rosso, in modo che se dovessi cadere, cado almeno in piedi,
scaricando tutto il pattume costruito e dedicarmi solamente ad attività meno dispendiose, come
raccolta di francobolli o caccia alle farfalle, e se anche questo non riempie la giornata, mettermi
a contare i chicchi di riso che c'è in un sacco da 50 kili.
saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Divisore Automatico Alone e Remoto

Messaggio da walgri » mercoledì 18 giugno 2014, 9:59

Hai modo di fare delle prove applicando una coppia nota a un albero stretto nel mandrino e misurare di quanto ruota con motore energizzato ?
Per capire come influenza la cosa il treno di cinghie.
Peccato che gli encoder anulari costino un botto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Divisore Automatico Alone e Remoto

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 giugno 2014, 10:18

Non ho ancora fatto questa prova, ho solo messo un ancoder sul mandrino e verificato,
se durante il test a vuoto mi perdeva degli, quello che tu dici, andrebbe fatto con encoder
ed un freno regolabile, in modo da scoprire il valore di torsione in impulsi, prendendo nota del valore
"freno" applicato, basterebbe un motore in continua, sul mandrino, ed alimentarlo come freno, e vedere
gli ampere che si beve, ma tutto questo richiede tempo, che io non ho.
Io mi sono basato, più che altro sulle note tecniche dei costruttori di cinghie, ho fatto anche delle prove,
bloccando lo step motor, e forzando il mandrino con una leva tra le griffe, e con un comparatore misurando quanti
centesimi sul diametro di 100 mm fletteva, ma servirebbe una chiave dinamometrica che lavori a 90 gradi rispetto
all'asse, come ad esempio, quelle che si usano per le ghiere, io ho provato con quello che ho,
fissando un bullone sul mandrino e vedendo lo spostamento del comparatore e incrementando il valore
sulla chiave dinamometrica, ma è una prova da fabbro, più che da laboratorio.
Bisognerebbe avere tutta una serie di strumenti, in modo da estrapolare un grafico in continua, ma siamo sempre
alle solite, tempo e denaro che io non ho, tuttavia, ci sono sempre gli amici, quelli che lavorano in certi laboratori
universitari, pagati da noi, che quando non hanno niente fa fare, cioè sempre, calcolano l'area di un piede dentro ad una scarpa,
per ricavarne il calore generato, da questo si arriva alla quantità di odore che genera, io stò scherzando, ma sono cose
avvenute, ai suoi tempi.
Con questo, si può pensare di appoggiarsi ad un laboratorio come sopracitato, io ho già avuto un approccio,
ma come sentono il termine (Richiesta di una ditta per prove tecniche) scatta qualche cosa, che poi alla fine
fa rabbrividire, cioè il costo, senza pensare che già sono pagati per tutto questo, infatti molti laboratori universitari
sono dedicati a queste cose, ma purtroppo le cose stanno diversamente.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Frankulizer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 10:34
Località: potenza

Re: Divisore Automatico Alone e Remoto

Messaggio da Frankulizer » domenica 20 luglio 2014, 10:30

Lavorazione spettacolare!!! Mi rendo conto che in questo forum c'è gente in gamba.
Se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità, rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti e il Titanic da professionisti...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”