Messaggio
da syntronik » mercoledì 18 giugno 2014, 10:18
Non ho ancora fatto questa prova, ho solo messo un ancoder sul mandrino e verificato,
se durante il test a vuoto mi perdeva degli, quello che tu dici, andrebbe fatto con encoder
ed un freno regolabile, in modo da scoprire il valore di torsione in impulsi, prendendo nota del valore
"freno" applicato, basterebbe un motore in continua, sul mandrino, ed alimentarlo come freno, e vedere
gli ampere che si beve, ma tutto questo richiede tempo, che io non ho.
Io mi sono basato, più che altro sulle note tecniche dei costruttori di cinghie, ho fatto anche delle prove,
bloccando lo step motor, e forzando il mandrino con una leva tra le griffe, e con un comparatore misurando quanti
centesimi sul diametro di 100 mm fletteva, ma servirebbe una chiave dinamometrica che lavori a 90 gradi rispetto
all'asse, come ad esempio, quelle che si usano per le ghiere, io ho provato con quello che ho,
fissando un bullone sul mandrino e vedendo lo spostamento del comparatore e incrementando il valore
sulla chiave dinamometrica, ma è una prova da fabbro, più che da laboratorio.
Bisognerebbe avere tutta una serie di strumenti, in modo da estrapolare un grafico in continua, ma siamo sempre
alle solite, tempo e denaro che io non ho, tuttavia, ci sono sempre gli amici, quelli che lavorano in certi laboratori
universitari, pagati da noi, che quando non hanno niente fa fare, cioè sempre, calcolano l'area di un piede dentro ad una scarpa,
per ricavarne il calore generato, da questo si arriva alla quantità di odore che genera, io stò scherzando, ma sono cose
avvenute, ai suoi tempi.
Con questo, si può pensare di appoggiarsi ad un laboratorio come sopracitato, io ho già avuto un approccio,
ma come sentono il termine (Richiesta di una ditta per prove tecniche) scatta qualche cosa, che poi alla fine
fa rabbrividire, cioè il costo, senza pensare che già sono pagati per tutto questo, infatti molti laboratori universitari
sono dedicati a queste cose, ma purtroppo le cose stanno diversamente.