Misura astina

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3743
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Misura astina

Messaggio da hellfire39 » sabato 21 giugno 2014, 16:05

Ciao ragazzi,

ho bisogno di un aiuto. Probabilmente vi sembrerà banale, ma io sono più bravo a misurare correnti e tensioni che non componenti meccanici 8) .
Devo riuscire a misurare, nel modo più preciso possibile, la distanza tra la superficie dell'elettromagnete e la faccia interna dell'astina del nucleo mobile.
Purtroppo non riesco a trovare il modo di piazzare il calibro.

Per la misura dispongo sia di un calibro, di un comparatore e anche di un micrometro incrementale (con risoluzione 1um e corsa circa 12mm).

Quando faccio la misura il nucleo mobile (la parte in verde) è rientrato, per cui la distanza da misurare è inferiore rispetto a quella visibile nella foto. Siamo nell'intorno dei 14 - 15 mm.
Per dare un'idea delle dimensioni, il diametro della carcassa è di 50 mm.

Qualcuno ha un'idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Alfonsino
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 21:06
Località: Udine

Re: Misura astina

Messaggio da Alfonsino » sabato 21 giugno 2014, 17:11

Ciao, con l'asta del calibro misuri le quote in giallo e fai la somma poi misuri la quota in verde e la sottrai al totale di prima, ma per avere la misura giusta dovresti riuscire a far uscire la parte che dici e rientrata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3743
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Misura astina

Messaggio da hellfire39 » sabato 21 giugno 2014, 18:34

Grazie della risposta.
Effettivamente me l'ero cavata facendo più misure.
Il problema è che, alla fine, l'errore è dato dalla somma degli errori delle singole misurazioni.
Se possibile dovrei minimizzare il numero di misure per cercare di essere il più preciso possibile.

La misura mi serve per verificare la calibrazione di una smartcamera che farà le misure in automatico.
Il nucleo mobile non è un problema perché, per fare le misure, utilizzo un elettromagnete incompleto nel quale ho inserito un paio di viti per poter fissare la distanza voluta.

In pratica, fisso la distanza del nucleo mobile. Misuro a mano la quota tra la superficie della carcassa e la superficie interna dell'astina e poi faccio fare la stessa misura alla smartcamera.

Stavo pensando ad una specie di tastatore (di dimensioni note) che tocchi le due superfici e poi utilizzare il comparatore (o il micrometro) per vedere quanta corsa fa questo tastatore.
Ma qui mi sono incastrato :cry:

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3743
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Misura astina

Messaggio da hellfire39 » domenica 22 giugno 2014, 8:36

La soluzione più "semplice" che mi viene in mente è la seguente.
Mi faccio un tastatore che possa appoggiare sulle due superfici e scorra su un albero.
Con il comparatore misuro la distanza tra appoggio inferiore ed appoggio superiore. La corsa sarà di qualche mm.
A questo punto ho bisogno di due sole misure: quella appena descritta e lo spessore del tastatore.
Che posso misurare anch'esso col comparatore. Purtroppo non penso ri riuscire a fare una unica misura perché la corsa del micrometro è di 12mm mentre la distanza massima che devo misurare è intorno ai 16 mm.
In questo caso l'errore dovrebbe essere ridotto a qualche centesimo.

Può andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Misura astina

Messaggio da Franco99 » domenica 22 giugno 2014, 9:13

Devi misurare una volta sola nella vita quello visibile sulla tua fotografia
allegata oppure li stai fabbricando in serie? Se li stai fabbricando in serie,
che tolleranze ti aspetti di avere fra un pezzo e l'altro?

La misurazione manuale deve avvenire con l'elettromagnete montato su una
macchina oppure con l'elettromagnete fra le mani come sulla tua fotografia?

La parte anteriore mi sembra in plastica, se ripeti la misura in più punti devi
aspettarti delle differenze dovute al fatto che la spalla (bianca) dove misuri
ha una forma irregolare.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Misura astina

Messaggio da Franco99 » domenica 22 giugno 2014, 9:48

(Vedi immagine allegata sotto).

Per realizzare con il tornio il pezzo proposto nell'immagine allegata
sotto ci vogliono al massimo cinque minuti ed è alla portata di tutti.

Vedi anche le mie domande nel messaggio precedente.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3743
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Misura astina

Messaggio da hellfire39 » domenica 22 giugno 2014, 11:25

Franco, mi piace molto la soluzione proposta. Lo sapevo che doveva esserci una soluzione più semplice! :D

Quello che devo fare è fare delle misure a mano, sul componente così come l'ho fotografato.
Queste misure mi servono per verificare la bontà delle misure fatte con una smartcamera sul banco di test.
La precisione dovrebbe essere maggiore della smartcamera. Attualmente la smartcamera risolve circa 35 micron a pixel. Supponendo un errore di approssimazione di 1 pixel su entrambi i bordi, ottengo una misura ±7 centesimi. Diciamo un decimo. Quindi sarei contento se riuscissi a risolvere i 5 centesimi o meno.


In realtà utilizzo un elettromagnete incompleto, senza bobina e molla, dove posso regolare a piacere con due viti l'altezza del nucleo mobile. In questo modo ho un oggetto rigido che posso misurare sia a mano, sia sul banco.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”