Differenza tra queste due Mig

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Andrally
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 20:09
Località: Valsesia

Differenza tra queste due Mig

Messaggio da Andrally » martedì 1 luglio 2014, 7:32

Ciao a tutti,
sto cercando di orientarmi tra le saldatrici per trovarne una che fa al caso mio e ho concluso che mi serve una saldatrice a filo.
Ho in progetto di costruire un' auto con telaio tubolare e principalmente è per quello che la comprerei.
L' elettrodo l' ho escluso per la scomodità, il tig non so quando riuscirei ad impararlo come si deve quindi è rimasto solo il filo.
Anni fa saldavo con la filo continuo al lavoro anche se ero bocia ed ero autodidatta ma me la cavavo benino.

Ora detto ciò non mi va di spendere piu di 1000euro per una Lincoln speedtec 200.

In alternativa ho trovato queste due:

http://www.fatisas.it/public/prodotti/s ... 816054.asp

http://www.fatisas.it/public/prodotti/s ... 16051-.asp


qualcuno riesce a spiegarmi cosa cambia tra le due?
Chiaramente sono ben accetti consigli sulla validità o meno delle saldatrice in questione.

Grazie
Ultima modifica di Anonymous il martedì 1 luglio 2014, 20:37, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: riduzione link

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da mich16827 » martedì 1 luglio 2014, 18:29

Io ti consiglio di imparare il TIG, con una struttura portante in tubolari come il tuo progetto rischi una brutta esperienza con il MIG

Andrally
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 20:09
Località: Valsesia

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da Andrally » martedì 1 luglio 2014, 19:58

In che senso rischio brutte esperienze?
A livello di tenuta delle saldature o altro?

Ho cercato e visto molti progetti di auto con telai tubolari sul web e tanti usano il tig ma la maggior parte usa mig.
Intendo progetti amatoriali di gente appassionata.

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da harry potter » martedì 1 luglio 2014, 20:31

se uno sà saldare ,che saldi a tig o saldi a filo su un telaio casereccio magari pure fatto in tubolari di FE
per mè cambia ben poco.

però su un'auto tra telaio, scarichi,eventuali lamiere serbatoietti etc andrei anch'io di TIG , magari investi qualcosa in più e ti prendi una macchina AC\DC cosi saldi sia acciai che alluminio.


non conosco le macchine che hai lincato, ma ti dico subito che al prezzo devi aggiungerci almeno un 70\80 euro per un torcia e una pinza di massa buona, quelle montate sono rutto (non solo telwin,ma sulle monofase in generale son tutte cosi)
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da phantom25 » martedì 1 luglio 2014, 21:02


Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da phantom25 » martedì 1 luglio 2014, 21:32

andy le foto sul sito che hai messo son sbagliate !!!!
entra sul sito della telwin che ti ho postato !!!
la prima ha le due manopole la secondo a lo schermo ...

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da mich16827 » mercoledì 2 luglio 2014, 18:09

Provo a spiegarmi:

-la saldatura mig è poco precisa, grossolana o se vuoi essere gentile di difficile controllo;
-una struttura a traliccio di tubolari è complessa quindi in fase di giuntura prevede posizioni scomode, nascoste o comunque di difficile controllo per il saldatore.

Rischi dunque di trascurare le parti più difficili da raggiungere con la torcia, considera che spessori, accoppiamenti e diametri sono sottili, complicati e piccoli. Andare a mangiare metallo base o peggio fare una saldatura fredda è un ipotesi probabile.
Visto quindi che non sei (più) una saldatore professionista e che comunque ti devi ancora attrezzare è per questo che ti consiglio di scegliere il TIG.

Andrally
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 20:09
Località: Valsesia

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da Andrally » mercoledì 2 luglio 2014, 21:58

x phantom125: ho visto sul sito, in pratica di 180 c'è solo un modello. Grazie per avermelo fatto notare.


x mich16827: motivi piu che validi, però ho il terrore di essere un brocco col Tig e di non riuscire ad impararlo, quello è il motivo principale che mi ha fatto propendere per il Mig.

nel caso puntassi su una tig, questa è valida?
http://www.tigmig.it/it/tig/ac-dc-tutti ... 38.uw.aspx

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da mich16827 » giovedì 3 luglio 2014, 18:11

Ma guarda con il tig bestemmi all'inizio magari, le prime ore diciamo, però capisci subito che hai saldato oppure hai fatto un pasticcio.
Con il MIG rischi di incollare e se non sai cosa guardare non te ne accorgi se non quando ti ritrovi con il giunto aperto.

Il MIG è facile da maneggiare, saldarci come si deve è un altro paio di maniche.

Della tigmig ho la stessa che però salda solo in corrente continua, fa il suo lavoro e ha una bella potenza, vai traquillo.

Andrally
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 20:09
Località: Valsesia

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da Andrally » venerdì 4 luglio 2014, 7:53

Ho trovato un topic qua sul forum su quella saldatrice, ho visto che alla fine l' hanno presa in parecchi.
Proprio male non sarà...
Se prendo un tig sicuramente la scelta cadrà su quella.

brandoracing
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 12:21
Località: Sovana-Maremma

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da brandoracing » venerdì 4 luglio 2014, 14:39

Bè,ragazzi,consigliare un tig ad un neofita,SOPRATTUTTO per il lavoro che ci deve fare,credo sia sbagliato.
Io faccio i lavori che fa lui,e se dovessi eseguirli TUTTI con il tig,ci metterei il quintuplo delle ore.
Fare uno scarico o peggio ancora un telaio in ferro saldato a tig,si,può venire qualitativamente meglio,a patto di avere un bel manico a saldare,ma nessuno ha pensato alla difficoltà nel tig nell'unire le superfici che NON sono PERFETTE.....
Costruire un telaio a gabbia a mig è facile,a tig richiede una precisione nell'accoppiamento delle parti elevatissima. Oltre al tempo in più,dove questa precisione non si raggiunge si rischia di fare saldature con ZTA enorme che alla fine sono fragili comunque.
Io realizzo quasi tutto a Mig (Fro Digi@wave 500) ed utilizzo il Tig (Lincoln Invertec 305T) solo quando posso fare -o acquisto- carpenteria con accoppiamenti PERFETTI.
Pochi giorni fa ho iniziato un roll-bar,acquistato dalla Sassa Roll-bar,realizzato con pipe notcher a dir poco precisissimo,non so se addirittura CNC....bè,lì lo salderesti al tig che è una bellezza,se non fosse per le saldature capovolte o simili.....sempre meglio il mig!
Io ho un paio di frese con pipe notcher,ma pensare di produrre un prototipo e saldarlo a Tig comporterebbe tempi (costi) elevatissimi.
Non che non vada bene,anzi,ma senza macchinari cnc che preparino i pezzi in modo eccellente,si rischia di perderci la testa (senza contare i materiali di scarto)

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da mich16827 » venerdì 4 luglio 2014, 18:36

Le MIG casalinghe, da quello che ho capito si sta parlando di generatori monofase, mi sono sempre parse scarsine come potenza rispetto ad una TIG il che aumenta il rischio di cordoni "freddi".
Con la trifase e la necessità di fare cassa è un altro discorso.
E' un buon punto anche il tuo brando, anche se non sono d'accordo sulla difficoltà di preparare il giunto e affrontare un accoppiamento non perfetto con il tig. ZTA contro incollaggio è una bella lotta... ma basta sapere quello che si sta facendo.
Poi oh ognuno ha le proprie preferenze.

Andrally
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 20:09
Località: Valsesia

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da Andrally » venerdì 4 luglio 2014, 18:52

Son sempre piu confuso :)
Entrambi avete esposto punti a favore e contro di un tipo e dell' altro.

Brando che mezzi fai?

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Differenza tra queste due Mig

Messaggio da phantom25 » venerdì 4 luglio 2014, 19:21

concordo con brando su tutto quello che ha scritto !!! il TIG e un procedimento troppo difficile anche per un vecchio saldatore di professione che ha sempre saldato ad elettrodo e a filo !!!
E non lo dico io, in qualsiasi video sulla rete che spiega il procedimento tig, dice che<< La saldatura TIG fornisce giunti di elevata qualità, ma richiede operatori ""altamente specializzati"!. Questa tecnologia di saldatura fu sviluppata inizialmente per l’industria aeronautica nel corso della Seconda guerra mondiale per sostituire sugli aerei i rivetti con saldature [1](molto più leggere a parità di resistenza).
Video http://www.youtube.com/watch?v=8EOlCWiJm5g

La saldatura a filo MIG o MAG e molto più semplice veloce e facile da eseguire !!!
Io personalmente ti consiglio di acquistare una saldatrice a filo inverter monofase sinergica con 500 euro prendi la telwin che hai postato tu .... anche se avrei speso un po di più e avrei preso anche una helvi un elettrocf molto meglio !!

Video del procedimento mig mag http://www.youtube.com/watch?v=Af_ZwiAK7dE

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”