profilo rotondo

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
marcelloc
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 16:22
Località: chiaravalle

profilo rotondo

Messaggio da marcelloc » martedì 8 luglio 2014, 18:14

Ciao, dovendo eseguire una sfera di diametro 60, che termina ad un diametro dietro di 25, la eseguo con il G3 e inserto rotondo da 6mm, fin quì tutto ok. Questa è per la finitura,per la sbozzatura soprattutto quella dietro diventa un problema. come fare per eseguire la sbozzatura del profilo dietro ?
Grazie a chi vorrà rispondere.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: profilo rotondo

Messaggio da zeffiro62 » martedì 8 luglio 2014, 18:52

Con inserto a troncare spessore 4mm
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Coats78
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2014, 17:24
Località: ravenna

Re: profilo rotondo

Messaggio da Coats78 » martedì 8 luglio 2014, 20:32

Con che controllo?
Se hai fanuc, puoi generare 2 profili, uno con G71 assieme ad un G75 per la parte della sfera dietro, tutto con il medesimo utensile.
Se hai il manual guide fanuc diventa un gioco da ragazzi
Tornio CMZ TL 20 MS (fanuc 18-i)
Tornio CMZ TBI 450 (fanuc 21 iT)
Tornio CMZ TC 30 Y (fanuc 32 i model B)
Tornio CMZ TA 20 M (fanuc 32 i-HMI)

centro di lavoro verticale QUASER 204 CV (fanuc 18-MB)
centro di lavoro verticale AERRE 8040 (ECS 2400-D)

marcelloc
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 16:22
Località: chiaravalle

Re: profilo rotondo

Messaggio da marcelloc » domenica 13 luglio 2014, 10:02

Ho un fanuc series oi-Model D. Ho provato a farlo con G71 per la parte avanti , ed è ok , ma la parte dietro non riesco a sbozzare il tratto circolare con un ciclo , dato che solo con G3 posso eseguire un tratto di arco. Ho visto su un video, dove veniva eseguita la parte avanti sbozzata, la parte dietro anch'essa sbozzata, e poi finitura del tutto con G3 presumo.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: profilo rotondo

Messaggio da TIRZAN » domenica 13 luglio 2014, 15:41

puoi farlo anche tutto col G71 abilitando la lavorazione in sottosquadro (nella prima riga del profilo vanno messe insieme la X e la Z di partenza).
solo che la parte dietro andrebbe fatta o con un utensile dritto tipo troncatore oppure con un tornitore dritto con inserto a rombo in modo che non talloni.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: profilo rotondo

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 14 luglio 2014, 7:59

questa non la sapevo appena ho 5 minuti provo a vedere :wink:

Aggiornamento sul fanuc OT-C mi dà errore
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: profilo rotondo

Messaggio da TIRZAN » lunedì 14 luglio 2014, 11:18

sicuramente dipende dal tipo di controllo.

io lo uso sul Fanuc 310i.
praticamente per il G71 c'è il Tipo I e Tipo II appunto in base a quali assi si mettono nel primo rigo dei blocchi di definizione del profilo.
il Tipo II và bene per tutti i profili anche quelli non "monotonamente crescenti" lungo il 2° asse del piano quindi X in quello ZX (errore che esce programmando alcuni profili non monotonamente crescenti con tasche col Tipo I)
col piano ZX metti solo la X per il Tipo I mentre la X e Z per il Tipo II (che permette di lavorare anche le tasche)...si può anche mettere solo la X ed indicare W0 per non muoversi lungo Z all'inizio ma usare cmq il Tipo II.

se vuoi vedo di ritrovare anche la parte sul manuale e metto una scansione dove lo spiega meglio perchè a spiegare le cose non sono per niente bravo :wink:

marcelloc
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 16:22
Località: chiaravalle

Re: profilo rotondo

Messaggio da marcelloc » venerdì 18 luglio 2014, 8:36

Ciao, per la parte avanti con il G71 è ok, il raggio è centro pezzo e tangente agli assi .Per la parte dietro il raggio non è tangente all'asse pezzo , non è 1/4 di cerchio, quindi se non lo faccio con G03 I K non saprei come fare???
Il G71 tipo II lo conosco , ma la programmazione dietro sarebbe X finale ,R30, da allarme .

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: profilo rotondo

Messaggio da TIRZAN » venerdì 18 luglio 2014, 8:58

in questo caso è un pò più complicato.
potresti sgrossare davanti col G71 e dietro con un utensile tipo troncatore e ciclo G75 per le gole però dopo che ti sei trovato le quote per una gola che approssima quasi il profilo che poi vai a finire.

ps se puoi posta il disegno col profilo da fare almeno rendi meglio l'idea :wink:

Avatar utente
Coats78
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2014, 17:24
Località: ravenna

Re: profilo rotondo

Messaggio da Coats78 » lunedì 21 luglio 2014, 21:26

Ciao, mi trovo a dover fare la medesima lavorazione per una barra cromata e uno snodo sferico. Praticamente una palla diametro 88mm che termina dietro a 55mm .
Ho provato ad eseguirla con il manual guide fanuc, utilizzando un utensile da scassi con inserto tondo r2,5mm.
Tutto quasi bene, programmazione velocissima, MA... il profilo ottenuto non è una sfera, ma è schiacciata come se utilizzassi un utensile senza applicare la compensazione del raggio... :?:
Neppure variando il punto virtuale di azzeramento.

La cosa mi pare davvero strana, in quanto i dati utensile sono stati inseriti correttamente e manual guide sembra non tener conto della compensazione..
Creando un profilo Di offset pari al raggio e programmando in iso la sfera è perfetta... Ma il vantaggio della programmazione conversazionale veloce Fanuc va a farsi benedire..

Consigli?
Buona serata
Tornio CMZ TL 20 MS (fanuc 18-i)
Tornio CMZ TBI 450 (fanuc 21 iT)
Tornio CMZ TC 30 Y (fanuc 32 i model B)
Tornio CMZ TA 20 M (fanuc 32 i-HMI)

centro di lavoro verticale QUASER 204 CV (fanuc 18-MB)
centro di lavoro verticale AERRE 8040 (ECS 2400-D)

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: profilo rotondo

Messaggio da danieleee » lunedì 21 luglio 2014, 21:46

Lascia stare i cicli G75..
Non te la cavi più..
Devi usare degli utensili VBMT.
Hanno un angolo molto stretto, quindi ti permettono di fare profili particolari, riducendo il rischio di tallonamento..
Che ti andrebbe a rovinare il profilo.
Non và bene nemmeno con un utensile raggiato..velocità di taglio troppo basse..ci metteresti il doppio del tempo necessario.
Se puoi posta una foto..ti posso dare un aiuto maggiore.
Se la sfera viene ovale perché i punti non sono giusti..
Bisogna oltre a calcolare i punti corretti, usare un G71 con molto sovrametallo, tipo U3.5
Poi un G70 P..Q..U1
Ed infine un G70 P..Q..
Altrimenti non ti verrà mai bene.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: profilo rotondo

Messaggio da zeffiro62 » martedì 22 luglio 2014, 7:45

se il VBMT lo scarichi dietro riesci a fare sfere con gambi piccolissimi, qualche anno fa con troncatore da 3mm dovetti fare una sfera diam 50mm con un gambo da 4mm per un accrocchio che doveva testare la resistenza alla caduta della sfera da 1mt su delle calotte per strumenti medicali non vi dico le bestemmie, io ho risolto con 2 mezze sfere e compensazione del troncatore lavorazione quasi perfetta solo pochi righi al momento di troncare il gambo da 4mm
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: profilo rotondo

Messaggio da TIRZAN » martedì 22 luglio 2014, 12:02

usare il VBMT è un'ottima idea....ce ne sono anche di specifici per profilatura che sono ulteriormente scaricati
http://www.tungaloy.co.jp/it/products/pdf/369-it.pdf

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: profilo rotondo

Messaggio da danieleee » martedì 22 luglio 2014, 13:09

Se vuoi essere produttivo è la soluzione ideale..
Velocità di taglio superiore ai 200metri a F0.25 su acciaio con asportazione di 5 mm sul diametro.
Certo che se si ha solo un pezzo da fare non conviene comprare questo utensile..
Però se i numeri salgono allora si...con i numeri si ripaga e poi si guadagna in tempo cioè denaro..
Io sopra ho scritto di lasciare parecchio sovra metallo per il G71 perché nel ciclo di sgrossatura non è possibile effettuare la condensazione raggio, ma lo si può solo fare in finitura.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: profilo rotondo

Messaggio da danieleee » martedì 22 luglio 2014, 14:27

Eccolo qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”