Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Elizabeth Queen

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Elizabeth Queen » mercoledì 9 luglio 2014, 12:37

Junior73 ha scritto:
@E. Queen

Se non hai niente da fare prova a progettare un asse Z in cemento stile inglese :mrgreen:

http://www.ebay.it/itm/Benchtop-Machine ... 3389815642
Base e spalle ponte ok in cemento, ma il ponte no... :shock:

La macchinetta nel link è carina da vedere, ma ci fresi il polistirolo se ti và bene.. :mrgreen:

P.S. Mà la base è segata in due?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » mercoledì 9 luglio 2014, 20:19

@Junior73 se proprio non ti si può convincere a inserire degli inserti e far fresare, acquista guide e movimentazioni economiche "di sacrificio". Facendo così non ti verranno mai dei piani abbastanza piani e tutto quel che verrà montato sopra lavorerà con angoli innaturali e con conseguenti usure.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » mercoledì 9 luglio 2014, 21:31

Dici Walgri di non usare guide stile hiwin ( sarebbero comunque cinesi) ma di optare direttamente per le TbR 20 supportate ?
Pensavo di fare gli agganci immersi della colata per entrambe le tipologie (pattini Hiwin e cuscinetti TBR) ed usare dapprima quelli più economici e se ne vale la pena gli altri. Per le viti di movimentazione prendo comunque viti a ricircolo cinesi.Ora ho fermo un ordine dai cinesi tipo questo

http://www.aliexpress.com/store/product ... 89497.html

ma non so se aggiungerci anche le hiwin e pattini. Sono in contatto comunque con il venditore e sicuramente aggiungerò altre
cose per fare un unica spedizione dalla Cina. Devo solo capire come fare il disegno e relativo stampo .
Il problema della precisione con i mezzi che ho ci sarebbe con tutti i materiali (legno , ferro etc). Ho solo la mia macchinetta
che chiamo impropriamente "cnc manuale" per simpatia. Anche bucare il legno dello stampo per sostenere le viti che andranno immerse nella colata può essere difficile quando si parla di decimi. In ogni caso disegnerò anche quella con le piastre per poi andare a chiedere un preventivo con tanto di immagine prima di fare di testa mia.
Il fatto è che se vado dal mio amico e piallo o taglio il legno gli pago un caffè e via mentre temo che l'officina di precisione
non si accontenti (va bene un ginseng? :mrgreen: ). E dire che di strumenti di precisione ne ho ma non c'entrano niente con questo mondo.

Volevo chiederti se le distanze dei binari dell'asse X (12 cm) , quelli dello Y circa 30 cm per circa 45 di piano mobile di lavoro
possono andare e più in generale se riscontri grosse incongruenze nelle dimensioni.

Saluti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » mercoledì 9 luglio 2014, 23:00

Credo non valga la pena usare "materiale rotabile" costoso, perchè rischi forti disallineamenti che causeranno attriti e usure. Quello che stai costruendo non cederà sotto il serraggio dei bulloni deformandosi e parzialmente adattandosi alle guide (come accade nelle macchine in legno). Il disallineamento sarà tutto a carico di pattini, guide, cuscinetti.

Ti stai preoccupando della precisione dei fori in piano. Ecco di questo non mi preoccuperei: le SBR/TBR sono supportate da un profilo di alluminio, al di là che devi lasciare del gioco per poter allineare le guide, caso mai colpetto di lima e via.

Ho l'impressione che vada cercando precisione dove non serva. Non tanta perlomeno.

Se ad esempio avessi una livella di precisione potresti fissare le guide su dado e controdado, staccate dalla struttura, procedere ad un allineamento accurato, e poi procedere ad una seconda colata di materiale autolivellante (ma per davvero) che costituirà il supporto.

Circa il dettaglio delle distanze, credo sia proprio un dettaglio rispetto alle altre incertezze. Comunque mi paiono abbastanza ragionevoli.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » lunedì 14 luglio 2014, 11:39

Argomento interessante questo del logorio delle parti meccaniche in relazione al tipo di materiale. Mi domandavo alcune cose in proposito che cerco di sintetizzare:

- La differenza tra le SBR/TBR e i più costosi pattini stile Hiwin la si riscontra tramite un logorio più veloce dei primi quanto più si lavorano materiali piuttosto difficili tipo alluminio etc? Non avendo mai provato nessuno dei due sistemi non riesco a quantificarela durata e le differenze qualitative. In pratica se ad esempio la struttura in cemento risulta abbastanza rigida da lavorarci l'alluminio i primi a cedere sarebbero i pattini SBR/TBR? Come si manifesta il cedimento delle guide? Maggiori vibrazioni della fresa sul pezzo o cose simili?

- Dato il basso costo dei pattini SBR/TBR (circa un paio di dollari per gli sbr/Tbr corti e 4 dollari per quelli lunghi) avrebbe senso per il piano usare quelli lunghi messi in fila. Intendo dire ad esempio usare 3 pattini SBR20 lunghi (9,6cm) per guida SBR e metterli in fila come se fosse un unico pattino . Migliorerebbe la stabilità/logorio? Dico questo perchè avevo già pensato di prenderne in Cina in numero maggiore tipo una 30ina proprio pensando all'usura inevitabile in relazione al costo veramente contenuto di questi cuscinetti/supporti.


Saluti

Elizabeth Queen

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Elizabeth Queen » lunedì 14 luglio 2014, 23:53

Di cosa stai parlando???... :shock:

Walgri ti ha detto altro... (e condivido pienamente) rileggi con attenzione! :wink:

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » martedì 15 luglio 2014, 9:48

Ciao E.Queen,
ho allargato un po il discorso...mi spiego meglio. Walgri ha sottolineato il fatto che un non corretto allineamento delle
guide provoca attriti/usure e quindi di non usare roba costosa come sistemi di movimentazione per questo primo test.
Volevo capire i limiti delle guide/pattini sbr/tbr in relazione alla loro usura lavorandoci materiali tipo alluminio
ponendoli appunto su una struttura in cemento. Ed in seconda battuta , dato il loro costo esiguo in Cina come cercare di
migliorare le prestazioni/stabilità/usura. Da li l'idea di usare per il piano di appoggio le sbr/tbr lunghe in numero
maggiore. Posto una immagine dove ci sono due in fila ma potrebbero essere anche 3 costruendo una sorta di lungo pattino di
quasi 30cm.
Chiaramente da un barra supportata da 20mm dal costo di 10 dollari per metro e relativi pattini da 2 a 4 dollari l'uno
non posso aspettarmi prestazioni elevate. Capire i limiti è importante e soltanto chi le ha usate entrambe (hiwin e sbr/tbr) può saperlo.
Sono dubbi molto frequenti credo tra noi neofiti.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » martedì 15 luglio 2014, 14:15

Circa le usure: il materiale che lavorerai incide prevalentemente sulla usura di viti e chiocciole, in misura minore sulle guide e pattini (a meno che non si tratti di pezzi molto pesanti, non il tuo caso quindi). Sull'usura dei secondi incidono soprattutto i km percorsi e la velocità nei rapidi (che genera più calore etc etc etc).
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » martedì 15 luglio 2014, 20:13

Ciao, andando avanti con le mie ricerche mi domando:
ma perché se tutti dicono che il cemento non è adatto che ritira anche dopo anni che assorbe acqua e modifica, seppur in minima parte, le sue dimensioni mandando a ramengo la precisione, ci sono persone che continuano a costruirle così?
http://www.rampf-gruppe.de/en/companies ... materials/
http://www.rampf-gruppe.de/en/companies ... l-casting/
Forse perché come diceva quel tizio "alcuni fanno cose impossibili perché non sanno che sono impossibili da fare"
Mha, mistero.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » martedì 15 luglio 2014, 20:34

Peró quello non è calcestruzzo di cemento . Parlano di resina epossidica.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » martedì 15 luglio 2014, 20:51

Hai ragione ho sbagliato link
http://www.rampf-gruppe.de/en/companies ... rete-uhpc/
Epudur UHPC ultra high performance concrete for machine bed

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » martedì 15 luglio 2014, 21:27

Bello, si. Ad ogni modo direi che le raccomandazioni a non usare cemento riguardano più l'utilizzo di quello più o meno standard a cui tutti possiamo accedere.

È anche possibile che magari uno lo usi e gli vada benissimo e non si accorga di stare usando un comune calcestruzzo. Dipende da cosa fa e da come. Esattamente come chiedere ad un pro delle macchine utensili cosa pensa delle strutture in alluminio, legno et cetera.

Certo che mi piacerebbe mettere le mani su una tonnellata di quel calcestruzzo che citi :-)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Elizabeth Queen

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Elizabeth Queen » martedì 15 luglio 2014, 22:20

loky121266 ha scritto:Ciao, andando avanti con le mie ricerche mi domando:
ma perché se tutti dicono che il cemento non è adatto che ritira anche dopo anni che assorbe acqua e modifica, seppur in minima parte, le sue dimensioni mandando a ramengo la precisione, ci sono persone che continuano a costruirle così?
http://www.rampf-gruppe.de/en/companies ... materials/
http://www.rampf-gruppe.de/en/companies ... l-casting/
Forse perché come diceva quel tizio "alcuni fanno cose impossibili perché non sanno che sono impossibili da fare"
Mha, mistero.
Le dimensioni contano.. :lol: , infatti quella ditta del tuo link produce sia EG che ultra-calcestruzzo, e sarebbe un controsenso se non ci fosse un motivo. I macchinari che fanno vedere in EG sono più piccoli, il che significa che una differenza di prestazioni e prezzo c'è.. :wink:

Se J73 si limita ad usare il calcestruzzo per la base e le spalle, la cosa funziona a mio avviso.., mentre per il ponte ci vedrei bene un profilato pesante in alluminio e via... les jeux sont faits!

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » martedì 15 luglio 2014, 22:37

Guarda che spettacolo di prodotto.
http://www.durcrete.de/Downloads-files- ... ete_it.pdf
Hanno fatto questa scala di soli 3 cm di spessore e hanno fatto delle prove di carico con risultati incredibili.
Parlano di 150N/mm di resistenza alla compressione. Il mio fornitore di calcestruzzo di Arezzo che fa parte del gruppo, mi dovrebbe dare delle informazioni, mi pare che questa settimana doveva andare in Germania a parlare di altre cose e avrebbe chiesto anche come poter fare per averne un pancale da aggiungere (perché credo sia un additivante questo Nanodur) al calcestruzzo normale.

Elizabeth Queen

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Elizabeth Queen » martedì 15 luglio 2014, 23:33

Ma le scale sono "armate" fino ai denti?.. :mrgreen:

Non ho letto.. giornata pesante oggi al lavoro per me, ho un occhio chiuso e l'altro anche.. :badgrin: a domani..!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”