Eheh... quella del driver e' capitata anche a me la prima volta in assoluto che usavo mach3... Tutto perfetto peccato che non si muovesse niente
Non mi ricordo come ho scoperto dell'esistenza di questi driver e magicamente la cnc ha preso vita.
Per quanto riguarda step pulse width, se ricordo bene, e' la durata del segnale step (e di dir, nella casella a fianco).
Vediamo se riesco a spiegarmi con parole semplici: il segnale di step va da 0 a 5V (per tornare a 0) ogni volta che il motore deve fare un passo. Impostando un valore in "step pulse" dici a mach3 per quanto tempo il segnale di step deve stare alto.
Vedi la figura in allegato (presa da un altro sito) che dovrebbe essere abbastanza chiara.
Solitamente si imposta il valore che indica il produttore (se l'impulso e' troppo veloce puo' essere "non visto" dall'elettronica col risultato di una perdita di passo).
Per quanto riguarda il micropasso, hai messo 1/16 di passo (200*16=3200 passi/giro), con vite passo 4 hai giustamente 800 passi/mm (3200/4). Se la coppia e' sufficiente lascia pure cosi' (piu' sali col micropasso e meno coppia ha il motore) altrimenti cala (il motore girera' piu' "ruvido").
Non ho voglia di rifare i calcoli per trovare la precisione di spostamento a 1/16 di passo e 1/4, ma a memoria l'errore che si introduce e' abbastanza basso (rispetto alle imprecisioni che possono avere le viti e ai giochi della macchina).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login