sistema sollevamento pneumatico asse z

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

sistema sollevamento pneumatico asse z

Messaggio da progress » domenica 10 agosto 2014, 22:29

ho visto in qualche post qualcuno che aveva realizzato il sistema di sollevamento dell'asse Z sulla propria CNC autocostruita.
Ho visto dei sistemi professionali con bombola di azoto etc, ma sono tutti di livello troppo alto per un hobbistica.

Qualcuno può indicarmi la tecnica usata e , se magari lo ha già implementato, la componentistica che serve?

Ho recuperato una bombola di azoto che si usa per la distribuzione pneumatica dei motori da corsa, ma il riduttore di pressione non va bene, si viaggia troppo alto li....Il pistone posso farmelo o adattare qualcosa, ma prima di sbatterci il muso mi farebbe comodo avere dei feedback di qualcuno che lo ha già fatto.

La mia idea è quella di mettere il sistema della Z in bilancio di forza neutro a Z tutta su, ovvero con la chiocciola non fissata fare in modo che la Z risulti galleggiare oppure in assetto leggermente positivo (e si, sono un sub) e contrastare la pressione e quindi la forza necessaria per far abbassare il mandrino con la vite in modo che poi la risalita sia leggermente aiutata dalla pressione.

correggetemi se sbaglio.

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: sistema sollevamento pneumatico asse z

Messaggio da harry potter » domenica 10 agosto 2014, 23:47

a mè piaceva il sistema di bilanciamento che aveva usato Asso , scorri tra le pagine

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=5+assi

da come ho capito bastano 2 valvole di sovrapressione, le regoli in modo d'avere una pressione di spinta uguale in entrambe le camere .
ricorda solo (ma penso che lo sai già) che un doppio effetto internamente ha 2 volumi differenti, se hai un pompante da 100mm
in spinta fai il calcolo usando l' area totale del pompante , ma sul ritorno devi togliere dall'area del pompante il diametro dello stelo .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: sistema sollevamento pneumatico asse z

Messaggio da gino » lunedì 11 agosto 2014, 7:45

Progress,potresti usare un semplice cilindro pneumatico
ed usarlo come molla di ritorno (per contro-peso)

delle prove le ho gia fatto e funziona perfettamente.

a)hai bisogno di un cilindro con corsa uguale o appena superiore alla tua Zeta
b)hai bisogno di un buon riduttore di pressione con manometro
c)hai bisogno di un compressore (che pero`qui non ha molte esigenze..)

con il riduttore controlli la forza della pressione (molla..)
che e determinata dal`area del pistone e dalla pressione.

puoi fare una semplice prova come da foto ,vedrai che funziona.

saluti luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Joshua Tree

Re: sistema sollevamento pneumatico asse z

Messaggio da Joshua Tree » lunedì 11 agosto 2014, 10:40

Ciao a tutti del topic,

sto imparando... e mi chiedevo perchè si preferisce un sistema pneumatico ad un semplice contrappeso, magari con carrucola stile ascensore.. :oops: :oops:

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: sistema sollevamento pneumatico asse z

Messaggio da progress » lunedì 11 agosto 2014, 16:15

grazie per le info.... stavo dimensionando il tutto senza usare accessori della Nasa....un sistema semplice che funzioni.
Joshua, certamente si può fare e sarebbe la soluzione migliore in quanto il peso bilancerebbe il sistema della testa in qualsiasi posizione, mentre il pistone no. Ho pensato anche ad una soluzione del genere, meno bella da vedersi ma pratica ed economicissima.
Unico problema è che con un piccolo pistone puoi generare forze di diverse decine di Kg con poco ingombro, con un peso no perchè deve avere lo stesso peso della massa in movimento più l'attrito dei pattini da vincere.
Ci penso su, tanto fino a Settembre sono fermo con le mani, ho tanto tempo per progettare.

Rispondi

Torna a “Meccanica”