C'è un foro però che và a finire sulla guida inferiore, ma non sono riuscito a capire a cosa serva, ne soprattutto ho capito il motivo di questi tagli e relativa "mangiata" di flessibile, se qualcuno interpreta qualcosa...
Freno per BV21
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Freno per BV21
C'è un foro però che và a finire sulla guida inferiore, ma non sono riuscito a capire a cosa serva, ne soprattutto ho capito il motivo di questi tagli e relativa "mangiata" di flessibile, se qualcuno interpreta qualcosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
bel lavoro veramente, unica mia perplessita' è questa: non ti da fastidio messo li?
ora con il carri non puoi arrivare + tutto a sinistra dal lato del mandrino...
io ho risolto usando un foro filettato dove andrebbe messa la lunetta mobile, ho messo prima una pasticca di ottone poi sopra una brugola, stringendo la brugola blocco il carro in maniera molto stabile

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:

Allora, x Oby: il materiale è alluminio, anche se non sò di che tipo.
x luk2k: ottima osservazione, ma non dà molto fastidio perchè il carro ci arriva comunque tutto a sx lato mandrino, e volendo il "freno" si potrebbe montare anche dietro al carro, però poi potrebbe dar fastidio alla contropunta limitandone l'escursione. Il tuo sistema (molto pratico e veloce) non alza anche se solo di pochissimo tutto il carroverso l'alto?
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:

inoltre credimi, non c'è bisogno di premere molti, già girando a meno la brugola si sente un bel indurimento, se la si chiude con una chiave (basta un ottavo di giro) non muovi + nulla

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...