Sistema aspirazione trucioli

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Sistema aspirazione trucioli

Messaggio da Dragone » giovedì 10 gennaio 2008, 10:49

Devo fare il sistema di aspirazione trucioli (di legno essenzialmente) in passato avevo fatto un disco con una paratia di gomma tagliuzzata che copre il pezzo, gli svantaggi sono che non si vede quando fresa, ed è un casino cambiare utensile.....

L' altra soluzione è utilizzare dei tubi che posiziono all' occorrenza vicino l' utensile.....

Premetto che acquisterò un aspiratore con tubo da 100mm pertanto strozzarlo non mi sembra una grande idea.... probabilmene usare 2 tubi da 50mm sarebbe una buona soluzione.....

oppure fare una cappa molto grande attorno l' elettromandrino....... con la superfice trasparente

Datemi qualche idea......

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 10 gennaio 2008, 11:10

in realtà  con due tubi diam.50 lo strozzi...
Sez. 1 diam. 100 = 7.853 mmq
Sez. 2x diam. 50 = 3.927 mmq
:wink:

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » venerdì 11 gennaio 2008, 10:04

Effettivamente hai ragione........ :roll: :roll: :roll:

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 11 gennaio 2008, 14:15

4 tubi da 50 mm o 2 tubi da 70 mm.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » venerdì 11 gennaio 2008, 15:47

Un dubbio... l' aspiratore che acquisterò è questo (copiat e incollate, non riesco a inserirlo correttamente) volevo fargli un secondo contenitore per aspirare i trucioli di alluminio (pezzettini piccoli non le classiche spirali da foratura), ma se li aspiro direttamente rischio di rovinare qualcosa?

Aspiratrucioli ASA 550/100

Niente da fare ... o si copia ed incolla l'indirizzo o si apre la homepage http://it.einhell.com e se cerca per prodotto - Aspiratrucioli ASA 550/100 - Velleca

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 11 gennaio 2008, 16:30

Ho provato anch'io ad aggiustare il collegamento......Velleca.....pensaci tuuu......

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 12 gennaio 2008, 13:52

credo ci siano un po' troppe parentesi nel link che mandano in crisi la creazione del link anche perchè non è una pagina internet ma una query di ricerca che punta all'articolo...


il problema con questi aspiratori è che a differenza di quelli a bidone hanno una depressione ridicola, ma un volume di aria movimentato enorme...


mi spiego, con quelli a bidone se ci metti la mano davanti il beccuccio ti si attacca e devi tirare per staccarla, se lo fai davanti al tubo a 100 di questo attrezzo sentirai giusto un po' di vento che passa...


questi aspiratori devono essere messi molto vicini al punto dove si produce il truciolo altrimenti sono assolutamente inefficaci, qualsiasi riduzione del diametro porta perdite nel complesso, anche facendo partire 2 tubi da 70 da uno da 100 ci sono perdite perchè la superficie complessiva dell'interno dei tubi (su cui passa l'aria) è molto superiore e crea + attrito(o meglio turbolenza), tubi + piccoli invece hanno una sezione minore, in tutti e due i casi il raccordo rappresenta un collo di bottiglia...


luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » lunedì 14 gennaio 2008, 9:41

Ho preso l' aspiratore (einhell asa 550/100) appena mi arriva faccio delle prove, al 99% farò una lastra trasparente con dei bordi costituiti da striscioline di gomma, oppure se le trovo delle spazzole, questa la posiziono sotto l' elettromndrino, e riceverà  direttamente il tubo da 100mm

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 11:05

penso sia la soluzione migliore :D


a proposito, per le spazzole potresti prendere quelle strisce che si applicano alle porte per pulire il pavimento ed evitare che entrino cosa sotto, dovresti trovarle nei ferramenta forniti :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » lunedì 14 gennaio 2008, 11:19

Quelle le ho anche a casa ma sono troppo corte, l' ideale è avere una spazzola alta almeno 5cm, poichè lavorerò spessori sui 30-40mm

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 11:21

ah, ok

se le trovi dimmi dove (intendo tipologia di negozio) a me servirebbero un po' sulle macchine per il legno...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » lunedì 14 gennaio 2008, 20:33

Prova a sentire da quelli che fanno portoni industriali scorrevoli.
Lateralmente montano delle spazzole lunghe almeno 3 o 4 cm.
In alternativa esistono spazzolifici che te le fanno su misura e non costalo molto.
Saluti Ale

Rispondi

Torna a “Meccanica”