Info su elettromandrino H.S.D.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da tutù » martedì 26 agosto 2014, 15:29

Salve a tutti, premetto di non essere assolutamente esperto di elettromandrini, bene devo acquistarne uno per la mia cnc e stavo vagliando un pò l'ipotesi di prendere un usato (causa budget) e tra i vari modelli in cui mi sono imbattuto mi è capitato un H.S.D. visibile in foto, il problema è che oltre la targhetta non si sa il nome del modello (e sul sito del produttore non trovo un analogo a questo elettromandrino) quindi ad esempio non so se i cuscinetti sono radiali o assiali o entrambi, qualcuno di voi esperti saprebbe aiutarmi nel capire che modello è o le caratteristiche più dettagliate? Ovviamente anche un parere sull'elettromandrino è più che ben accetto! Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da harry potter » martedì 26 agosto 2014, 16:19

se monta Er40 come c'è scritto informati sul prezzo, non mi sembra che sia una misura molto commerciale
rispetto alle ER32.
per farlo andare comunque ti serve la 380 trifase , non basta la monofase di case + inverter
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da tutù » giovedì 28 agosto 2014, 17:40

Grazie Harry per la risposta, quando dicevo di saperne ben poco di elettromandrini non era modestia, mi sei stato molto utile!

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da peppeleo3006 » giovedì 28 agosto 2014, 22:09

Cosa ci devi fresare

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da tutù » giovedì 28 agosto 2014, 23:07

Vorrei fresarci alluminio e all'occorrenza ferro e acciaio, conscio dei limiti su tali materiali per una cnc hobbistica, per quanto la mia cnc sarà una ponte fisso di acciaio abbastanza robusta (almeno spero, sto ultimando la progettazione)

mordor
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
Località: Mestre

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da mordor » venerdì 29 agosto 2014, 8:46

li ho visti anche io usati in internet... il problema che l'inverter parte dal tuo 220 monofase, raddrizzandolo e portandolo a un 220 che ruota su 3 fasi a 400 hz.
Se tu noti i mandrini che si alimentano dal monofase sono 220 per questa ragione. Ti serve un 380 per questo mandrino, e ora che compri un trasformatore da 220 a 380 ti sei gia preso un mandrino da 220, senza contare pesi e spazi.

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da tutù » mercoledì 3 settembre 2014, 18:11

Vi ringrazio per le risposte, grazie ai vostri consigli ho deciso di lasciar stare definitivamente la 380 e di cercare qualcosa che funga alla tensione domestica. Proprio in questa ricerca mi sono imbattuto in un perske KCS 70.12-2D in discrete condizioni con attacco manuale HSK C63 (poco comune ma su ebay qualcosa si trova come pinze) che lavora in un ampio range di tensioni inclusa 220 e 230, vi allego le foto, cosa ne pensate? Il mio dubbio è oltre al peso non indifferente di 35kg (che però la mia ponte fisso dovrebbe riuscire a reggere senza alcun problema) anche e soprattutto i giri bassi, se da un lato ha infatti le carte in regola per essere una bestia con le punte grosse e i metalli riuscire a lavorarli per davvero dall'altro le punte piccole lavorerebbero un pò maluccio credo... boh, datemi qualche parere vi prego

p.s. sul catalogo della perske i dati non coincidono, non capisco il perchè (http://www.crpperske.com/pdf/Perske_Catalogue_21E.pdf)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Info su elettromandrino H.S.D.

Messaggio da Franco99 » mercoledì 3 settembre 2014, 18:35

Troppo grosso e pesante, giri troppo bassi.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “La mia CNC”