Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano XY
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Non ripetero' quanto ho gia' scritto sopra, perche' mi sembra gia' chiaro che parlo di vettori sul piano XY.
Rispondo alle vostre domande:
- la concavita' o convessita' del piano ideale e reale XY non influenzano la verifica dei movimenti lungo gli assi X e Y
- la discontinuita' (curvatura e torsione) sulla traversa viene automaticamente evidenziata durante il procedimento. Se la squadra/riga usata come riferimento e' retta allora saranno dimostrati tutti gli errori indotti dalla traversa con un'incertezza pari alla tolleranza della riga di riferimento.
- la procedura funziona benissimo se la si usa per verificare quello per cui e' stata descritta.
Per controllare l'ortogonalita' dell'asse mandrino (Z) rispetto al piano XY serve una verifica del tutto differente.
Spianare il piano XY usando la stessa cnc non garantisce affatto la planarita' di XY, ma assicura che si formi una superficie rigata prodotta dalle righe parallele con cui si e' condotta la lavorazione. Se questa e' prodotta con rettangoli concentrici il margine di errore rimane invariato rispetto alla lavorazione a righe parallele: le imprecisioni della traversa vengono comunque trasferite al piano.
L'errore di ortogonalita' della Z si annulla e diventa ininfluente poiche' si tratta di errore sistematico in una lavorazione a profondita' costante.
Nulla garantira' che i 4 spigoli del piano fresato appartengano realmente al dominio geometrico di un piano XY.
Non solo: la spianatura fatta senza prima calibrare e verificare gli assi singolarmente non garantisce nemmeno che il piano ottenuto sia ortogonale in tutti i punti con la Z.
Esempio: la traversa e' alta 190mm sul lato destro e 180 su quello sinistro. Se con una linea unisco due punti sul piano XY ottengo una retta che non e' ortogonale a Z, anche se ho fresato il piano con la macchina stessa.
Ho paura che qualcuno debba ripassare qualche nozione di geometria e levarsi dalla testa certe illusioni
Quanto elencato si verifica con altri strumenti e metodi.
Conducendo tutte le prove con una sonda/tastatore 3D il margine di imprecisione diminuisce drasticamente e si possono analizzare i dati direttamente in forma digitale analizzando contemporaneamente le componenti XYZ dei punti rilevati.
ciao
Rispondo alle vostre domande:
- la concavita' o convessita' del piano ideale e reale XY non influenzano la verifica dei movimenti lungo gli assi X e Y
- la discontinuita' (curvatura e torsione) sulla traversa viene automaticamente evidenziata durante il procedimento. Se la squadra/riga usata come riferimento e' retta allora saranno dimostrati tutti gli errori indotti dalla traversa con un'incertezza pari alla tolleranza della riga di riferimento.
- la procedura funziona benissimo se la si usa per verificare quello per cui e' stata descritta.
Per controllare l'ortogonalita' dell'asse mandrino (Z) rispetto al piano XY serve una verifica del tutto differente.
Spianare il piano XY usando la stessa cnc non garantisce affatto la planarita' di XY, ma assicura che si formi una superficie rigata prodotta dalle righe parallele con cui si e' condotta la lavorazione. Se questa e' prodotta con rettangoli concentrici il margine di errore rimane invariato rispetto alla lavorazione a righe parallele: le imprecisioni della traversa vengono comunque trasferite al piano.
L'errore di ortogonalita' della Z si annulla e diventa ininfluente poiche' si tratta di errore sistematico in una lavorazione a profondita' costante.
Nulla garantira' che i 4 spigoli del piano fresato appartengano realmente al dominio geometrico di un piano XY.
Non solo: la spianatura fatta senza prima calibrare e verificare gli assi singolarmente non garantisce nemmeno che il piano ottenuto sia ortogonale in tutti i punti con la Z.
Esempio: la traversa e' alta 190mm sul lato destro e 180 su quello sinistro. Se con una linea unisco due punti sul piano XY ottengo una retta che non e' ortogonale a Z, anche se ho fresato il piano con la macchina stessa.
Ho paura che qualcuno debba ripassare qualche nozione di geometria e levarsi dalla testa certe illusioni

Quanto elencato si verifica con altri strumenti e metodi.
Conducendo tutte le prove con una sonda/tastatore 3D il margine di imprecisione diminuisce drasticamente e si possono analizzare i dati direttamente in forma digitale analizzando contemporaneamente le componenti XYZ dei punti rilevati.
ciao
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Analizzando che ha 2 anni di distanza e migliaia di visualizzaioni, non rimane indifferente il fatto che solo una decina di utenti (più o meno) abbiano valutato lo stesso, e che effettivamente manchi di video e/o di prova o.. se si preferisce "controprova" delle sue teorie.
Non voglio appositamente entrare nel merito della questione..., ciò nonostante non posso che far altro che validare (dal mio punto di vista..) che un tutorial debba essere PROVATO da dati e test, e che non si limiti a dire... "è cosi' perchè lo dico io, punto e basta.."
Kiss..
Non voglio appositamente entrare nel merito della questione..., ciò nonostante non posso che far altro che validare (dal mio punto di vista..) che un tutorial debba essere PROVATO da dati e test, e che non si limiti a dire... "è cosi' perchè lo dico io, punto e basta.."
Kiss..

- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
quoto in tutto zebra, basta che una guida della y sia più alta in un punto e sei fregato
però zebra permettimi, io all'incirca ho capito il metodo che intendi, ma ti ripeto, (se non ti crea troppo disturbo) visto che molti utenti sono alle prime battute, non potevi farlo con un video dimostrativo, magari sulla tua cnc,
mi raccomando, ora non mi fustigare 



gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Non ho proprio il tempo per mettermi a fare video dimostrativi, abbi pazienza 

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Messa in squadro testa fresatrice
Lol guarda che non sono 'mie teorie', si chiama geometria analitica ed e' stata studiata/dimostrata da decine di validissimi matematici in centinaia di anni.
Se hai voglia di vedere queste procedure applicate dal vivo entra in una qualsiasi officina meccanica dove si effettuino lavorazioni di precisione (stampi, rettifiche, riprese di lavorazioni etc.).
Sono concetti applicati anche in altri campi, ovunque si debba avere una gestione dell'errore e una scomposizione tra quelli sistematici ed aleatori in modo da poter correggere almeno quelli dovuti al setup della struttura.
Anche le procedure che Pedro ha gentilmente riproposto sono state discusse su questo stesso forum da vari utenti almeno una decina di volte da quando sono iscritto.
E comunque permettetemi di aggiungere: ma stiamo scherzando o cosa!?
ciao
Se hai voglia di vedere queste procedure applicate dal vivo entra in una qualsiasi officina meccanica dove si effettuino lavorazioni di precisione (stampi, rettifiche, riprese di lavorazioni etc.).
Sono concetti applicati anche in altri campi, ovunque si debba avere una gestione dell'errore e una scomposizione tra quelli sistematici ed aleatori in modo da poter correggere almeno quelli dovuti al setup della struttura.
Anche le procedure che Pedro ha gentilmente riproposto sono state discusse su questo stesso forum da vari utenti almeno una decina di volte da quando sono iscritto.
E comunque permettetemi di aggiungere: ma stiamo scherzando o cosa!?

ciao
Re: Messa in squadro testa fresatrice
Anche se potrebbe sembrare cosi'.., a me non piace fare polemiche. Tra l'altro io non ho nemmeno capito come funziona il test che hai suggerito, per questo chiedevo un link ad un video o ad manuale/libro/sito.. insomma qualsiasi cosa in cui si riproduca il test da tè indicato.
Non intendevo che lo dovevi fare tu..
Non mi sembra che il forum sia strutturato con manuali sui vari aspetti anche del solo set-up delle cnc.
E nemmeno sono qui a dire che ci dovrebbe essere.., io sono un semplice utente e non vado a dire ad altri cosa dovrebbero o non dovrebbero fare e come...
Dò solo la mia testimonianza da utente.. che è questa: QUI L'UNICO STRUMENTO CHE HAI E' IL TASTO CERCA
Non intendevo che lo dovevi fare tu..
Non mi sembra che il forum sia strutturato con manuali sui vari aspetti anche del solo set-up delle cnc.
E nemmeno sono qui a dire che ci dovrebbe essere.., io sono un semplice utente e non vado a dire ad altri cosa dovrebbero o non dovrebbero fare e come...
Dò solo la mia testimonianza da utente.. che è questa: QUI L'UNICO STRUMENTO CHE HAI E' IL TASTO CERCA
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano

- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
zebra non è che hai il file in un'altro formato?
solidworks mi dice "il file non contiene nessun dato di superfice\solido"
solidworks mi dice "il file non contiene nessun dato di superfice\solido"
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Allego in formato DXF.
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
grazie
, dalle foto l'avevo intuito ma volevo togliermi il dubbio.
LOL
se l'ho capito io che ho la 3à media e non ho mai aperto un libro di geometria ... è tutto dire

LOL
se l'ho capito io che ho la 3à media e non ho mai aperto un libro di geometria ... è tutto dire

"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Bravo.., quindi come funziona la cosa? Se me lo spieghi tu in un linguaggio meno tecnico magari capisco io e anche tanti altri che come mè sono duri di comprendonio..
ciao

ciao
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Secondo mè harry potter bleffa...
Qui nessuno c'ha capito una BB..




- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF