pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da janko80 » lunedì 8 settembre 2014, 20:19

salve ho il suddetto piano preso su sorotec.de eper incidere pcb in primis poi si vedrà, credo anche involucri piccoli, chiedo se la seguente pompa possa andare bene

http://www.ebay.it/itm/POMPA-del-VUOTO- ... 233a939415

il prezzo è buono, probabile cinesata, è una bistadio a palette lubrificata ad olio con portata da 154 litri/min = 8,5 m^3/h e consumo 1/2 HP quindi 375W, adesso premesso di sapere che se le perdite sono ridotte all'osso andrebbe bene anche una pompa più piccola, qualcuno di voi ha una esperienza diretta con una pompa simile abbinata ad un piano aspirante smile al mio? può reggere per periodi di 30-60 minuti in servizio continuo? il piano lo userei sempre massimizzando l'area da incidere cioè con una scheda delle stesse dimensioni 230x300mm circa, quando taglio la pcb perchè non mi servirà tutta e quindi resta il piano senza nulla sopra lo coprirò con dei listelli (penso in alluminio) con un lato fisso e l'altro multiplo di una misura fissa, quindi taglierò le pcb sempre lungo tutto un lato e a multipli sull'altro lato creando tanti listelli quanti ne servono, non so se mi sono spiegato, ci sarà parecchio scarto ma fa nulla

spero di ricevere qualche dritta altrimenti o la prendo o faccio qualche pazzia e nel dubbio ne prendo una più esosa :(

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da gino » martedì 9 settembre 2014, 5:38

con il vuotometro si misura da -.0 fino a -1
le buone pompe per quei piani arrivano fino a -.92

se li ce scritto 15 micron di vuoto e` quasi niente
quindi non idonea..
saluti luigi

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 6:20

il vuoto, come la pressione barica ed essendo esso stesso una pressione, si misura in Torr; un torr corrisponde alla pressione equivalente di una colonna alta un mm di mercurio. Avete presente i vecchi sfigmomanometri, gli apparecchi per misurare la pressione, a colonnina di mercurio? eccoci al punto. La pressione atmosferica che noi diciamo 1 Atm equivale alla pressione esercitata da una colonnina di mercurio alta 760 mm. Quindi una pompa che arriva a una pressione di 15 micron(milionesima parte di un metro, riferito sempre all'altezza di una colonna di mercurio) ha un fortissimo potere aspirante infatti si colloca, essendo anche una bistadio, tra le pompe ad alto vuoto (da 10 alla meno tre fino a 10 alla -7, torr appunto o mm di mercurio) tanto che richiedono per il funzionamento oli particolari che non "bollano" a quelle basse pressioni .

Detto ciò, tanto per chiarezza, per un piano aspirato non conta molto la pressione, o se vogliamo la depressione, ma la portata che immancabilmente, a causa di piccole ed inevitabili perdite sfavorisce il potere di tenere su un piano aspirante il pezzo.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da janko80 » martedì 9 settembre 2014, 10:09

rispondo a gino non so perchè continuano a dare specifiche con numeri negativi considerando pressioni relative (rispetto a 1 atm = circa 1000 mbar) e non assolute distinguendo pressione,depressione,manometro e vuotometro... detto questo il vuotometro come dice Pedro aspira aria fino a portare la pressione nella camera del vuoto, supponendo nulle le perdite, a 15 micron = 0.015 mbar cioè quasi il vuoto assoluto visto che 0 è proprio il vuoto assoluto, però la mia domanda era un altra e cioè una portata di 8,5 m^3/h è sufficiente per colmare piccole e inevitabili perdite?

qualcuno che usa una pompa simile a quella linkata ???

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 11:16

è un po' bassa, ma dipende da:

quanto è grande l'area del piano aspirato
quanto sono grandi i fori del piano aspirato
quanti sono i fori del piano aspirato


e poi, non in ultimo, come chiudi i fori non utilizzati, cioè che non vanno coperti dal pezzo. Comunque ripeto, sono pompe da vuoto spinto, bassa portata e vuoto spinto. In teoria se il tuo piano aspirato chiude benissimo col pezzo sopra va d'avanzo quella pompa, ma solo in teoria.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Magnetico » martedì 9 settembre 2014, 11:24

Sono d'accordo con Pedro. Perché non prendi in considerazione la Becker che è nel mercatino?
Io ne possiedo una ed è fantastica, silenziosa e molto potente.
Puoi vederla in azione all'interno del mio canale di YouTube.

https://www.youtube.com/user/FireballV9 ... ico/videos
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 11:27

pure quella: trifase, 40-48 m3/h sono un bel po' di più, circa 800 litri minuto
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da janko80 » martedì 9 settembre 2014, 12:12

Pedro il piano è come da modello (vedi titolo topic) 210x320mm fori da 10mm diametro disposti a griglia ogni 10mm, ogni foro da 10mm sarà formato da piccoli forellini immagino, ci sono 3 attacchi per i tubi che vanno alla pompa da innestare con raccordi singoli, penso che ognuno faccia riferimento ad una sezione separata in modo che mettenbdo dei rubinetti si possano chiudere le aree non utilizzate e massimizzare il vuoto in quelle utilizzate

come detto precedentemente a me interessa principalmente per circuiti stampati, piazzo una scheda grande quanto il piano e lo copro tutto o quasi se non riesco creao una maschera in alluminio più grande del piano con una finestra grande quanto la scheda, quando taglio la scheda perchè non la userò tutta in una volta la taglierò sempre lungo una dimensione a multipli di una misura fissa, ad esempio una scheda di 300x200mm la userò a strisce fisse di 60x200mm, 120x200mm, 180x200mm, 240x200mm, 300x200mm (o a multipli di 40x200mm) in modo da potere creare delle strisce di alluminio diciamo di 80x220mm, 140x220m in modo da otturare la parte di pcb che mano mano utilizzo magari creando un bloccaggio con bulloni nelle cave a T cmq il sistema è un qualcosa di simile, per lo sfido sulle pcb non è un problema se riesco a farle bene, in ogni caso potrei prenderle direttamente alla bungard a lastre dove sono cliente

per la Becker ci avevo pensato, a parte il costo a me serve un qualcosa a 220V (mi pare che quelle che si usano sono trifase) e che consumi poco, quella del link assorbe 375W quanto il trapano a colonna ma se anche fosse 750W starebbe bene ma non oltre perchè c'è anche il mandrino e un aspirapolvere da 1000W che dovrò upgradare con un aspira truciolo di quelli a basso consumo tipo il modello Einhell RT-VE 550 A

per Magnetico ho visto il video, fantastico, come copri la parte non utilizzata? a parte chiudere i rubinetti nelle relative sezioni (almeno così ho capito)? che tipo di piano hai?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 12:31

per un pcb e usata in quelle condizioni secondo me allora quella del link va bene, ci sto facendo anche io un pensiero per le stesse lavorazioni su pcb. A quel punto ti basterebbe pure una monostadio, costano di meno, con quella portata
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da janko80 » martedì 9 settembre 2014, 13:01

grazie Pedro se prendo una pompa di quelle su ebay prenderò quella, poi se costa qualcosa in più perchè bistadio non è un problema, non ti dico cosa sto spendendo in cavolate varie.... per le pcb credo sia una buona soluzione otturare le parti non utilizzate con quel sistema anzichè tagliuzzare di volta in volta gomme varie che probabile poi lasciano traspirare qualcosa

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 14:00

ma il piano aspirato va bene se fai le piste del PCB ma per la foratura? metti qualcosa in mezzo tra piano e PCB?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da janko80 » martedì 9 settembre 2014, 14:29

a questo ci penserò dopo :D il difficile e fresare sempre alla stessa profondità, anche perchè il piano in profilato non è perpendicolare all'asse Z come ho fatto vedere in una foto di un altro topic mediante comparatore quindi ho spiano il profilato o interpongo un qualcosa tra profilato e piano aspirante sempre che questo sia perfettamente parallelo alla sua base di appoggio..poi i fori e il taglio sono secondari posso creare un sistema per ripiazzare la scheda nello stesso punto ma sollevata e tenuta con delle brucole, una maschera epr incastrare la scheda nella stessa posizione ma dall afaccia opposta per una due facce..ascolto tutti i consigli :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 14:38

quello è proprio il difficile. Ci sono due soluzioni, una semplice ed è una testa "flottante", con un piede di appoggio che preme sulla basetta il mandrino non è solidale con l'asse Z ma libero in verticale e spinto da una molla

https://www.youtube.com/watch?v=2R02rEGRUwE
https://www.youtube.com/watch?v=qidw7hPDUnQ
https://www.youtube.com/watch?v=pdZ191dzQQA

qui si vede meglio forse

https://www.youtube.com/watch?v=ooYzopXlNvU

l'altra è più complicata, serve un software idoneo e un controller che consente la geoplanarità. Insomma si tasta la board e si memorizzano le altezze e pi si lavora correggendo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da janko80 » martedì 9 settembre 2014, 15:10

si lo so i video li avveo visto almeno in parte, penso che con la compensazione software non si risolva un granchè, essendo una cavolata a farla (per gente competente è solo un software a costo e prototipizzazione zero) a quest'ora ci sarebbero decine si plugin per il mach3 a costi abbordabili semmai poi ci vuole un tastatore ultrapreciso, penso sia un problema a livello meccanico, ho notato che quando la punta tocca la pcb la flette e la deforma perchè non poggia bene su tutta al superficie e si inarca e così alla fine la punta affonda sempre di più, inoltre potrebbe vibrare e le piste vengono "mangiate" anche con il nasto biadesivo (una palla) credo che un buon piano aspirante sia di gran lunga superiore a tutto se non altro dovrebbe tenere ferma la piastra in tutti i suoi punti,farò delle prove,se proprio non riesco nello scontoro la riutilizzo in altro modo o rivendo tutto

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: pompa a vuoto per piano aspirante SEAL VTI.2132S

Messaggio da Pedro » martedì 9 settembre 2014, 15:16

8) buon lavoro allora, facci sapere
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “La mia CNC”