un saluto Mariano
tornio caser
-
- Senior
- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tornio caser
un saluto Mariano
Re: tornio caser
Con un inverter quel motore non potrebbe mai girare oltre i 50Hz (1380 giri) , troppo vecchio, potrai farlo funzionare solo in regime di coppia costante, se la tua intenzione è usare utensili di piccolo diametro hai bisogno di più giri quindi assieme all'inverter io prenderei anche il suo motore per andare fino a 3000-4000 RPM con facilità e sicurezza.
A mio parere bisogna sempre non fidarsi troppo dei motori vecchi, potrebbero anche far saltare l'inverter e i soldi che hai risparmiato sul motore te li mangi poi con gli interessi per ricomprare tutto
A mio parere bisogna sempre non fidarsi troppo dei motori vecchi, potrebbero anche far saltare l'inverter e i soldi che hai risparmiato sul motore te li mangi poi con gli interessi per ricomprare tutto
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 15:34
- Località: Cornedo Vicentino
Re: tornio caser
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: tornio caser
Quel motore con i condensatori non lo farei mai girare (a parte che va a 400v), già è piccolo, se poi ti perdi anche il 30% per la strada rimani con 500w a dire molto, su un tornio sono pochini, come temevo in ogni caso per farlo girare ti serve riavvolgerlo a 230v, altrimenti come dice harry viene sottoalimentato e per avere pari potenza devi far circolare più corrente che vuol dire più calore e di conseguenza nel giro di poco anche arrosto, mi pare anche che tu non possa cambiare motore perchè la flangiatura non è standard e tra le altre cose comprende anche il tendicinghia. La cinghia ti dico e ti ripeto mettila intera, i tuoi nervi ringrazieranno, non sarà neanche tanto per la violenza e intensità del frastuono, ma piuttosto per quel tintinnio ciclico che sommato a quello degli ingranaggi degli avanzamenti e del ritardo farà venir 'na tigna a lavorare con quella macchina....
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 15:34
- Località: Cornedo Vicentino
Re: tornio caser
Si, la cinghia la metterò di gomma, oggi sono andato in un negozio di autoricambi ed ho trovato una cinghia della larghezza di 24/25 mm che potrebbe andare bene (è liscia con rigature longitudinali all'interno); non avevano la lunghezza giusta ma me la fanno arrivare con circonferenza interna di 1322 mm che per il mio tornio dovrebbe posizionarsi a metà del tendicinghia. Per il motore ancora nessuna nuova. Per quanto riguarda l'albero del mandrino ho contattato un mio amico che lavora nel settore della meccanica e mi darà una mano a smontare il tutto per infilare la cinghia di trasmissione e con l'occasione si darà un'occhiata anche allo stato delle bronzine con successiva registrazione. I bicchierini per l'olio sono vuoti ed abbastanza asciutti.
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 15:34
- Località: Cornedo Vicentino
Re: tornio caser

Allora il motore era stato riavvolto in 380 volt, ha due velocità e l'inversione di marcia. Mi hanno dato un autotrasformatore che trasforma il 220 di casa in 380 V.
Ora resta il problema del montaggio della cinghia che ho già; bisogna smontare l'albero del mandrino come mi avete consigliato; da che parte si sfila? dalla parte del mandrino (nel qual caso bisognerà togliere l'ingranaggio che trasmette la rotazione oppure dalla parte opposta? Per la puleggia ho visto i grani da svitare.....ma per il resto è buio completo..........
Qualcuno mi può dare una dritta sulla sequenza per lo smontaggio dell'albero? Grazie in anticipo.