Per passare da mm a centimetri devi dividere per 10
Avendo adottato la soluzione chiocciola rotante non hai limiti di velocità di rotazione della vite da rispettare, quindi una volta scelta la velocità nei rapidi della macchina hai chiuso il "cerchio".
Come puoi notare dalla tabella, la stessa velocità finale la puoi ottenere mediante diverse configurazioni rapporto riduzione / passo vite.
Ora io partirei dalla scelta del rapporto di riduzione, in quanto immagino che ci siano dei vincoli da rispettare sui diametri delle pulegge secondarie che risultano essere solidali alla chiocciola.
Forse nel Tuo caso un rapporto 1/3 è più indicato, in quanto la puleggia secondaria avrà un diametro abbastanza sostenuto, di conseguenza con tale rapporto potrai mantenere un diametro della puleggia motore abbastanza piccolo.
Un diametro della puleggia primaria piccolo è auspicabile per mantenere bassa la sua inerzia, quindi ottenere accelerazioni maggiori a parità di potenza impiegata.
Anche la scelta dell'alluminio sulla puleggia primaria è indicato.
Ovviamente un diametro troppo piccolo potrebbe causare un mal funzionamento della cinghia, (da verificare sui manuali dei costruttori) cosa che però non penso avvenga nel tuo caso.
Per dimensionare la potenza del motore, o svolgi i calcoli manualmente seguendo i formulari presenti sui manuali dei costruttori di viti, oppure puoi provare ad utilizzare un programmino, se non erro consigliato proprio da Zebrauno, che si chiama Sigma size della Yaskawa. (prova a cercarlo su google)