== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 29 agosto 2014, 9:34

Posso dirti quanto ho capito leggendo in questi anni il forum, non perché ho una assodata esperienza. Se affronti il 5 assi, cosa che vorrei fare pure io ma solo dopo averla ultimata con i 3 assi, non credo sia opportuno lavorare con gli stepper. Il tuo ponte è davvero pesante e bello alto. Non posso che consigliarti quello che ho detto a me stesso dopo aver finito il mio: dovevo fare la trave orizzontale più alta per garantire una minore flessione, specie se poi voglio fare il 5 assi. Ma se tu poi lavori materiali molto morbidi e non cerchi la massima precisione (polistirolo) in giro si vedono macchine con luce sotto il ponte anche molto più alta della tua. Per il resto aspettiamo foto.
Io certo che non mollo, a presto news.... :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

enzoforum
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 13:13
Località: pompei

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da enzoforum » venerdì 29 agosto 2014, 13:13

ecco alcune bozze ....i tubolari del ponte sono da 15cm ... (sto pensando ai mm di spessore da 3 a 5).... le travi angolari che le legano ai pattini sono 15x15 per ben 12mm di spessore (10 kg l'una ...per 4)....cmq se metto tutto bello tosto arriverei su i 160 kg senl'asse z ... con quello arriverei su i 180 o sotto i 200 ....ma un motore nema 34 6nm 5 ampere vado tranquillo? ah il tutto bullonato e senza saldature ....ultima cosa ...le guide a lato non è che sono convinto che si trovi la linearità...dovrei mettere piattino sotto e spianarlo ...ma non credo possa farlo..tenterò la fortuna o troverò un metodo egizio per trovarmi..... ah ci sono 2 modi in foto su come collego la spalla ... la prima foto sembra più stabile perke prende anche la barra sotto che trasporta ma la seconda porta il baricentro più in alto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 30 agosto 2014, 0:50

Ciao,
Per il motore non ti so dire ma per la struttura io farei come da foto.
Ti dico subito che tendo ad esagerare quando costruisco, quindi non fidarti troppo.
Senti anche altri.
Ovvio che le proporzioni le devi cercare tu, il mio è solo una bozza per potermi spiegare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da mauron62 » sabato 30 agosto 2014, 8:15

io quel tubolare lungo non lo metterei proprio, cambierei proprio concetto, farei le guide poggiate su due longaroni in y e il ponte poggiato sopra, con quel ponte puoi mettere i rinforzi che vuoi ma tenderà sempre a muoversi :roll: poi è anche montato con i bulloni ...

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 2 ottobre 2014, 12:22

Salve tutti,

a giorni do ok per costruzione chiocciole rotanti, dopo lungo periodo di inattività (causa impegni di lavoro).
Ho alcune domande, forse banali....:
1) per questioni di logistica acquisto chiocciole PMI invece Hiwin come pensavo inizialmente. Ritenete siano valide? Vedi sito STS store
2) mi trovo viti 32 passo 10, se utilizzo pulegge da 24 denti sul motore (3000 giri) e da 48 sulla chiocciola mi ritrovo una riduzione 1:2 ? Se si, significa che a ogni 2 giri della piccola avanzo di 1 cm?
3) sempre se ho inteso bene, significa anche che per fare 2,5 mm di avanzamento il motore ha fatto 1/4 di giro?
4) credo che per fine anno concludo la piccola e sono ormai convinto dell'acquisto di elettronica e motori alla machmotion. È un bel salasso, ma non me la sento di affrontare un calvario per fare andare i motori che ho..., data anche la mia ignoranza in materia.
Allego piccolo schema che girerò anche a loro per un parere, ma mi piacerebbe avere anche il vostro.


Grazie mille in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » giovedì 2 ottobre 2014, 13:17

Secondo me hai fatto bene in entrambe i casi, viti+chiocciole PMI e set di motori+driverrs nuovi.
I tuoi conti sull'avanzamento sono esatti.

Buon proseguimento!

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 2 ottobre 2014, 13:28

Beh, grazie.

Ancora una domanda.

Il motivo per cui riflettevo sul rapporto è che con 1:2 il motore deve veramente fare frazioni minime per spostare il ponte. Mi chiedevo se non fosse meglio (quindi più esatto) avere un rapporto maggiore in modo da avere spostamenti più precisi. MI spiego meglio.
Uno spostamento di 1/4 di giro = 2,5 mm è meglio o peggio di uno spostamento 2,5 mm ma con 1 giro completo? Mi dirai che sempre 2,5 mm sono, ma il frazionamento di quel 1/4 di giro non è infinito, quindi ad un certo punto manco può spostare. Mentre se il rapporto fosse maggiore, ad esempio 1 giro x 2,5 mm di avanzamento, potrei frazionare quel giro per ottenere spostamenti minori.

E ancora una...:
E' un pacchetto motori proporzionato alle masse in ballo, quello esposto nel grafico?


Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 2 ottobre 2014, 13:48

Cerco di rispondermi da solo, poi vedo le vostre opinioni stasera.
Facendo 2 conti in fretta e furia direi che con 1:2 ho un avanzamento di 41 mm a secondo. Potrei o aumentare ø puleggia (quindi aumentando rapporto) o utilizzare passo 5 della vite al posto del passo 10, esatto?

Sempre secondo i conti, fatti sorseggiando il caffè :-) , con 1:2 sposto il ponte sui 2,5 metri (area lavoro) in 1 minuto. Mah forse potrei accontentarmi anche di 2 minuti, ma con precisione maggiore.
Ditemi se sbaglio. :D



Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 2 ottobre 2014, 14:16

Nella foto non si vedono bene i dati comparto motori, quindi per poter meglio rispondere alla mia domanda "vanno bene?" ecco i dati.

Z completa di fresa ecc = 60 kg
Ponte al completo, tutto quanto è soggetto a spostamento. Quindi ponte stesso, motori chiocciole, fresa ecc = 260kg


Motori previsti per Y 1000 W 2000 rpm
Motori X e Z 750W 3000 rpm
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » venerdì 3 ottobre 2014, 20:44

Non capisco come sei giunto ai risultati sul tempo di percorrenza.

Vite passo 10 mm
Giri motore 2000 Giri/min
Riduzione 1/2

Con questa riduzione la vite compie 1000 giri/min, che con passo 10 mm fanno 10 mt/min.
Quindi per compiere 2.5 metri ci impiega 0.25 minuti, ovvero 15 secondi.
Esclusi i transitori...

Detto questo, ipotizzando che ci impieghi un minuto per compiere l'intero percorso, per me e molto...
All'inizio uno lo può anche accettare, ma dopo un pò immagino che si venga sopraffatti da una noia mortale..
Ok che uno non ci deve fare produzione, ma basta guardare scorrere le lancette dell'orologio per un minuto di seguito per cadere in depressione.

Con l'utilizzo degli encoder, sempre secondo me, non si pone il problema di scarsa precisione legata alla dimensione troppo grande del passo della vite.
Basta dividere lo spostamento compiuto in un giro dalla chiocciola ( 5 mm esempio ) per la risoluzione dell' encoder, per rendersi conto che vi è precisione a sufficienza.

Mi preuccuperei più che altro del saldatore che ha realizzato l'opera, non penso che si riesca a stare entro i 7 / 8 mm di precisione finale :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 3 ottobre 2014, 22:45

La vedo come Bender, su una grossa macchina di questo tipo servirebbero almeno 20mt/min nei rapidi di X ed Y.
Considerato il diametro delle viti e le chiocciole rotanti potresti scegliere un passo tale da muoverti anche a 30mt/min senza alcun problema, sempre parlando di rapidi.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 4 ottobre 2014, 12:22

Appoggio Bender... quel saldatore li non e' affidabile :-)

Per i calcoli credo aver fatto un pasticcio.
Ora mi sto perdendo tra software vari per calcolare ø pulegge ecc. Ma sopratutto cerco di capire.
Sopratutto cerco di capire come funziona lo stabilire la potenza necessaria dei motori per spostare il peso del ponte. E credo molto dipenda dal rapporto di riduzione del moto. E qui occorre capire bene come utilizzare cinghie e pulegge.

eheheeh dovevo fare bene i compiti a casa prima... ;-)

Ora mi oriento partendo da un minimo di 20 m minuto nei rapidi, come suggerito.

Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 4 ottobre 2014, 16:28

Eccomi, vediamo se ho capito.
Posto immagine con calcolo riduzioni pulegge.
Come scritto nelle note ho fatto questo per meglio capire e per trovare quanti giri compiono i motori per fare 1 cm.

Grazie in anticipo a chi mi aiuta a capire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » sabato 4 ottobre 2014, 20:12

Per passare da mm a centimetri devi dividere per 10 :D



Avendo adottato la soluzione chiocciola rotante non hai limiti di velocità di rotazione della vite da rispettare, quindi una volta scelta la velocità nei rapidi della macchina hai chiuso il "cerchio".

Come puoi notare dalla tabella, la stessa velocità finale la puoi ottenere mediante diverse configurazioni rapporto riduzione / passo vite.

Ora io partirei dalla scelta del rapporto di riduzione, in quanto immagino che ci siano dei vincoli da rispettare sui diametri delle pulegge secondarie che risultano essere solidali alla chiocciola.

Forse nel Tuo caso un rapporto 1/3 è più indicato, in quanto la puleggia secondaria avrà un diametro abbastanza sostenuto, di conseguenza con tale rapporto potrai mantenere un diametro della puleggia motore abbastanza piccolo.
Un diametro della puleggia primaria piccolo è auspicabile per mantenere bassa la sua inerzia, quindi ottenere accelerazioni maggiori a parità di potenza impiegata.
Anche la scelta dell'alluminio sulla puleggia primaria è indicato.

Ovviamente un diametro troppo piccolo potrebbe causare un mal funzionamento della cinghia, (da verificare sui manuali dei costruttori) cosa che però non penso avvenga nel tuo caso.

Per dimensionare la potenza del motore, o svolgi i calcoli manualmente seguendo i formulari presenti sui manuali dei costruttori di viti, oppure puoi provare ad utilizzare un programmino, se non erro consigliato proprio da Zebrauno, che si chiama Sigma size della Yaskawa. (prova a cercarlo su google)

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 5 ottobre 2014, 13:33

Grazie Bender

Mi oriento su riduzione 1:3 come suggerisci.
Per la divisione, hai ragione. :D

Per la scelta dei motori, ho scaricato quel programma e altri. MI sono letto diverse pagine su internet per capire massa, carichi, coppia, inerzie ecc.
Qualche nozione in più' mi pareva averla capita... Poi quando mi metto li a provare con sto software di calcolo mi perdo.
Alla fine la mia reazione e di mandare a quel paese tutto.
Prendo i motori lanciando la monetina, quel che viene amen.
Sta c.zzo di cnc mi sta alterando non poco. Causa la mia ignoranza... ](*,)

Prendero' quel kit usa e poi vedo se funziona qualcosa, male che vada vendo a peso...

dopo 3 anni a capirci poco uno si arrende :D


Mah!? domani dimentico tutto e sarò più positivo.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”