Costruzione CNC con TB6560

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » giovedì 2 ottobre 2014, 16:32

Salve! Un po di chiarimenti da voi esperti!
Voglio costruirmi una CNC per la lavorazione di legno e anche senza pretese di velocità ,qualche particolare in alluminio!
Fin ora mi sono costruito delle stampanti in 3D con soddisfazione e buoni risultati ma per raggiungere il mio obiettivo devo avere una CNC e non vedo l'ora di partire.. Per la meccanica non ho dubbi ma per l'elettronica CHIEDO AIUTO!
Indicativamente pensavo ad una TB6560 con motori stepper Nema 23 , vorrei fare i programmi con delcam e poi passare il gcode a Mach 3 .
Le domande sono:
Questa elettronica come va , crea problemi ?
Posso pretendere di fresare legno e particolari in alluminio ? (per mandriono aspetto consigli "economici")

Grazie per tutte le risposte!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da kalytom » giovedì 2 ottobre 2014, 16:43

tb6560 non è un modello di scheda, ma la sigla del componente "finale" di molte schede. Alcune sono ben realizzate e funzionano a dovere , altre purtroppo sono mal progettate e non vanno granchè.
Immagine

MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » giovedì 2 ottobre 2014, 17:25

http://www.ebay.it/itm/Scheda-CNC-3-ass ... 19ef63fc28


di questa che ne dici su ebay! ci sono siti migliori dove la posso comprare di buona fattura?

Che madrino mi consigliate?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da matteou » giovedì 2 ottobre 2014, 22:49

Quella che hai messo si trova anche a meno (45E spedita da germania oppure attorno ai 20-30E spedita da cina/hk).
E' la classica "scheda blu" (anche se gli hanno cambiato qualcosa, gli optoisolatori sono saldati e non messi in un socket, ma non penso abbiano usato optoisolatori migliori).
Trovi come correggere gli errori di progettazione in vari thread del forum. Comunque il primo lavoro da fare sara' alimentare la ventola dall'esterno (altrimenti il regolatore si cuoce).
Fatte le modifiche il vincolo principale e' nella max tensione di alimentazione (30Vcc circa, meglio non superare i 32-33Vcc) che ti limita nella velocita' massima. Poi ha qualche comportamento bizzarro (almeno la mia si inventava passi).
Come prima esperienza, per spendere poco, puo' essere un valido acquisto. Poi, se uno cerca performance migliori, passera' ad altro.

MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » venerdì 3 ottobre 2014, 7:58

Grazie Matteu!

Non avendo comprato ancora nulla! Sono ben libero di accettare suggerimenti da voi....
Datemi altri consigli poiché non ho tempo ne voglia da perdere con schede fatte male o che mi creano problemi in esecuzione.
Meglio qualche euro in più ma andare sul sicuro!

Aspetto suggerimenti sulla retta via!

Grazie mille siete fantastici ! messa ieri la discussione e già si ragiona ! WOW =D> =D>

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da matteou » venerdì 3 ottobre 2014, 10:07

Sarebbe da sapere che tipo di cnc andrai a costruire e le tue esigenze (di precisione/velocita').
Hai gia' i motori? Li usi in diretta o demoltiplicati?
Vite a ricircolo o trapezia?
Budget?
Perche' non e' detto che la scheda con i tb6560 ti vada male...

MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » venerdì 3 ottobre 2014, 10:50

Ciao Matteou

Ho praticamente a disposizione solo i profilati di alluminio pattini a ricircolo e viti a ricircolo skf , recuperati da un attrezzatura non più in uso. Sono appassionato di orologi e principalmente vorrei lavorare legno!. Ma non escludo parti in alluminio . L'area di lavoro che pensavo era un 300 x 500. Per la precisione che dire non ho idea di quanto si possa arrivare con una cnc fatta in casa(premesso ha viti e pattini di ottima qualita con precarico) , ad istinto direi che se arrivo a +/-0.05 mm mi andrebbe piè che bene , se posso osare di più meglio ovviamente. Con i motori passo passo la risoluzione e la precisione scende e mi piacerebbe sapere quanto .... Con le stampanti 3d che ho realizzato arrivo a +/- 0.2 mm di tolleranza ma entra in gioco anche il fattore "filo di fusione"..(guarda stampante Mirco Birollo sull'apposito forum ho inserito qualche foto). Per i lavori avevo guardato qualche filmato su youtube e ho visto lavori "buoni " fatti con motori nema23 e la famosa scheda. Per il budget a disposizione ....beh diciamo che non voglio una porcheria che mi fa dannare.. piuttosto qualche monetina in più ma che mi faccia lavorare senza continue manutenzioni o problemi (vedi anche il surriscaldamento che mi dicevi).
Per la velocità ! non mi interessa vado piano e mi faccio un bel lavoretto ! Non devo fare produzione industriale altrimenti vado in fabbrica e con un bel CNC creo .. IL mio scopo e divertirmi.... senza diventare pazzo pero! Mi permetto di dirti ..e come sulla stampa 3D tutti vogliono stampare velocemente ma... la qualità del pezzo scende vertiginosamente.. ho preferito optare per una ottima meccanica da far lavorare la notte ..cosi mentre io dormo lei lavora e al mattino mi ritrovo con pezzi di ottima fattura e resistenza meccanica ..
GRAZIE ancora .. se mi dai qualche sigla di motori e schede mi metto a indagare su internet! :)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da matteou » venerdì 3 ottobre 2014, 13:03

Premetto che non sono espertissimo in materia, quindi non prendere per oro colato quello che dico (ho studiato economia, faccio il fotografo per vivere e il meccanico per divertimento). Ho retrofittato un giocattolino (qua il lavoro: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 86&t=47784), resta un giocattolino ma il suo sporco lavoro lo fa.

Detto questo, avere una precisione (ma anche e soprattutto ripetibilita') di 5 centesimi (o anche 1 decimo) e' abbastanza tosta da raggiungere per macchine fatte in casa (e soprattutto in economia e/o non sapendo bene dove mettere le mani). Non tanto dal lato elettronico, ma dal lato meccanico (principalmente flessioni della struttura e messa in squadra della macchina. Poi ci sarebbe da parlare sulla precisione delle viti, ma andiamo troppo fuori tema).
Per quanto riguarda la velocita', d'accordo che siamo hobbisti e abbiamo tempo, ma se faccio 100mm/min, mi ci vogliono 5 minuti per andare da un lato all'altro... divento nonno nel frattempo :)
Per quello che ho potuto vedere, i motorini cinesi perdono drasticamente coppia sopra i 300 giri, dipende dal passo delle viti che monti (e se demoltiplicherai) valuta tu se la velocita' e' adeguata.
Con viti a ricircolo e pattini, non serve grande coppia (io tiro avanti la mia con motori ad 1.9Nm, ma ho guide a coda di rondine e viti trapezie con chiocciole in derlin, quindi sommando tutto, attriti abbastanza elevati ma arrivo lo stesso a rapidi di 1500mm/min e in lavorazione anche, tanto il carico della fresa e' ridicolo, visto che mi tocca fare passate piccine altrimenti la macchina soffre).
Per quanto riguarda la precisione dei passo passo, molto dipende dalla qualita' costruttiva (di quanto e' accurato il passo) e dalla bonta' del driver che lo pilota. Resta pero' un sistema ad anello aperto, quindi non hai un feedback che ti possa assicurare la precisione dello spostamento (vedi il discorso sopra, gioco della chiocciola, tolleranza del passo della vite).
Sul micropasso non mi soffermo, in quanto e' un discorso che non ho mai granche' approfondito. A spannometro (e da quel che ho letto), piu' sali con i passi/giro "piu' migliore" deve essere il driver. Ne guadagni in precisione ma non in ripetibilita' (non ho garanzia che il motore si fermi con precisione a cavallo di due passi, specie con motori cinesi).

Dopo tutta questa premessa, io andrei su qualcosa tipo questo: http://www.ebay.it/itm/DE-EU-Free-3Axis ... 715wt_2054
Sempre cinesi sono, ma i driver sono un po' piu' curati rispetto alla scheda con i tb6560.

MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » venerdì 3 ottobre 2014, 14:00

matteou , sei precisissimo nelle risposte e professionale

Di meccanica un po ne mastico ! e con i giochi su guide e viti ho problemi quotidiani !

Certo so che i motori cinesi a 300 giri ti salutano .. ma... non ce ne sono molti realmente prodotti in Europa.

Bella la scheda e i driver suggeriti .. per il software con cosa la si può interfacciare , conosci qualcuno che la usa? i driver come si tarano? ce un po di guida?

Grazie ancora!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da matteou » venerdì 3 ottobre 2014, 15:36

Per configurare i driver (corrente, micropasso e riduzione corrente a riposo) c'e' una tabellina (stampata sullo chassis del driver) e una serie di dip-switch.
Se cerchi sul sito di Wantai Motors o di Leadshine (che e' il produttore di quei driver) trovi tutte le info.
Come software puoi usare qualsiasi cosa, mach3 o emc2 o altro che funzioni su parallela (altrimenti devi cambiare breakout board).

Io ho preso la versione piu' grandicella (motore da 7.6Nm e driver da 5.4A-80Vdc max) per un altro progettino. Il driver non l'ho aperto ma immagino sia il classico ponte ad H con transitor/mosfet e qualche tipo di integrato per gestire i segnali.
Nel mio kit (un asse solo) non c'era uno straccio di guida (ma come scritto sopra di trova facilmente sul sito del produttore).

MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » sabato 4 ottobre 2014, 9:06

CNCITALIA 4X4A 4 assi Stepper Motor Control Board BASATA SU TOSHIBA TB6600

E pensare di usare il kit proposto da CNC italia!

Qualcuno lo usa ! ne conoesce i problemi! e le caratteristiche?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da kalytom » sabato 11 ottobre 2014, 10:30

sono il venditore di quella scheda, non ha difetti e funziona molto bene. La soluzione proposta da matteou è più performante
Immagine

MIRCO BIROLLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 11:54
Località: mussolente

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da MIRCO BIROLLO » sabato 11 ottobre 2014, 20:37

Ciao, a me basterebbe fresare legno e se capita alluminio ma anche se lentamente non avrei problemi... Che motori mi consigli? E c'è un po di configurazione per mach3 ? Poss o leggere qualcosa riguardò questa scheda.. Sarei interessato veramente... Grazie

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da matteou » sabato 11 ottobre 2014, 21:34

Non voglio criticare il lavoro di Kalytom (che anzi ringrazio per averci dato questo spazio), ma onestamente tra la scheda di cncitalia e il kit cinese, prenderei il secondo (questione squisitamente economica, le due soluzioni si equivalgono, penso che anche la scheda di Kalytom possa essere alimentata a 36Vdc e i micropassi super-spinti del kit cinese mi sembrano un po' inutilizzabili, salvo casi particolari).
Ovviamente con la scheda di cncitalia si avra' un'assistenza migliore rispetto a quella cinese.

Per quanto riguarda i motori io ho preso da R&D Lab (questo un kit che potrebbe fare al caso tuo: http://www.ebay.it/itm/3Stepper-motor-2 ... 292wt_1111)
Io ho preso quelli da 1.8Nm perche' a suo tempo erano quelli con maggior coppia e 3A di corrente.
Non so se siano cinesi rimarchiati, ma sembrano fatti bene (purtroppo manca un datasheet con la curva coppia-velocita', ma dalle prove fatte salgono abbastanza di giri e loro sono molto cordiali e disponibili.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Costruzione CNC con TB6560

Messaggio da kalytom » domenica 12 ottobre 2014, 10:59

MIRCO BIROLLO ha scritto:Ciao, a me basterebbe fresare legno e se capita alluminio ma anche se lentamente non avrei problemi... Che motori mi consigli? E c'è un po di configurazione per mach3 ? Poss o leggere qualcosa riguardò questa scheda.. Sarei interessato veramente... Grazie
Motori e elettronica si dimensionano e si acquistano solo dopo aver realizzato la parte meccanica, consigliare un kit o l'altro è inutile.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”