come ricostruire una chiocciola?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » lunedì 6 ottobre 2014, 12:49

Dovrei ricostruire la chiocciola del trasversale mio tornio, visto che è spaccata
1412591767956.jpg
in particolare, si è spaccato il cilindretto superiore ed è stato malamente risaldato almeno una volta e poi si è spezzato di nuovo. Io l'ho trovato così.
Ora le possibilità:

1) lo faccio saldare di nuovo.
2) ripulisco la sede e faccio saldare un nuovo cilindretto.
3) rifaccio tutta la chiocciola.

nel caso 1), poichè il cilindretto esistente non è più filettato, ho dubbi sulla sua durata.
nel caso 2), dovrei anche riempire il foro verticale della chiocciola, saldare un cilindretto pieno, forare e filettare, sperando di non intaccare la filettatura trapezia della chiocciola...
nel caso 3), potrei partire da un pieno, sagomarlo a misura, forare in verticale e filettare, poi forare in orizzontale e fare la filettatura trapezia. Ma come si fa la filettatura trapezia?
Mi devo costruire un utensile di forma?

Graditi consigli e suggerimenti, nonchè altre eventuali possibilità con cui procedere.

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!

berta
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:01
Località: Lecco

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da berta » lunedì 6 ottobre 2014, 17:03

Ciao, io non opterei per la saldatura perchè non sono un esperto e rifarei la chiocciola ma solo se il filetto è rovinato (dalla foto non si capisce). Magari qualcuno più esperto ti può suggerire qualcosa sulla saldatura.
Se il filetto non è rovinato io costuirei un tassello con base di forma rettangolare (tipo chiavetta) o cilindrica (dipende da come pensi di fare la sede sulla chiocciola) più grande della parte cilindrica superiore per lasciare lo spazio per quattro vitine. Puoi anche rifarlo di ferro, anzi forse è anche meglio. Poi ricreo la sede del tassello sulla vecchia chiocciola basta anche un millimetro di profondità, meglio due. La sede deve essere lavorata precisa col tassello. Attento alla centratura. Devi centrarti bene con l'asse del foro. Quattro forellini filettati laterali così hai lo spazio e non rischi di entrare nel foro e il gioco è fatto.
Se il filetto è rovinato puoi cercare nei negozi che vendono articoli industriali una chiocciola in bronzo già fatta: ne hanno di tutte le dimensioni e cercare il modo di adattarla a quello che ti serve. Puoi cercare in rete su qualche catalogo per vedere le misure disponibili. Se le dimensioni non ti permettono di ricreare la parte cilindrica puoi anche in questo caso rifare il tassello.
Se io dovessi rifare la chiocciola valuterei anche molto bene la vite e al minimo dubbio rifarei anche quella. La trovi sempre nei negozi di articoli industriali.
Meglio ancora sarebbe ricreare il pezzo in ferro con un foro maggiorato e inserire la chiocciola di bronzo con una battuta e avvitarla al nuovo tassello di ferro.
Se invece devi rifarla partendo da zero le cose si complicano ma se hai già fatto qualche lavoro di filettatura ci pui riuscire e puoi trovare molta soddisfazione in questo "lavoretto". Io questa opzione la terrei però come ultima spiaggia o se ci vuoi provare per soddisfazione personale.
La filettatura trapezia non differisce molto da una filettatura normale. Fra l'altro lavorando il bronzo è tutto un po' più facile rispetto al ferro. Il problema è che da quello che vedo l'utensilino deve essere molto piccolo per cui gli utensili porta barrette (tipo Impero per capirci che accettano barrettine hss diametro 4 o 5 non ricordo il diametro più piccolo) non riesci a usarle. Creare l'utensilino in quel tipo di utensili non sarebbe difficile. Farsi un utensilino integrale in hss invece è un lavoretto più lungo e un pochino più difficile e che richiede molta pazienza e un po' di abilità con la mola. Magari puoi adattare un utensile già fatto per filettatura triangolare. Ti servirà anche una sagoma con l'angolo giusto da dare all'utensile: ne vendono in tutte le utensilerie e anche online nei negozi di hobbistica meccanica per pochi euro. la sagoma ti serve anche per inclinare correttamente l'utensile parallelo all'asse del foro.
Buon lavoro.

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » lunedì 6 ottobre 2014, 19:34

La chiocciola al mio l'ho rifatta partendo da una chiocciola in bronzo acquistata, la parte superiore con il nasello l'ho riportata in acciaio e con l'occasione l'ho fatta in 2 pezzi in modo tale da renderla registrabile anzichè rifare il solito taglio in cui si incunea una vite con punta conica. Se credi posso postarti alcune immagini.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » lunedì 6 ottobre 2014, 20:14

Si Mangusta, se mi posti qualche foto te ne sono grato!

Grazie Berta. La filettatura della chiocciola è perfetta, per questo pensavo di saldare. E' la filettatura che serve per avvitare la chiocciola al trasversale che è parzialmente rovinata. Mah, sono un po' indeciso sul da farsi. Aspetto le foto di Mangusta, intanto, poi per fortuna non ho fretta....
SAFETY FIRST!

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » lunedì 6 ottobre 2014, 20:31

Eccoti qualche immagine, la chiocciola più scura è quella originale e che poi non era tanto malandata ma la sostituzione si rese necessaria perchè era passo 3mm e non trovando la vite da 3 optai per quella da 4mm, con l'occasione rifeci anche i noni in modo da avere la lettura effettiva della profondità di passata e cioè sul diametro e non sul raggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » lunedì 6 ottobre 2014, 20:32

Ultima, come si può notare è anche più lunga il che in pratica vuol dire impegno di un numero maggiore di filetti e di conseguenza anche maggiore precisione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » lunedì 6 ottobre 2014, 21:00

Vorrei fare un lavoro analogo. Dove l'hai comprata? Io con questa forma non ne trovo. Le trovo cilindriche o prismatiche. Volendo potrei modificare la mia. La freso, la foro e realizzo lo spessore...
quanto deve essere preciso il nasello, come diametro e come altezza?
SAFETY FIRST!

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » lunedì 6 ottobre 2014, 21:21

La chiocciola era cilindrica, poi l'ho lavorata alla fresatrice bloccandola assieme alla vecchia chiocciola, vedi immag. 53
Chiocciole, viti, etc. l'ho acquistate da Verzolla a Milano.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » martedì 7 ottobre 2014, 1:05

Mangusta, di che diametro sono le viti che fissano la piastra alla chiocciola? (pensavo di metterle M4). I fori filettati per queste viti, li hai fatti passanti? e la vite che fissa la piastra al trasversale che diametro ha? (da me è una M6)
Mi sembra che tu abbia usato 3 viti per fissare la piastra alla chiocciola; è un sistema stabile? le viti le hai messe in ottone o in acciaio? penso che farò una cosa simile, ho fatto un disegno. La piastra verrebbe spessa 3,7mm; pensi che sia sufficiente?
Allego il disegno. So che ci sono degli errori, ma nella fretta e col fatto che non disegno da una vita...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » martedì 7 ottobre 2014, 7:20

Le viti sono M5, 3 in acciaio e 1 in ottone i fori non sono passanti, il diametro della vite di fissaggio al trasversale è M6 che poi era la misura del diametro originale ed è più che sufficiente in quanto è il tassello cilindrico che si incarica di sopportare lo sforzo di spinta mentre la vite tiene il tutto in posizione, ora se si considera che una vite M6 classe 8.8 in trazione tiene un carico di circa 800 Kg, se non ricordo male, il diametro pare sufficientemente adeguato. Se la lavorazione viene fatta a regola cioè svasatura a 90° perfettamente concentrica ai fori il sistema è più che stabile perchè la testa conica delle viti mantiene la piastra in sede e senza scartamenti laterali, non ho ritenuto bloccare il fissaggio con Loctite o equivalenti.
Ormai sono passati 5 anni dalla sistemazione del tornio e mai ho dovuto intervenire per rinserrare le viti, limitandomi un paio di volte per effettuare la registrazione dei giochi di qualche decimo, ma ciò è fisiologico ed è dovuto più al naturale assestamento dei giochi vite-chiocciola (che essendo prodotti industriali già nascono con gioco) che all'usura visto che mai trascuro la lubrificazione con grasso di tali componenti.

PS: Nel messaggio precedente quando accennavo a Verzolla intendevo dire viti trapezoidali che assieme alle chiocciole sono della Chiaravalli.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » martedì 7 ottobre 2014, 8:29

Probabilmente la mia chiocciola è più piccola, ma non ci entrano le viti M5. La chiocciola è larga 25mm e la vite è 12x3 (o 12x2, ma in questo momento quel che conta è il 12), ed è un po' svasata. Quindi (25-12)/2=6,5mm di "ciccia" per lato. Se faccio un foro da 5mm (certo, la M5 non vuole un preforo da 5, ma quando filetto arrivo praticamente a 5) rimane (6,5-5)/2=0,75mm di materiale tra il foro M5 e l'esterno e 0,75mm di materiale tra il foro della vite M5 e il foro della vite trapezia. Ora, a parte che per mantenere questa precisione dovrei essere un mago e non lo sono, francamente mi sembra di essere un po' al limite. Non è meglio mettere M4, nel mio caso?
I 3,7mm di spessore della piastra d'acciaio (più 5 del nasello) ti sembrano sufficienti?
Grazie
Marco
SAFETY FIRST!

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da torn24 » martedì 7 ottobre 2014, 9:32

Proposta da valutare, senza nessuna garanzia... :mrgreen:
Comperi una chiocciola quadra 12x3 in ottone, fresi a tue esigenza, realizzi il piattino con albero, in ottone, e fai saldobrasare a castolin al posto di viti di fissaggio, la deformazione della vite dovrebbe essere trascurabile se si fa raffreddare ad aria, la resistenza della saldobrasatura è notevole penso sia sufficiente.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » martedì 7 ottobre 2014, 9:35

Per rifare del tutto la chiocciola, avrei bisogno di una chiocciola nuova con diametro esterno pari ad almeno 32mm (in tal modo dovrei fare la piastra) oppure 40mm (così non ci sarebbe bisogno di fare la piastra). Ma non riesco assolutamente a trovare chiocciole con filettatura 12x3 con simili diametri!
SAFETY FIRST!

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da torn24 » martedì 7 ottobre 2014, 9:46

Tutto dipende se la tua vite è compatibile con i filetti proposti.
Guarda se ti può interessare, cosi parti da un blocco di bronzo.
https://www.toolingcenter.com/IT/produc ... 2022402123


O se la chiocciola ti basta di 36 diametro.
http://www.contigroup.it/images/prod/it/hsn.pdf
Ultima modifica di Anonymous il martedì 7 ottobre 2014, 11:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link lunghi
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » martedì 7 ottobre 2014, 12:53

Problemino: la vite è 12x2 e non x3!!!
SAFETY FIRST!

Rispondi

Torna a “Meccanica”