come ricostruire una chiocciola?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
berta
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:01
Località: Lecco

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da berta » martedì 7 ottobre 2014, 13:45

Credo che la soluzione proposta da Mangusta sia ottima.
Più semplice e più efficace di quella che ti avevo proposto.
Non so se trovi qualcosa in commercio 12x2. Così non devi nemmeno pensarci troppo. Recupera la vecchia chiocciola.
4 vitine del 4 a mio parere sono più che sufficienti: io fossi in te aggiungerei due piccole spine e vedrai che le viti non ti daranno nessun problema e non ti si allenteranno mai.
Tutti gli sforzi di trazione e spinta vengono sostenuti dalle due spinette e non si crea nessun gioco che potrebbe allentare e alla lunga rompere le vitine.
Ciao

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » martedì 7 ottobre 2014, 14:05

Si, mi sa che adotterò la soluzione di Mangusta. Per le spine non so, se le viti non si allentano tutto il lavoro lo fa l'aderenza (e non attrito) tra la piastra e la chiocciola. Se poi si allentano o si spezzano faccio sempre in tempo a mettere le spine...
SAFETY FIRST!

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » mercoledì 15 ottobre 2014, 20:47

Scusa Mangusta, la testa delle viti a testa conica ha un'apertura di 90°, giusto? Quindi posso usare un comune svasatore in hss....
SAFETY FIRST!

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » giovedì 16 ottobre 2014, 19:14

Ho spianato la vecchia chiocciola ed ho preparato una piastra da tornire parzialmente per ottenere il nasello. Ho già forato anche per poter utilizzare la contropunta. Gli altri fori li farò a piastra terminata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 ottobre 2014, 19:42

L'angolo sotto testa delle viti è di 90°, quindi devi usare lo svasatore esattamente concentrico con il foro se vuoi un perfetto centramento e tenuta ottimale della vite, in tal caso non hai necessità di spine di riferimento aggiuntive. Se vuoi facilitarti il compito esistono svasatori che si infilano sulla punta e si fissano con un grano, ovviamente la tolleranza del gioco tra svasatore e gambo punta per quanto centesimale ha i suoi effetti, poi esistono punte a forare tutt'uno con lo svasatore ma penso che non sia il caso.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » giovedì 16 ottobre 2014, 20:30

ma no, al momento di fare i fori farò un cambio per ogni foro... prima foro e poi svaso. Per tutti i fori. Uso la fresatrice per forare, il problema "spostamento" non si pone. Solo che al momento non ho né lo svasatore né le viti.... Domani provvedo....
SAFETY FIRST!

Avatar utente
b.valk3
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 16 agosto 2013, 21:41
Località: gallarate

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da b.valk3 » giovedì 16 ottobre 2014, 20:38

darix,lo svasatore lo puoi fare con una semplice punta affilata per svasare,in ditta dove ho lavorato per quasi vent'anni si svasava di tutto. mai visto uno svasatore

Mangusta

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da Mangusta » venerdì 17 ottobre 2014, 6:43

Certamente lo può fare anche con una punta ma dovrebbe affilarla esattamente a 90° altrimenti avrà sì una vite incassata ma non a perfetto contatto con la svasatura il che significa che la vite lavora male essendo il punto di contatto con la sede ridotto all'osso, inoltre uno svasatore ha molti più taglienti di una punta a forare. Punti di vista.

Avatar utente
b.valk3
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 16 agosto 2013, 21:41
Località: gallarate

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da b.valk3 » venerdì 17 ottobre 2014, 9:42

k

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » sabato 18 ottobre 2014, 13:53

Ho fatto la tornitura.
ora devo spianare la faccia liscia, forare, svasare e filettare il foro centrale.
1413633073376.jpg
l'ho provata sul trasversale. Si inserisce senza giuoco! (Ma che cu....)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: come ricostruire una chiocciola?

Messaggio da darix » domenica 19 ottobre 2014, 21:20

Fatto!
Non resta che provarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!

Rispondi

Torna a “Meccanica”